Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 471
Nella seduta di ieri (mercoledì) il consiglio comunale ha approvato una mozione presentata dal capogruppo del Pd, Guido Angelini a nome della maggioranza (Pd, Luca Menesini Sindaco, Più Capannori, Sinistra Con Capannori, Popolari e Moderati, Gruppo Misto (Pisani), che evidenzia la grande importanza dei lavori realizzati sul Viale Europa da Acque Spa in collaborazione con il Comune, da poco terminati, per la realizzazione di nuove fognature e nuova rete idrica, "un lavoro teso a rafforzare il sistema delle imprese e la sostenibilità del territorio e a portare un miglioramento strutturale alla mobilità". Nella mozione si sottolinea che si tratta di un'opera strategica e attesa da anni grazie ai quali cittadini e imprese possono ora usufruire di servizi fondamentali come quelli fognari e idrici, mentre grazie all'installazione del famoso "Tubone", la conduttura di acqua di superficie proveniente dal fiume Serchio, potrà essere utilizzata dalle industrie cartarie, riducendo così l'emungimento dalla falda freatica da una zona di forte criticità (Paganico/Tassignano/). L'opera sarà completata con l'asfaltatura di tutto il Viale Europa e il documento chiede il rispetto del cronoprogramma e che il Comune continui ad essere al fianco dei cittadini e delle attività come ha sempre fatto fino ad oggi.
"Il buon lavoro fatto ha consentito di procedere nel rispetto dei tempi previsti nel cronoprogramma – inizio lavori 15 giugno 2022 fine lavori marzo 2023- e la gestione del cantiere e della viabilità alternativa ha consentito, grazie ad un lavoro coordinato col Comune, una efficiente gestione del traffico e in particolare di quello pesante, grazie anche alla collaborazione con la Prefettura ed al buon rapporto con le associazione degli autotrasportatori - si legge nella mozione -. La forte capacità organizzativa del personale, messa in atto con efficienza dall'azienda incaricata da Acque SPA, con il cantiere mobile, ha consentito una notevole flessibilità nella gestione del traffico rendendo meno impattante del previsto l'operatività delle attività commerciali, tant'è che sono rimaste sempre aperte e funzionanti, pur dovendo affrontare difficoltà gestionali legate essenzialmente agli orari e alla segnaletica stradale".
Nel documento si evidenzia inoltre "che il confronto da parte del Comune di Capannori con le attività commerciali e artigianali e con i cittadini è stato condotto con grande continuità dando ascolto e risposte alle diverse esigenze manifestate negli incontri effettuati e che i commercianti e le attività economiche presenti sul viale Europa hanno dimostrato sempre senso di responsabilità e di maturità, richiedendo soltanto collaborazione per dare continuità al proprio lavoro, nella consapevolezza dei benefici che potranno trarre dai nuovi servizi e dal nuovo viale Europa ( fognature-acquedotto- asfalto fonoassorbente- nuovo assetto stradale - maggiore sicurezza). Si sottolinea inoltre che "dal 31 marzo scorso tutte le attività commerciali, artigianali e di servizio hanno potuto riprendere a lavorare senza particolari problemi usufruendo della riapertura della strada nei due sensi di marcia e che l'asfaltatura finale partirà, appena lo consentiranno le condizioni del fondo stradale, col primo tratto dalla rotonda di Papao a via Masini a Marlia per riguardare poi tutto il Viale Europa, un'arteria stradale moderna e di fondamentale importanza per il tessuto produttivo ed urbano del nostro territorio'.
La mozione impegna il sindaco e la giunta "a continuare con la stessa energia e attenzione dimostrate fino ad ora monitorando il rispetto del cronoprogramma relativo ai lavori di asfaltatura e a mantenere alto il rapporto con i cittadini e con le attività economiche del viale Europa nella consapevolezza che il migliore sostegno che è possibile dare loro è quello di portare a termine i lavori rispettando i tempi stabiliti".
La mozione è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza, i voti contrari dell'opposizione e l'astensione del consigliere Bruno Zappia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 490
Da lunedì 17 aprile fino ai primi di giugno (cioè fino a fine lavori) via dei Centoni sarà chiusa al transito nel tratto interessato dal cantiere per l'installazione dei nuovi guardrail lungo il cavalcavia autostradale. I lavori interesseranno anche via dei Barcaioli, con il divieto di sosta e il senso unico alternato, regolato da semaforo, per un tratto di circa 50 metri a partire dall'intersezione con via dei Centoni, e via della Fossetta, sempre a Badia Pozzeveri, dove è già stato istituito il senso unico alternato con impianto semaforico.
I lavori, condotti da Autostrade per l'Ita Spa, prevedono la sostituzione delle barriere di sicurezza poste a protezione dei cavalcavia autostradali con nuovi guardrail più sicuri e adeguati alle attuali norme di sicurezza. Con questi interventi, inoltre, saranno realizzati nuovi marciapiedi in via della Fossetta, proprio sul ponte autostradale, oggi completamente sprovvisto di questo passaggio pedonale.
"Sono lavori necessari e utili perché garantiscono sicurezza ai pedoni e agli automobilisti lungo due ponti autostradali molto frequentati - commenta l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Nel caso di via della Fossetta, poi, riusciamo anche a far realizzare i marciapiedi, intervento atteso e molto sentito dai residenti di quella zona. Capiamo che possano venirsi a creare alcuni disagi a livello di viabilità in questi mesi, però Autostrade procede per zone, lungo l'A11, e ora è il momento di Badia Pozzeveri. Al termine dei cantieri avremo viabilità e ponti maggiormente percorribili e completamente adeguati".