Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 485
Emozione, entusiasmo e tanta curiosità. Sono stati un successo gli appuntamenti delle scuole medie di Montecarlo, Villa Basilica e Barga con le Contrade San Paolino, che ieri (4 aprile), mercoledì 29 e venerdì 31 marzo hanno incontrato gli alunni delle classi prime A, B e C nella sede dell’associazione, la Casermetta del baluardo San Paolino sulle mura di Lucca.
Per i ragazzi dell’Istituto comprensivo Italo Calvino e Giovanni Pascoli, è stata un’occasione unica per immergersi nella tradizione folcloristica lucchese, respirarne l’atmosfera, scoprirne costumi, tradizioni e usanze che fanno parte anche della loro storia, e continuano a vivere nel presenze. A raccontarle, mostrarle attraverso filmati e farle toccare con mano, il presidente delle Contrade, Giovanni Barsanti, il maestro d’armi Mauro Tolomei, i tamburini Andrea Baccelli, Deborah Giorgetti, Azzurra Ciccone, Gloria Padredii e Alessia Lino, la figurante Rebecca Zanforlini e le balestriere Cristina Fenili, Maria Chiara Isoppo e Mariela Gonzales.
Ad accompagnare studenti e professori in questo viaggio, Elena Benvenuti, guida turistica professionale specializzata in enogastronomia, che da anni cura progetti con le scuole del territorio per far conoscere la storia di Lucca e le sue tradizioni, e dal 2016 collabora con le Contrade San Paolino per valorizzarle e promuoverle a un pubblico di adulti e ragazzi.
Dopo aver esplorato gli scorci architettonici della Lucca medievale con un itinerario studiato fra le vie del centro, i ragazzi delle scuole medie di Montecarlo e Villa Basilica sono approdati quindi alla Casermetta San paolino nella sede delle Contrade, dove la guida Elena Benvenuti ha introdotto la loro storia. La parola è poi passata al maestro d’armi Mauro Tolomei, che ha aperto agli studenti le porte del mondo della balestra. Con un suo esemplare sotto mano, Mauro ne ha illustrato l’articolazione e le tecniche di lancio, affiancato da un filmato che ne mostrava la dinamica del tiro.
Dalla balestra ai tamburini, i musicisti hanno poi spiegato le modalità di realizzazione dei tamburi medievali e la loro differenza rispetto ai moderni. Differenza che i ragazzi hanno toccato con mano, provando l’emozione di suonare loro stessi gli strumenti e confrontarne il suono con i corrispondenti odierni.
Ma è stata anche l’occasione per parlare di abiti d’epoca, stimolati dalla presenza della figurante Rebecca vestita da dama medievale, che ha offerto numerosi spunti di discussione su colori, tessuti e le tipiche acconciature femminili.
Dalla moda alle armi da difesa, dalla musica all’arte, passando per la storia e anche la letteratura. Il confronto a tu per tu con il mondo delle Contrade San Paolino ha rapito gli studenti, che sono stati interlocutori disponibili, attivi e attenti. Con domande specifiche e intelligenti, i ragazzi si sono dimostrati curiosi e interessati: tanto da abbandonare i loro smartphone e impegnare le mani in nel qui e ora di un’esperienza nuova e coinvolgente.
Il prossimo appuntamento delle Contrade San Paolino è domenica 16 aprile con la Disfida della Libertà, competizione inserita nella Festa della Libertà che celebra ogni anno la liberazione di Lucca da Pisa (1369). Dopo la mattina dedicata ai tiri di prova (per un totale di 80 balestrieri a tiro), nel pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30 al Museo del Fumetto, le compagnie di balestrieri si affronteranno sia nel tiro a squadre sia nel singolo al corniolo. A seguire, le premiazioni e i saluti.
Le Contrade San Paolino sono anche su Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (Consanpaolino). Per maggiori informazioni e conoscere il calendario completo degli eventi in programma per il 2023 delle Contrade San Paolino, è possibile visitare il sito www.consanpaolino.org.
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 655
Nella giornata di lunedì 3 aprile la commissione Controllo e Garanzia di Capannori, volta a garantire e promuovere la correttezza della gestione amministrativa e contabile, ha effettuato un sopralluogo presso la RSA e il Centro diurno di Marlia al fine di verificare la situazione di fatto delle strutture gestite dalla società Capannori Servizi. Tra i membri presenti durante il sopralluogo il presidente della commissione Domenico Caruso (Lega), i consiglieri Matteo Scannerini (FI), Matteo Petrini (FdI) e Gaetano Spadaro (Lega).
"Ho ritenuto necessario convocare la riunione - spiega il presidente della commissione Domenico Caruso - alla luce delle situazioni di incuria e degrado degli ambienti esterni riscontrate di recente dai consiglieri comunali della Lega in vari sopralluoghi compiuti di recente e le informazioni raccolte hanno permesso a me e ai consiglieri Gaetano Spadaro, Matteo Scannerini e Matteo Petrini di apprezzare la professionalità dei dipendenti della Capannori Servizi che operano in un contesto estremamente complesso e di individuare le criticità che dovranno essere risolte da ASL e Comune di Capannori nell'ambito delle proprie rispettive competenze".
"In primo luogo è necessario sollecitare la riapertura del Centro Diurno importante per la socializzazione degli anziani chiuso prima a causa della pandemia e poi perchè alcune stanze sono occupate dagli ambulatori dell'ASL in attesa della conclusione dei lavori alla Casa della Salute appaltati dall'ASL. È stato spiacevole - affermano i consiglieri comunali di opposizione - constatare che alcuni ambienti sono tuttora utilizzati come luogo di deposito di faldoni di atti di ufficio".
Occorrerà poi, spiegano i consiglieri Caruso, Spadaro, Petrini, Scannerini, procedere ai lavori necessari per rimuovere l'umidità visibile ad occhio nudo sui muri esterni del Centro Diurno (di proprietà del Comune) e della RSA (di proprietà dell'ASL) che potrebbe infiltrarsi e rendere insalubri gli ambienti interni così come è necessario rimettere a nuovo i tubi degli impianti dell'acqua e del riscaldamento viste le perdite riscontrate di recente e a cui sono state messe delle pezze e sistemare il cortile interno per canalizzare il deflusso dell'acqua piovana in modo tale da non collocare mai più i sacchetti di sabbia davanti alla vetrata così come erano presenti fino a qualche giorno prima del sopralluogo della Commissione".
"Infine, è necessario che il Comune intervenga per migliorare la manutenzione del parco cosparso di buche e radici sporgenti - sottolineano i consiglieri d’opposizione- rimuovere le auto abbandonate, le panchine rotte e i segnali riversi per terra mentre Ascit dovrebbe rendere più efficiente la raccolta per evitare l'accumulo di rifiuti e la presenza di ciotole con il cibo per gatti sotto i cassonetti".
"Infine l'ASL dovrebbe accelerare i tempi per la conclusione dei lavori - conclude la commissione - in modo tale da consentire la riapertura del Centro Diurno una volta sgomberati i locali utilizzati come ambulatori e a tal fine i gruppi di opposizione presenteranno una mozione in Consiglio Comunale".