Piana
Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 583
Lunedì 15 maggio aprirà il bando per l'assegnazione di agevolazioni tariffarie per le utenze domestiche dell'anno 2024 a sostegno delle fasce più deboli della popolazione come pensionati, famiglie numerose o con persone con disabilità, famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati, chi ha perso il lavoro, è in cassa integrazione o in mobilità.
Tre le misure previste: agevolazioni tariffarie per il pagamento delle utenze domestiche per pensionati, famiglie numerose e con disabili; agevolazioni tariffarie per famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati; misure anticrisi (disoccupati)
"Anche per il prossimo anno continueremo a sostenere le famiglie del nostro territorio che si trovano in situazioni di difficoltà confermando tutte le agevolazioni tariffarie per pensionati, nuclei numerosi o con persone con disabilità e per famiglie con componenti in cassa integrazione o mobilità - afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Secondo quanto stabilito anche nell'accordo con i sindacati sul welfare per il 2023 abbiamo previsto una rimodulazione in aumento del 3% delle soglie di accesso Isee in modo da allargare la platea dei beneficiari in un momento particolarmente difficile anche a causa della crisi energetica. Il nostro obiettivo è infatti quello di prenderci cura dei bisogni dei capannoresi".
Le agevolazioni tariffarie per pensionati, famiglie numerose e disabilità sono rivolte a destinatari che sono in una delle seguenti condizioni: alloggio abitato da una sola persona ultrasessantenne pensionata, da due o più persone ultrasessantenni (l'intestatario di utenza deve essere pensionato e ultrasessantenne), da nuclei familiari formati da 5 o più componenti, da nuclei familiari in cui siano presenti persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92.
Il beneficio economico è concesso in base all'attestazione Isee 2023 e, a seconda dei casi, prevede l'esenzione totale del pagamento del servizio di raccolta rifiuti e un contributo massimo di 150 euro, oppure una riduzione del 40% sulle bollette dell'anno 2024 e un contributo massimo fino a 75 euro. I contributi sono destinati a sostenere i cittadini nel pagamento delle utenze domestiche come, spazzatura, acquedotto, fognature sostenute nel 2024. L'esenzione o la riduzione per i rifiuti si riferisce al servizio "base" cioè il minimo di sacchetti grigi per il non riciclabile riferiti alla composizione del nucleo familiare.
Possono accedere all'esenzione totale e a un contributo massimo di 150 euro i nuclei familiari con una persona ultrasessantenne pensionata con Isee fino a 12.356 euro; i nuclei familiari con due o più persone ultrasessantenni di cui almeno una pensionata con Isee fino a 9.605 euro; i nuclei familiari numerosi con 5 o più persone con Isee fino a 9.325 euro (per ogni persona oltre la seconda è prevista una riparametrazione Isee di 650 euro); i nuclei familiari con persona disabile con Isee fino a 9.605 euro. Possono accedere alla riduzione del 40% e a un contributo massimo di 75 euro i nuclei familiari così composti: una persona ultrasessantenne pensionata con Isee da 12.356,01 a 19.100 euro ; due o più persone ultrasessantenni di cui almeno una pensionata con Isee da 9.605,01 euro a 14.100 euro; nuclei familiari numerosi con 5 o più persone con Isee da 9.325,01 euro a 13.843,58 euro (per ogni persona oltre la seconda è prevista una riparametrazione Isee di 650 euro); nuclei familiari con persona disabile con Isee da 9.605,01 euro a 14.100 euro; tutti i beneficiari del reddito di cittadinanza.
Le agevolazioni tariffarie per famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati si riferiscono invece al solo servizio di raccolta rifiuti "base" e prevedono l'esenzione per i nuclei familiari con Isee inferiore a 9.605 euro e la riduzione del 40% per chi ha un Isee compreso tra 9.605,01 e 14.100 euro.
Le misure anticrisi sono rivolte alle famiglie in cui almeno un componente familiare sia disoccupato da oltre un mese e iscritto al Centro per l'impiego, in mobilità, in Naspi, in cassa integrazione straordinaria o in deroga o analogo ammortizzatore sociale (per i lavoratori in CIG straordinaria o in deroga o analogo ammortizzatore sociale. Le agevolazioni per un periodo di tre mesi prevedono il rimborso del pagamento del servizio Ascit base (già pagato e riferito all'anno in corso), il rimborso delle rette e dei buoni pasto dell'asilo nido riferito all'anno in corso, il rimborso dei servizi scolastici di mensa e trasporto scolastico sempre riferiti all'anno in corso.
I requisiti richiesti sono un reddito familiare imponibile Irpef lordo per l'anno in corso inferiore a 27.500 euro e prima iscrizione al Centro per l'impiego non superiore a 3 anni (01/01/2020). Per accedere alle agevolazioni inerenti i servizi scolastici e l'asilo nido, il reddito familiare è quello cumulativo di entrambi i genitori. Le domande possono essere rinnovate entro il 31 dicembre nel caso persista la condizione di disoccupazione, mobilità, cassa integrazione.
Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12 del 31 luglio 2023. Per le misure anticrisi è prevista la possibilità di beneficiare ulteriormente della misura presentando il rinnovo della domanda entro il 31 dicembre 2023. Le domande devono essere compilate su apposito modulo disponibile sul sito internet del Comune www.comune.capannori.lu.it – servizi online raggiungibile tramite link:https://servizi-online.comune.capannori.lu.it/web/home/avvia-una-istanza1 accessibile tramite SPID, carta d'identità digitale e Carta Nazionale dei Servizi, oppure inviate tramite il Portale APACI del sito della Regione Toscana o ancora inviate per Pec all'indirizzo
Per supporto nella compilazione della domanda i cittadini potranno prendere appuntamento con l'apposito sportello al numero 0583 428252 oppure attraverso la mail:
Per informazioni ufficio promozione sociale tel. 0583 428437-428800.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 376
Apre i battenti a Porcari, venerdì 5 maggio alle ore 11, la seconda edizione di Cartacea, un mondo fatto di carta organizzato dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi. Tre giorni dedicati soprattutto ai bambini con spazi giochi di cartone, giochi di legno di una volta e tanti laboratori gratuiti con la cartapesta, i diorami, riciclo e recupero, letture animate, scrittura, calligrafia, pittura e disegno, ma anche animazioni teatrali e artisti da strada. Tante le iniziative che si terranno nella Cittadella di Cartacea, realizzata in piazza Orsi dai Fratelli Cinquini, premiati carristi del carnevale di Viareggio.
Nel fitto programma della tre giorni dedicata al mondo della carta, oltre agli spazi dedicati ai bambini, anche incontri, musica e spettacoli.
Venerdi 5 alle ore 11 nel Palazzo di Vetro della Fondazione Giuseppe Lazzareschi il convegno, organizzato da Sentiment of Beauty odv, sulla carta Magnani nell’arte del XIX secolo, tenuto dal Direttore del Museo della Carta di Pescia Massimiliano Bini. Alle 16 assegnazione del Premio Cartacea ad Agnese Pini direttrice dei quotidiani editi dal gruppo Monrif La Nazione, Il Giorno, Il Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale.
Sabato 6 alle ore 10, apertura della Cittadella della Carta con giochi e laboratori per bambini mentre nel Palazzo di Vetro sarà la volta del talk “Virtuale o Reale? Metaverso un’illusione da esplorare” con Marco Camisani Calzolari, professore di comunicazione digitale, noto al grande pubblico televisivo come componente della squadra di Striscia la Notizia, Fabio Viola, tra i massimi game designer a livello mondiale, Edoardo Di Pietro, primo laureato al mondo nel Metaverso e Alessio Carciofi, professore universitario, tra i massimi esperti in benessere digitale. Modera Martina Orlandi, blogger e social media marketing.
Nel pomeriggio sul palco di Cartacea, a partire dalle 15, ancora tanto intrattenimento con spettacoli, sfilate di abiti di carta, presentazioni di libri, curiosità sul mondo della carta e informazione fino alle 19. In contemporanea, sempre in piazza, laboratori per bambini e giochi di legno e di cartone.
Alle 21.30 lo show ad ingresso libero Striscia lo Striscione con Cristiano Militello, inviato di Striscia la Notizia. Due ore di risate intelligenti.
Domenica 7 a partire dalle 10 ancora laboratori e i giochi per bambini e artisti di strada. Nel pomeriggio dalle 15 di nuovo sul palco il grande intrattenimento di Cartacea con spettacoli, musica e tanto altro. Direzione artistica di Fabrizio Diola, ingresso libero.