Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 848
"Che fine ha fatto il progetto di fattibilità del terzo lotto della circonvallazione di Altopascio? Il presidente della provincia di Lucca, Luca Menesini, aveva dichiarato che il progetto sarebbe stato pronto a fine febbraio, siamo a metà aprile e la Provincia di Lucca non ha ancora fatto sapere niente: così non va". A dirlo è il consigliere provinciale e segretario regionale di Azione, Marco Remaschi, che punta il dito contro Luca Menesini in merito ai ritardi che sta accumulando l'ente di Palazzo Ducale rispetto ai tanti cantieri aperti o da aprire sul territorio provinciale.
"Mentre il presidente Menesini annuncia con toni trionfalistici l'apertura del cantiere del nuovo ponte sul Serchio, minimizzando il fatto che quel cantiere parte con un ritardo importante, oppure nel frattempo che è riuscito a far perdere altro tempo al territorio provinciale per la sua posizione poco chiara in merito agli Assi Viari, tutto continua a tacere, invece, da Palazzo Ducale, per quanto riguarda altre opere strategiche della Piana, su tutte il progetto di fattibilità del terzo lotto della Circonvallazione di Altopascio", prosegue Remaschi.
"Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani - continua - ha dichiarato pubblicamente di voler sostenere la realizzazione dell'opera, che avrà il grande merito di eliminare il traffico pesante dal centro abitato della cittadina del Tau, creando quindi un collegamento migliore e più diretto, anche per le imprese, tra via Bientinese e via Romana. L'amministrazione guidata dal sindaco Sara D'Ambrosio è stata capace, in questi anni, di aver portato al centro dell'agenda politica la realizzazione di questa opera, che per decenni è rimasta nel dimenticatoio; ora, però, serve il progetto di fattibilità tecnica-economica per conoscere l'effettivo importo dell'infrastruttura, così da poter strutturare un accordo di programma tra i tre enti interessati Comune - Provincia - Regione Toscana. Progetto di fattibilità che, come annunciato dallo stesso Menesini, doveva essere pronto per la fine di febbraio (l'opera, infatti, è in capo alla Provincia). Siamo a metà aprile e il presidente della Provincia ancora non ne ha dato notizia: né agli enti coinvolti, né alla cittadinanza. Dovrebbe essere anche interesse di Menesini avanzare in questo percorso, visto che, dopo aver ottenuto i finanziamenti dalla Regione Toscana per il progetto di fattibilità (200mila euro) e dopo quanto fatto dal suo predecessore Stefano Baccelli quando era presidente, ora avrebbe lui l'occasione di essere ricordato come il presidente provinciale che ha concretamente risolto il problema annoso che riguarda Altopascio e l'intero sistema viario della Piana di Lucca. A questo punto ci auguriamo che la situazione si sblocchi quanto prima: il tempo ci dirà se il presidente Menesini sarà capace di aiutare il sindaco D'Ambrosio a chiudere l'accordo di programma, oppure se il suo sarà il solito giochetto per tenere in scacco qualcuno in vista delle elezioni provinciali del 2024" conclude Remaschi.
Alla biblioteca Artemisia presentazione del libro di Alemanno Franchi, 'I discorsi del distributore'
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 394
Venerdì 14 aprile, alle 18, presso la biblioteca Artemisia, via dell’Aeroporto, 10, Tassignano/Capannori, presentazione del libro di Alemanno Franchi, I discorsi del distributore, BookaBook, 2022. Luciano Luciani interpella l’Autore sui temi e i protagonisti del suo ultimo lavoro letterario. Ovvero storie nutrite di amicizia e per questo capaci di resistere agli irrimediabili scossoni della vita: incontri sorprendenti, scherzi irriverenti e accesi dibattiti sul futuro e le piccole/grandi novità che questo sempre ci regala.
Ingresso libero.
Info: 0583 936427
Alemanno Franchi, lucchese, è alla sua terza prova narrativa. Nel 2004 per Mauro Baroni editore (Viareggio) ha pubblicato Bar Irio riedito nel 2018 con Marco Del Bucchia editore (Massarosa). Nel 2012 sempre per la stessa editrice ha dato alle stampe, Viaggio in Europa in 500.