Piana
Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 302
Chiusura in attivo per il bilancio 2022 del Comune di Capannori che fa registrare un risultato di amministrazione di oltre 26 milioni di euro ed un avanzo di competenza di circa 10 milioni di euro. E' quanto emerge dal rendiconto della gestione 2022 illustrato ieri (mercoledì) dall'assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi, al consiglio comunale e approvato con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari dell'opposizione. Il rendiconto della gestione 2022 fa inoltre registrare un consistente avanzo, pari a circa 2 milioni e 400 mila euro, che sarà utilizzato per investimenti sul territorio ed un avanzo libero di circa 1 milione e 500 mila euro.
L'approvazione del rendiconto 2022 giunge dopo che sono state risolte le questioni sollevate dalla Corte dei Conti che, con la pronuncia finale di metà aprile, ha rilevato l'idoneità dei provvedimenti correttivi adottati dall'ente a rimuovere le segnalazioni tecniche inizialmente sollevate. La Corte dei Conti ha infatti confermato la correttezza delle misure adottate dal Comune dopo l'importante opera di riaccertamento dei residui al 2022 e ha confermato la regolarità dei risultati di amministrazione riapprovati dall'ente e già oggetto di verifica, nonché l'efficacia delle risposte fornite dal Comune in merito alle imprecisioni tecniche segnalate con la pronuncia iniziale.
Il risultato di amministrazione 2022 si compone di una parte accantonata pari ad oltre 13 milioni di euro e di una parte vincolata che ammonta a circa 8 milioni di euro. Il rendiconto di bilancio 2022 si caratterizza per alcuni aspetti particolarmente positivi. Non è stato infatti sforato alcun parametro di deficitarietà e l'ente non ha fatto ricorso all'anticipazione di tesoreria. E' inoltre diminuito l'indebitamento dell'ente, pari a circa il 2%, abbondantemente al di sotto della soglia del 10% prevista dalla legge. Altro aspetto importante è l'azzeramento dei ritardi nei pagamenti dei fornitori dell'ente. Da un recente monitoraggio effettuato sulla piattaforma del Ministero (che controlla i pagamenti delle fatture di tutti gli enti locali) è stato certificato che tutte le fatture nel corso del 2022 sono state pagate rispettando la media dei tempi stabiliti, ovvero 30 giorni dal momento in cui il Comune riceve la fattura dai fornitori.
"Il rendiconto di gestione 2022 evidenzia un bilancio in attivo e con il pieno rispetto degli equilibri finanziari - spiega l'assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi -. Nel corso del 2022 abbiamo mantenuto un elevato livello dei servizi rivolti ai cittadini, sia per qualità che per progettualità, con un'attenzione particolare alle fasce più deboli. L'esercizio 2022 si chiude con un avanzo di oltre 2 milioni e 400 mila euro destinato ad investimenti, che andrà ad aggiungersi alle già cospicue risorse stanziate dal nostro ente nel 2023 per opere pubbliche sul territorio. Un avanzo risultato anche da un attento riaccertamento dei residui alla base dei provvedimenti correttivi realizzati e approvati dal consiglio comunale lo scorso 8 marzo a seguito delle osservazioni della Corte dei Conti; provvedimenti che la stessa Corte ha valutato idonei con la pronuncia finale di aprile, riconoscendo che il bilancio del Comune di Capannori è in equilibrio. Quindi, non solo sono stati adottati provvedimenti corretti e non c'è alcun buco in bilancio, ma sul 2023 abbiamo a disposizione risorse superiori al previsto che saranno impiegate a favore della comunità. Tra gli aspetti positivi del rendiconto 2022, si evidenzia che non è stato sforato alcun parametro di deficitarietà, che non abbiamo fatto ricorso all'anticipazione di tesoreria e che l'indebitamento dell'ente è in continua diminuzione. Da sottolineare, infine, che siamo riusciti ad azzerrare i ritardi nei pagamenti dei fornitori che possono così contare su tempi certi di pagamento e su una maggiore liquidità, fattori importanti alla luce della non facile congiuntura economica che stiamo attraversando".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 617
Conto alla rovescia per il doppio appuntamento musicale del 1° Maggio a Capannori promosso dal Comune in collaborazione con la Regione Toscana e con LEG Live Emotion Group. La manifestazione musicale gratuita, che come sempre si svolgerà in piazza Aldo Moro, si svolgerà per due giorni, domenica 30 aprile e lunedì 1° Maggio.
La kermesse musicale, che ogni anno attrae a Capannori migliaia di persone, prenderà il via domenica 30 aprile alle 18.00 con l'esibizione di alcune realtà artistiche giovanili del territorio grazie all'importante ruolo svolto nell'organizzazione dal gruppo 'Einvecisiamo' composto dagli studenti del liceo scientifico 'Majorana' di Capannori nell'ambito del Patto Educativo Territoriale siglato da I.S.I.S.S. della Piana di Lucca, Comune di Capannori e varie associazioni e in collaborazione con l'associazione 'Ancora' formata da ex studenti del liceo capannorese. A salire sul palco saranno Baldacci, Corra31, Igor Santini Trio e Baldo degli Ubaldi. Previsto anche un momento di presentazione del Patto Educativo Territoriale e delle azioni svolte durante l'anno scolastico a cura degli studenti del Gruppo 'Einvececisiamo'. A seguire, alle 21.30, ci sarà la grande festa The Back to Back party proposta da DJ Aladyn e Shorty di Radio Deejay e M2O che trasformerà piazza Aldo Moro in una vera discoteca sotto le stelle.
Tutto al femminile il Concertone del 1° maggio. Ospite d'eccezione sarà la straordinaria Carmen Consoli che sarà sul palco per il suo concerto alle ore 18.45 in trio con Massimo Roccaforte alle chitarre e Adriano Murania al violino, per un live che importerà un'atmosfera intima, scivolando verso un registro d'intensità sorprendente. La Consoli è stata la prima artista femminile italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma e la prima donna a vincere la Targa Tenco come miglior album, inoltre l'album 'Stato di Necessità' è stato inserito tra i 10 migliori dischi italiani del decennio scorso, unica donna solista, dal Corriere della Sera. Sul palco prima del concerto di Carmen Consoli, saliranno, alle ore 15.30, gli ABBA Dream che, con le loro frontwoman, costituiscono una delle principali tribute-band mondiali del gruppo svedese. Alle ore 17.00 si esibirà Dolcenera che dal 2003, anno in cui ha vinto Sanremo, è una delle cantautrici maggiormente impegnate nel panorama nazionale su vari temi sociali tra cui quello ambientale che l'ha portata, con il brano 'Amaremare', alla collaborazione con l'associazione Greenpeace. A seguire, alle ore 18, sono in programma gli showcase di Beatrice Quinta cantante siciliana, vera protagonista dell'ultima edizione di XFactor con il suo stile musicale, ironico e seducente.
In piazza in entrambi i giorni saranno presenti anche vari stand. Sabato 30 aprile ci saranno gli stand delle associazioni che fanno parte del Patto Educativo Territoriale: Gruppo 'Einvececisiamo', associazione 'Ancora', Fondazione ETS Centro Italiano di Solidarietà (Ce.I.S.) - Gruppo Giovani e Comunità di Lucca, Caritas Diocesana, Comunità Santa Gemma, Greenpeace onlus, Bidone Associazione di Promozione sociale, Lillero Aps, ed inoltre i giovani under 30 che fanno parte di gruppi di donatori di sangue. Domenica 1° Maggio insieme agli stand delle organizzazioni sindacali, Cgil, Cisl e Uil saranno presenti postazioni delle più importanti reti associative del territorio.