Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 400
Dura presa di posizione dei gruppi di minoranza consiliare contro l’aumento delle tasse locali deciso dall’amministrazione D’Ambrosio. In particolare la giunta ha stabilito l’aumento dell’addizionale comunale irpef al valore massimo consentito, oltre a reintrodurre la tassa sui passi carrabili per le attività produttive, eliminata già dagli anni novanta.
"Lo avevamo previsto e purtroppo temiamo che non ci si fermerà qui. Dopo aver visto negli anni scorsi gli aumenti delle tasse cimiteriali e quello costante della tassa rifiuti, nel consiglio comunale di giovedì prossimo arriverà un vero e proprio salasso per gli altopascesi - dicono i consiglieri di opposizione Fabio Orlandi, Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Valerio Biagini, Simone Marconi e Luca Bianchi -. L’addizionale comunale irpef viene aumentata per tutti all’aliquota massima prevista dalla legge, con un introito aggiuntivo per il comune che passa dai 960.000 euro, accertati nel 2022, ad una previsione di 1.310.000 euro per l’anno successivo".
"Iniqua e inaccettabile – continuano i consiglieri- è poi la scelta di far pagare l’unica aliquota massima a tutti gli scaglioni di reddito dimenticandosi il principio costituzionale della progressività delle imposte. Le precedenti amministrazioni, infatti, avevano stabilito 5 scaglioni con aliquote differenziate per fasce di reddito e l’aliquota massima era prevista solamente per i redditi superiori a 75.000 euro. Adesso anche chi ha un reddito (lordo…) di 15.100 euro si vede applicata l’aliquota massima come se fosse un benestante. Tutto questo dalla stessa parte politica che critica quotidianamente il governo nazionale accusandolo di favorire i ricchi…"
Per giustificare l'aumento dell'irpef, che dovrebbe lievitare del 36 per cento per ogni contribuente, l'amministrazione D'Ambrosio ha spiegato la necessità di fare cassa per potenziare e garantire i numerosi servizi sul territorio legati agli interventi del Comune.
"In commissione Bilancio la D’Ambrosio si è difesa affermando che gli aumenti fiscali sono necessari per garantire un elevato livello dei servizi ma la verità, purtroppo, è ben diversa - rivela il gruppo d’opposizione -. Fin dal 2016 questa maggioranza si è distinta per una serie infinita di sprechi di risorse come se non ci fosse un domani. Onerosissimi incarichi esterni, consulenze, contributi a pioggia, costosissime organizzazioni di manifestazioni varie di dubbia efficacia. Solo per fare qualche esempio: dove è finito il progetto del nuovo palazzetto dello sport pagato svariate decine di migliaia di euro ormai 6 anni fa? Dove è finito il vecchio progetto di rifacimento della piazza San Michele a Spianate, anch’esso datato 4 anni, visto che si procede con un nuovo e costoso incarico esterno di progettazione?"
"La verità è che per sette anni questa amministrazione ha vissuto, da una parte, grazie al bilancio sanissimo lasciatole in eredità da chi c’era prima, dall’altra avendo la fortuna di vedere la sospensione del patto di stabilità a causa della crisi pandemica e successivamente della crisi energetica dovuta alla guerra in Ucraina".
"Ma nel tentativo disperato di fare cassa non ci si ferma all’addizionale irpef – incalzano dal centro destra -. Viene reintrodotta anche la tassa sui passi carrabili per le attività produttive! Un balzello mantenuto dalla Provincia, per le strade di sua competenza, ma eliminato sulle strade comunali dalle precedenti amministrazioni di Altopascio sin dagli anni novanta".
"Ad Altopascio, insomma, con l’amministrazione D’Ambrosio i tempi sono davvero cambiati e sembrano così lontani quelli in cui l’Ufficio Studi di Banca Italia certificava il nostro comune come quello con la pressione tributaria locale pro capite più bassa dell’intera provincia e tra le più basse a livello nazionale - concludono dall'opposizione -. Una vera e propria altra storia, un disastro che grava sulle spalle dei cittadini altopascesi, che purtroppo vedono avverarsi le nostre previsioni, dettate dall’analisi lucida della realtà e una conoscenza più chiara delle dinamiche amministrative".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 697
Il consiglio direttivo della società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo, riunitosi il 30 marzo, ha rinnovato le cariche sociali per il triennio 2023-2025; a presiedere l'associazione è stato eletto Giorgio Pieraccini, già vice-presidente che prende il posto di Gerri Stefanini che lascia l'incarico dopo 12 anni ed assume la carica di vice-presidente. Confermati il segretario Claudio Mencarini, il cassiere Lorenzo Conforti e il Provveditore, nonché capo-banda, Roberto Berti. I restanti componenti del consiglio direttivo, composto da 18 membri, hanno ricevuto incarichi specifichi di supporto alle cariche sociali, in particolar modo legati all'organizzazione degli eventi musicali e delle attività culturali e ricreative, alla gestione dei beni sociali e della scuola di musica.
Con questo nuovo assetto il consiglio direttivo si propone di rilanciare l'attività della Filarmonica e, soprattutto, di incentivare la partecipazione dei giovani alla scuola di musica, che ricordiamo essere aperta gratuitamente a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della musica da protagonisti.
La Filarmonica dà appuntamento alla cittadinanza al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo per il tradizionale concerto del 1° maggio.