Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 615
Non poteva esserci altro modo per festeggiare la Giornata della Terra se non quello di inaugurare un giardino-orto-frutteto in una delle zone più densamente abitate di Altopascio. È quello che è successo oggi (sabato 22) con l'inaugurazione dell'ampliamento dell'area degli orti urbani della Paduletta: qui, infatti, grazie al contributo della Regione Toscana di 20mila euro nell'ambito del bando "Centomila orti in Toscana" sono stati aperti 5 nuovi orti - che si aggiungono ai 40 già presenti (frutto del primo finanziamento ottenuto sempre dalla Regione) e tutti assegnati - e il camminamento ciclopedonale, completamente accessibile, che crea un raccordo tra l'area delle case popolari di via delle Regioni e il parco pubblico Unità d'Italia. Tutt'intorno, un nuovo gazebo-area comune, panchine, nuove alberature, ulivi, cassette per gli attrezzi, nuovi vialetti per collegare le aree verdi alle abitazioni.
A tagliare il nastro il sindaco Sara D'Ambrosio, l'assessore regionale Stefano Baccelli, i consiglieri regionali, Valentina Mercanti e Mario Puppa e il presidente dell'Auser provinciale, Stefano Rosellini. Insieme a loro anche i rappresentanti di Avis Altopascio, Misericordia Altopascio, Farmacia comunale Altopascio, gli ortisti, gli assessori e i consiglieri comunali di maggioranza.
"Da quando abbiamo inaugurato l'area della Paduletta - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -, i 40 lotti realizzati, da 40 metriquadrati l'uno, sono sempre stati assegnati e coltivati: di più, abbiamo anche la lista d'attesa. Le persone vivono questo spazio, lo frequentano, lo tengono curato, grazie anche al lavoro dell'Auser Altopascio che gestisce l'area e che non finiremo mai di ringraziare. Proprio da questo fermento, che negli anni ci ha visto organizzare iniziative anche con l'Istituto comprensivo e con le tante associazioni attive in paese, abbiamo deciso di partecipare nuovamente al bando Centomila orti in Toscana con un progetto di ampliamento. Oggi inauguriamo questo percorso: nuovi orti, nuovi alberi, nuovo sentiero pedonale grazie al quale possiamo concretamente mettere a sistema e valorizzare l'interazione tra il quartiere, il complesso degli orti, l'area boschiva lungo la Gora del Molino e collegare il tutto con l'area a verde pubblico esistente. Grazie quindi al vicesindaco Daniel Toci, che ha seguito questo progetto dall'inizio, grazie agli ortisti, che sono tanti e sempre impegnati a tenere curata e viva questa area, e grazie alla Regione Toscana per essere così presente sul territorio".
I LAVORI. L'area inaugurata costeggia la zona che già da diversi anni è destinata a orti e la completa con uno spazio pubblico diverso e autonomo rispetto a quello originario, fruibile anche da persone non coinvolte nella dinamica degli orti esistenti. Lungo il percorso perdonale sono stati piantati gli ulivi, mentre tutto il camminamento è dotato di illuminazione e qui verranno posizionate anche delle panchine. Sono stati realizzati tre nuovi accessi agli orti urbani: in corrispondenza del parco, a est; un altro in corrispondenza delle case; e un altro ancora che correrà lungo la recinzione che costeggerà la nuova area, così da consentire un passaggio veloce dal capanno degli attrezzi agli orti. Qui, nelle prossime settimane, prenderà il via anche un percorso di agricoltura sociale portato avanti da Simone Carrara con la sua impresa agricola Spinori, che va a coinvolgere oltre ad Altopascio anche i comuni di Lucca e Pescaglia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 582
Tampon Tax ad Altopascio: "Increduli di fronte alle dichiarazioni dei consiglieri comunali di minoranza. Lasciamo da parte le strumentalizzazioni". A dirlo è il presidente della Farmacia comunale di Altopascio, Roberto Marchetti: "In queste dichiarazioni si parla di annunci fasulli in merito all'iniziativa contro la cosiddetta Tampon Tax da parte della Farmacia Comunale di Altopascio - spiega -. Quando, nel mese di aprile 2021, abbiamo attivato lo sconto sui prezzi degli assorbenti femminili, in modo da compensare IVA del 22 per cento, il nostro intervento si è inserito in una campagna di sensibilizzazione nei confronti del Governo volta propria a ridurre questa ingiusta tassazione che colpiva i prodotti essenziali per l'igiene femminile. Dico "colpiva" perché oggi questa discriminazione è stata contenuta, in linea con molti paesi europei e, dopo un passaggio al 10%, con la legge di Bilancio 2023 l'aliquota è stata portata al 5 per cento, non solo sugli assorbenti ma anche sui pannolini per l'infanzia. E l'intervento è stato spiegato dalla stessa Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in una conferenza stampa successiva all'approvazione del testo del DDL di Bilancio 2023".
"Un risultato che è frutto anche dell'impegno simile al nostro di altre farmacie toscane come le comunali di Viareggio e Firenze - continua Marchetti insieme al sindaco D'Ambrosio -. Abbiamo partecipato anche alla tappa lucchese del "Tampon Tax Tour" nell'agosto 2021, finalizzato alla raccolta delle firme degli amministratori locali sul manifesto contro la tassa sugli assorbenti, sottoscritto in quell'occasione da altri Comuni della provincia di Lucca e dall'amministrazione provinciale stessa".
"Peccato che i consiglieri comunali di minoranza non si siano mai sentiti o visti, almeno da quando sono stato nominato Presidente della Farmacia a fine 2016, in merito alle tante nostre iniziative - aggiunge Marchetti -. Dall'orario continuato ai defibrillatori installati sul territorio; dalle giornate per la raccolta del farmaco al sostegno ai progetti delle associazioni del territorio; dall'incremento degli utili al socio pubblico ai cartelli per la sicurezza stradale fino al progetto psicologo in farmacia, alla gestione dell'emergenza sanitaria e così via. Per tutti questi motivi invito i consiglieri di opposizione a fare il loro lavoro politico con maggiore attenzione, magari confrontandosi anche con il sottoscritto e con le nostre farmaciste prima di esternare pensieri privi di fondamento e arrecare danno a una realtà virtuosa che tutti i giorni si occupa della salute e del benessere dei cittadini".