Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 669
Alla presenza del coordinatore regionale Marco Stella, è stata ufficializzata la giunta comunale di Forza Italia Altopascio. Il segretario Luca Bianchi ha delegato come vice segretario Maurizio Marchetti, assegnando poi le deleghe dei vari dipartimenti: Politica, Comunicazione e Sicurezza a Domenico Covelli, Giustizia e Viabilità a Valeria Rielli, Pubblica istruzione e sociale a Giovanna Giovanetti, Commercio, Turismo e Tutela consumatori a Ivan della Valle, Sanità, ambiente e Infrastrutture a Fabrizio Pucci, Lavori pubblici e Enti locali a Lucia Minicozzi, Pari Opportunità a Roberta Paganelli, Bilancio e Portafoglio a Gianluca Cicchi e Segreteria e Responsabile Giovani a Mario Fiordiliso. "Sono molto soddisfatto di questo gruppo di lavoro - commenta il segretario Bianchi - e convinto che sapremo tagliare molti traguardi grazie ad un fattivo lavoro di squadra".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 407
Inaugura mercoledì 9 aprile la mostra che presenta riproduzioni di quadri di alcuni tra i più importanti artisti africani contemporanei, le cui opere sono esposte nelle più importi gallerie di tutto il mondo: da Parigi a New York, a Dubai, Cape Town, Venezia, San Francisco, Mosca e in molte altre città. È stata ideata per ALDES | SPAM! da Alessandro Romanini, oggi sicuramente uno dei più autorevoli esperti italiani di arte contemporanea africana, in collaborazione con Roberto Castello.
L'esposizione è visitabile dal 9 al 23 aprile in occasione degli appuntamenti dei Mercoledì da Salmoni a SPAM! in via Don Minzoni 34 a Porcari nei giorni 9, 16 e 23 aprile dalle 19,30 - previa prenotazione, oppure su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 16, chiamando il numero 348.3213503.
"Le riproduzioni delle opere realizzate dagli artisti africani - dice Alessandro Romanini - testimoniano non solo iconografia, una tipologia estetica, ma sono portatrici di una specifica relazione con la realtà circostante, un rapporto con la storia collettiva e la memoria individuale, con la trasmissione del sapere. Trasmissione del sapere che in un continente in cui la scrittura è stata molto spesso sostituita dalla comunicazione verbale, conferisce all'immagine un'importanza rilevante. Nel linguaggio dei vari paesi africani non esiste il corrispettivo della parola arte, ma l'atto creativo (pittura, scultura, fotografia, installazione) diventa un atto di servizio alla comunità. Può ricordare figure e linguaggi del passato, spesso cancellati dall'amministrazione coloniale e dal suo sistema didattico, come nel caso di Yeanzi o servire a dar voce ai cosiddetti enfants de la rue (i bambini di strada) come nel caso di Boua o di Aboudia, che hanno saputo creare una sintassi visiva adatta ad esprimere queste tematiche. Può essere anche un veicolo per riportare alla memoria simboli, feticci, oggetti rituali o semplicemente il carattere di una nazione o di un continente come nel caso di Turay (Africa Vibes)".
"Tutte le opere - conclude Romanini - sono connotate da un ritmo compositivo figlio del forte legame che gli artisti intrattengono con la dimensione sonora, musicale e del ballo, intesi come momenti ludici di condivisione, come contenitori di memorie ancestrali (dal blue al jazz fino a rap e Hip Hop) e soprattutto come laboratori e spazi di negoziazione. Musica e Ballo e il ritmo ad unirle, le opere sono viste soprattutto come strumenti in grado di creare relazioni, momenti di condivisione, fedeli a un principio diffuso nel continente africano, legato alla parola Ubuntu, "io sono perché appartengono a una comunità", non come singolo individuo slegato dal consenso sociale".
Per chi fosse interessato: 348.3213503.
Informazioni e prenotazioni ai Mercoledì da Salmoni: https://www.aldesweb.org/progetti-locali/mercoledi-da-salmoni-2025-primavera.
Appuntamento a SPAM!, via Don Minzoni 34, Porcari, https://goo.gl/maps/gs1WKM232DW6c7qUA.