Piana
Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 450
Sabato 29 aprile alle ore 18 alla Casa del Popolo di Verciano Potere al Popolo Lucca e la Società Popolare di Mutuo Soccorso "G. Garibaldi" promuovono un incontro pubblico dal titolo "Attiviamo la solidarietà: fare mutualismo, costruire comunità".
Un momento di approfondimento e di analisi - si legge nella nota - delle attività svolte in questi quattro anni e mezzo, che hanno coinvolto attivisti, gruppi e associazioni, ma anche persone e famiglie in difficoltà, nella vita della Casa del Popolo. Dallo sportello di ascolto popolare, che negli anni ha permesso di intercettare innumerevoli situazioni di disagio nel territorio, alla raccolta e distribuzione di generi di prima necessità, attiva ormai da tre anni e intorno alla quale è nata la Rete di Solidarietà Popolare, ma anche la palestra popolare ed altre esperienze che si sono susseguite nel tempo, come il doposcuola popolare, l'ambulatorio popolare, il punto di incontro LGBTQIA+, il gruppo di acquisto popolare, senza dimenticare le iniziative culturali. Ma l'esigenza è anche quella di conoscere e confrontarsi con altre esperienze di mutualismo radicate sul territorio: oltre al presidente della Società Popolare di Mutuo Soccorso Armando Sestani e a Nicoletta Gini, coordinatrice di Potere al Popolo Lucca e attivista dello sportello di ascolto popolare, interverranno infatti Arianna Ramone dell'ambulatorio popolare dell'ex OPG Je so' pazzo di Napoli, Giulio Cappelli del Telefono Rosso e Gianluca Venturini del Cantiere Sociale Versiliese di Viareggio. Si partirà dalle origini storiche del mutualismo operaio per arrivare all'attualità delle pratiche mutualistiche, oggi più che mai necessarie per ricostruire comunità.
"Mutualismo", termine che si incontra sia nella biologia che nei settori sociale ed economico, indica generalmente una relazione fra soggetti diversi che traggono un beneficio reciproco da essa. In questi campi il mutualismo rappresenta non solo una pratica, ma una visione del mondo e di strutturazione dei rapporti umani e economici ben più antica del capitalismo oggi dominante.
Parlare di e fare mutualismo, quindi, significa innanzitutto ricordare che il mondo non è nato capitalista e incentrato su individualismo e competizione ma anzi per millenni ha visto convivere diversi altri tipi di organizzazione sociale e economica basate spesso su relazione e condivisione, cioè le antitesi del modello oggi dominante. Forme di solidarietà e mutualismo, di "resistenza dal basso" hanno caratterizzato l'espansione del capitalismo fin dai suoi esordi e negli ultimi decenni non a caso sempre più persone ne sono coinvolte. Non può essere diversamente, visto che fra austerità, crisi economiche e sanitarie le persone in difficoltà sono aumentate in modo vertiginoso a fronte di pochi privilegiati la cui ricchezza e il cui benessere, come dimostrato ormai da numerosi studi e analisi, aumentano costantemente.
Attraverso organizzazioni, collettivi, associazioni, occupazioni abitative, gruppi di acquisto solidale, fabbriche recuperate, microcredito ecc. si cerca di mantenere e ricostruire un welfare dal basso come risposta "naturale" al progressivo smantellamento del lavoro, del sociale, dell'istruzione, dell'assistenza che rappresenta da decenni l'unica politica portata avanti dal finto bipolarismo centrodestra-centrosinistra impegnato così a preservare la sua sopravvivenza e quella dei gruppi d'interesse da cui dipende.
Le pratiche mutualistiche e solidali, al centro dell'azione di Potere al Popolo e della Società Popolare di Mutuo Soccorso sin dalla loro nascita, così come di altre realtà locali, nazionali e internazionali, non sono solo una risposta a bisogni materiali crescenti ma anche una via per mantenere e ricostruire la mobilitazione politica. Il mutualismo nelle sue tante forme, infatti, permette di mantenere ruoli attivi nelle politiche (sociali, lavorative, assistenziali, culturali) e creare legami solidali e comunitari e un'immersione nella società fondamentale in un'epoca in cui digitalizzazione e individualizzazione portano verso il virtuale e l'isolamento. Quanti sono impegnati nelle pratiche mutualistiche dal basso sperimentano pragmatismo, costruzione di relazioni, attenzione ai legami, apertura al rapporto con soggetti provenienti da paesi, culture, religioni e ideologie diverse. Di questo brulicante universo, spesso ignorato dai media e dalle istituzioni ma quanto mai necessario per ricreare comunità solidali e accoglienti, si parlerà nell'incontro di sabato 29 aprile alle 18 alla Casa del Popolo. A seguire cena sociale di autofinanziamento.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 351
Cinquantamila euro di contributo per sostenere le famiglie in difficoltà economica con il pagamento della Tari. È quanto ha messo a disposizione anche per il 2023 l'amministrazione D'Ambrosio con il fondo straordinario istituito per andare incontro alle esigenze delle famiglie e per ammortizzare, almeno per quanto riguarda la spazzatura, le tante spese che i cittadini devono sostenere quotidianamente.
La modulistica deve essere consegnata all'ufficio tributi del Comune di Altopascio entro il prossimo 30 giugno 2023.
«Ancora una volta ci poniamo accanto ai cittadini e alle famiglie che vivono situazioni di difficoltà economica - commentano gli assessori Valentina Bernardini e Alessio Minicozzi, rispettivamente al sociale e ai tributi -. Per questo abbiamo deciso anche per il 2023, nonostante il contesto economico non così facile per gli enti locali, di stanziare una cifra considerevole che servirà a dare risposte concrete proprio alle famiglie altopascesi. Quest'anno, poi, siamo riusciti a rivalutare del 3 per cento le soglie Isee, così da far rientrare nell'esenzione o nella riduzione del tributo un numero maggiore di cittadini».
LA MISURA. In particolare l'amministrazione comunale prevede 50mila euro per le utenze domestiche da distribuire attraverso diverse modalità: riduzione del 50% della bolletta agli utenti che, alla scadenza del bando, posseggano un Isee non superiore a 8.531,00 euro e siano in possesso, su tutto il territorio nazionale, dell'unico fabbricato adibito ad abitazione principale ed eventuali sue pertinenze (va bene anche possedere terreni agricoli utilizzati non in forma imprenditoriale); riduzione del 50 per cento del tributo per i nuclei familiari al cui interno sia presente una persona con disabilità (da certificare ex L. 104/92) con Isee superiore a 8.531,00. L'altra misura prevista è l'esenzione del tributo riconosciuta a coloro che abbiano un Isee non superiore a 6.932,00 euro e che non siano in possesso, su tutto il territorio nazionale, dell'unico fabbricato adibito ad abitazione principale ed eventuali sue pertinenze; esenzione anche per i nuclei familiari, con Isee inferiore a 8.531,00, al cui interno ci sia una persona con disabilità (da certificare ex L. 104/92).
Tutte le informazioni e il modulo da compilare per richiedere la domanda disponibili qui: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/wp-content/uploads/Mod_Tari_domestica_riduzione2023-1.pdf.