Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 890
Una rete domestica sempre connessa a internet, dispositivi per la telemedicina di base e un set di soluzioni per monitorare la persona della terza età nel tempo che trascorre da sola. Sono queste le più significative novità del progetto pilota Salute smart che il Comune di Porcari intende avviare per contrastare la solitudine, accrescere la sicurezza e mantenere, al contempo, l'autonomia e l'autosufficienza delle persone anziane all'interno della propria abitazione.
I dettagli della sperimentazione sono stati presentati questa mattina dal sindaco del Comune di Porcari, Leonardo Fornaciari, dall'assessore alle politiche sociali Michele Adorni, da Eluisa Lo Presti, direttrice Zona distretto Piana di Lucca dell'Azienda Usl Toscana nord ovest, da Andrea De Iturbe dell'azienda lucchese Pando e da Massimiliano Menchetti, direttore della Croce Verde di Porcari. Una pluralità di soggetti per una rete territoriale integrata di cura e di assistenza degli anziani, alternativa e complementare ai servizi sociali già attivi, per prevenire la non autosufficienza e rafforzare azioni specifiche di supporto alle famiglie.
Nella sua fase iniziale il progetto di assistenza domiciliare da remoto Salute smart prevede la realizzazione di sistemi di building automation in alcune case abitate da anziani parzialmente autosufficienti, come per esempio gli utenti del centro diurno Il Girasole di Rughi, ma non solo. Il Comune metterà a disposizione una sala operativa alla Croce Verde per il controllo delle residenze. La società Pando si occuperà di formare e offrire supporto tecnico sia ai beneficiari diretti del progetto (anziani e familiari), sia ai volontari che risponderanno alle diverse necessità.
Salute smart integrerà i servizi che, attualmente, il Comune di Porcari offre alla popolazione anziana (per esempio: centro diurno, assistenza domiciliare) e che saranno preservati: il rapporto umano è e rimane il perno insostituibile di tutte le politiche sociali. L'obiettivo del progetto è colmare i momenti di vuoto, anche nei casi in cui è presente una rete familiare debole, fornendo all'anziano la tranquillità di chi sa di non essere mai solo.
"Ad oggi – spiega l'assessore Michele Adorni – l'anziano è monitorato solo nei momenti in cui si trova al centro diurno o durante la visita domiciliare dell'operatore sanitario incaricato su indicazione dei servizi sociali. Il sistema del progetto Salute smart intercetta invece tutti quei momenti in cui l'anziano non è seguito e che rappresentano più di un terzo della giornata: viene offerta infatti la possibilità di restare sempre in contatto con i volontari della sala operativa, che ringrazio fin da ora. In caso di alert per fughe di gas, perdite d'acqua o criticità di salute, saranno loro a intervenire repentinamente, anche di notte. Ma il sistema permette soprattutto di prevenire situazioni che, se trascurate, potrebbero divenire emergenza: i report e i dati raccolti in tempo reale, anche sui parametri vitali della persona, andranno a costituire una sorta di 'cartella clinica' del cittadino per attivare iniziative personalizzate e preservare, così, l'autonomia. Una progressiva riduzione della mobilità dell'anziano ci suggerirà, per esempio, di attivare opportune sedute di fisioterapia e allontanare l'acuirsi di quella che è una delle prime cause di non autosufficienza".
Gli operatori, grazie alla configurazione del sistema di domotica assistenziale nelle case degli anziani, potranno monitorare la situazione e controllare che tutto sia regolare, accedendo se necessario al circuito di videosorveglianza o avviare una sessione di comunicazione vocale, anche per rispondere a richieste di aiuto o assistenza. Ma anche inviare notifiche e promemoria, per esempio per ricordare di assumere un farmaco, e guidare da remoto l'anziano nell'utilizzo dei dispositivi telemedicali quando necessario.
Il sistema progettato da Pando include sensori di presenza e movimento, di apertura porte e finestre, di rilevazione perdite di gas, incendio o allagamento. Dispositivi che da una parte migliorano la sicurezza quotidiana delle persone, dall'altra comunicano i cambiamenti in atto nella routine dell'anziano e permettono alla rete territoriale di intervenire e prevenire.
"Valga a titolo di esempio – dice Andrea De Iturbe di Pando – il caso, molto comune nei processi di invecchiamento, di progressiva diminuzione della mobilità della persona. I sensori installati nell'abitazione rilevano l'anomalia e sono in grado di segnalarla agli operatori, che potranno così attivarsi per verificare la situazione e dare luogo, subito dopo, a iniziative per ritardare la perdita dell'autosufficienza".
Salute smart, oltre a offrire maggiore sicurezza all'anziano, rafforza il senso di vicinanza e genera serenità, condizione imprescindibile per un buon invecchiamento attivo.
"È questo – concludono il sindaco, Leonardo Fornaciari, e l'assessore Adorni – il tassello più innovativo del più ampio programma di prevenzione e benessere, supporto fisico e psicologico, che il Comune di Porcari sta portando avanti di concerto con l'Azienda Usl Toscana nord ovest e la Regione Toscana per migliorare la qualità della vita delle persone anziane. Tra i servizi previsti c'è il potenziamento della figura dell'infermiere di famiglia e di comunità, la fisioterapia e l'attività fisica leggera, uno sportello di ascolto-aiuto e altre attività in corso di definizione che hanno come obiettivo il mantenimento dell'autosufficienza della popolazione anziana".
Salute smart è un progetto innovativo che permetterà anche la raccolta di dati. Attraverso una successiva analisi attenta, le informazioni raccolte forniranno evidenze, stimoli e spunti di riflessioni per orientare le scelte future dell'amministrazione comunale.
Chi è Pando
Pando è una società di servizi nell'ambito dell'IoT (internet delle cose) e dell'intelligenza artificiale. Prende il nome da uno degli esseri viventi più grandi del pianeta: una foresta clonale in Nord America che sta lentamente morendo a causa del cambiamento climatico.
Costituita nel 2021 dall'esperienza ventennale dei fondatori in ambito Ict / Telco, Pando opera nel settore dell'automazione, con un focus particolare sull'erogazione di servizi e soluzioni software verticalizzate. Nel 2023 il team si espande per integrare competenze di consulenza e ingegneria energetica. I principali progetti svolti rientrano nei verticali della videosorveglianza, della domotica assistenziale e dell'efficientamento energetico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 288
Serie C femminile, tredicesima giornata, seconda fase.
P.F. Firenze vs B.F. Porcari 55-58
Bf Porcari: Danesi, Del Carlo 2, Fusco, Tessaro 6, Belfiori 2, Parlanti 14, Giovacchini 6, Collodi 6, Bendinelli, Melchino, Giusti 7, Bartoli 15. All.: Francesca Salvioni.
Parziali: 18-13 15-14 10-12
La vittoria nella partita di cartello della penultima giornata del campionato di serie C femminile tra la P.F. Firenze e il B.F. Porcari è andata alle giallo-blu lucchesi.
Entrambi le squadre si sono presentate alla palla a due a pari punti, ma con Porcari formalmente primo in virtù della differenza canestri a proprio favore. L’affermazione al San Marcellino delle ragazze di coach Salvioni blinda in maniera definitiva la prima posizione con un incontro ancora da giocare prima dell’inizio delle final four per la promozione in serie B.
Come da previsione il match è stato giocato per tutti i quaranta minuti a ritmi alti da ambedue le formazioni.
La partenza è a favore delle padroni di casa, capitan Galfano si mette subito in mostra con i suoi punti. Le ospiti trovano fatica nelle letture difensive e mostrano poca precisione al tiro ed il primo periodo termina con Firenze avanti di 5 punti (18-13).
Stessa melodia anche nel secondo quarto ancora con la n°12 fiorentina sugli scudi con i suoi 9 punti realizzati nei dieci minuti giocati. Porcari riesce, comunque, a rimanere in contatto con le avversarie con i canestri di Bartoli e quelli di Parlanti che permettono di andare alla pausa lunga con un gap da rimarginare di 6 punti (33-27) evitando, così, la fuga delle avversarie.
La sosta rigenera le ragazze della torretta che si presentano più efficaci al tiro e più solide e concrete nella fase difensiva. Giusti e Collodi predominano sotto canestro e con Parlanti guidano la carica. Il tiro dalla lunga distanza di Giovacchini chiude il penultimo quarto sul punteggio di 43-39 con le lunghezze da recuperare adesso ridotte a 4 punti.
Nell’ultima frazione la svolta. Bravura e soprattutto cuore permettono il sorpasso a metà del tempo. Bartoli ed ancora Parlanti vedono il canestro grande e con i loro punti arriva un’altra vittoria tanto sofferta quanto meritata.
La sintesi della partita racchiusa al termine da Francesca Salvioni:
“ Siamo partite un po’ imballate e Firenze ne ha approfittato, con un’ottima prestazione, per allungare nel punteggio. Dopo l’intervallo le ragazze hanno strinto in difesa concedendo meno opportunità alle avversarie. Questo atteggiamento ha permesso di attaccare con più lucidità trovando canestri importanti nell’ultimo quarto. Sono molto contenta della reazione che hanno avuto le ragazze: una grande prova di carattere e cuore in una partita difficoltosa.”
Il Basket femminile Porcari tornerà in campo dopo le festività Pasquali nella la gara interna con Prato. Appuntamento il 16 aprile alle ore 18.00 al Palasuore con ingresso libero.