Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 349
Con il consiglio comunale del prossimo 26 aprile si chiuderà l'iter urbanistico per la realizzazione della doppia rotatoria all'incrocio tra via Pesciatina e via della Madonnina e via dell'Ave Maria a Lunata. All'ordine del giorno della seduta consiliare ci saranno infatti la variante urbanistica relativa al progetto, il progetto di fattibilità tecnico-economica della rotonda e le controdeduzioni alle osservazioni (in tutto 6) pervenute dai cittadini, già approvati dalla giunta. Il percorso per la costruzione di una delle più importanti opere infrastrutturali a Capannori negli ultimi anni, per la quale l'amministrazione Menesini ha stanziato 530mila euro, proseguirà con la stesura del progetto definitivo-esecutivo e successivamente con l'appalto dei lavori. L'apertura del cantiere è prevista nella seconda metà del 2023.
"La prossima conclusione dell'iter urbanistico ci consentirà di compiere un ulteriore e importante passo avanti verso la realizzazione di un'opera molto attesa e strategica per il nostro territorio, che rappresenta l'ultima tappa del progetto generale finalizzato all'eliminazione totale dei semafori lungo la via Pesciatina – affermano l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo e l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro-. Il progetto della doppia rotatoria è stato oggetto di una nuova variante urbanistica per andare incontro alle esigenze e alle richieste dei cittadini le cui proprietà sono interessate dall'importante nuova infrastruttura stradale e adesso l'iter nei prossimi giorni giungerà a conclusione consentendoci di realizzare il progetto definitivo-esecutivo per poi dare il via alle procedure di gara. Il nostro obiettivo è iniziare i lavori nella seconda metà del 2023. Con questo intervento all'incrocio tra la via Pesciatina e via della Madonnina, uno dei più transitati della zona centrale del comune e che avendo una forma allungata rende necessaria la costruzione di due rotatorie, la prima fra via Pesciatina e via della Madonnina, la seconda fra via della Madonnina e via dell'Ave Maria, renderemo il transito più fluido, miglioreremo la sicurezza stradale e, più in generale, riqualificheremo l'area. Le due nuove rotonde – proseguono Del Carlo e Del Chiaro - consentiranno infatti di smaltire in modo più veloce una consistente mole di traffico e di diminuire i tempi di percorrenza e le criticità legate agli automobilisti che affrontano gli incroci a velocità sostenuta con la conseguente maggiore tutela per gli utenti più deboli della strada, come pedoni e ciclisti. Nell'ambito del progetto si prevede anche di trasformare in parcheggio pubblico l'attuale parcheggio privato dell'istituto di credito, garantendo così un maggior numero di posti auto a servizio delle attività della zona. Inoltre sarà realizzato il collegamento fra la pista ciclabile di via della Madonnina e via dell'Ave Maria. Per realizzare questa nuova infrastruttura stradale, con cui sarà completato il sistema di rotatorie sulla Pesciatina, dopo quella di Zone, di via del Casalino e di Papao servono importanti risorse e per questo stiamo partecipando ad alcuni bandi per reperirle".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 393
È di nuovo tempo di "De-scritti d'autore", la rassegna altopascese che promuove la letteratura e gli autori del territorio, attraverso un ciclo di incontri e presentazioni che sta accogliendo curiosi e appassionati portando all'attenzione diverse tematiche culturali.
Il nuovo appuntamento in programma è domani, mercoledì 12 aprile alle 18.30 in Sala Mediateca (piazza Ospitalieri), con "Un pianto disperato, un lungo bacio dolcissimo" di Paolo Miniati. Un libro di ricordi e di storie passate, di memorie lontane che si riferiscono al periodo dell'infanzia dell'autore e ai fatti avvenuti dalla metà degli anni Cinquanta alla fine degli anni Sessanta. L'autore, con il tipico sguardo malinconico e nostalgico con cui si guarda al passato, si cimenta in una narrazione autobiografica degli anni in cui era bambino: un periodo caratterizzato, e condizionato, da una vita molto movimentata e anche avventurosa.
Un libro che riporta con la mente agli anni passati e che, pagina dopo pagina, immerge i lettori nelle indimenticabili sensazioni tipiche dell'infanzia: anni fatti di avventure, fantasie e di nuove scoperte.
L'incontro è a ingresso libero. Maggiori info su: www.ioscelgoaltopascio.it