Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 353
"Nessuna strumentalizzazione, semplicemente non potevo rimanere silente di fronte ad un'amministrazione che non ascolta i propri concittadini". Così il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi respinge al mittente le critiche del Pd di Altopascio sulla questione degli studenti rimasti al buio alla fermata degli autobus di Ponte ai Pini.
"Come consigliere regionale mi occupo quotidianamente dei vari territori della provincia di Lucca. La vicenda degli studenti al buio alla fermata dell'autobus a Ponte ai Pini è stata risolta dopo che il consigliere di Fdi Valerio Biagini l'ha portata a livello mediatico. Infatti, la prima email dei genitori che segnalavano il problema era datata 24 ottobre 2022 ma soltanto a gennaio 2023 il Comune di Altopascio è intervenuto. E' l'amministrazione che è rimasta sorda per troppo tempo di fronte alle segnalazioni dei genitori degli studenti - sottolinea Fantozzi -. Minimizzando i problemi non si offre un buon servizio a nessuno, la mancata illuminazione alla fermata di bus scolastici non è una questione da sottovalutare visto che i ragazzi sono stati costretti ad aspettare i mezzi pubblici all'oscurità sul ciglio della strada. La luce dei lampioni, come è stato scritto nella email dei genitori del 24 ottobre scorso, non si spegneva alle 7.05 poco prima che passasse il bus, come sostiene l'amministrazione, bensì alle 6.55, con relativi rischi per l'incolumità degli studenti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 525
Piazza Felice Orsi si prepara per l'evento più atteso, ovvero la 43^ edizione del Carnovale Porcarese che, dopo il successo primaverile del 2022, torna all'insegna del divertimento sia per grandi che per piccini. L'evento è organizzato dall'associazione Happy Porcari con il contributo del comune di Porcari e della provincia di Lucca. Per cinque giornate consecutive, dal 22 gennaio al 19 febbraio, le vie del centro si animeranno di attrazioni per bambini e di sfilate dei cinque carri allegorici ai quali, oltre ai due storici, se ne aggiungeranno tre nuovi. Particolare attenzione va al tema dell'inclusione e più nello specifico alle persone con disabilità che potranno accedere ai carri tramite una pedana. L'altra tematica è legata all'ecologia, grazie alla partnership con Ascit, al riciclo, alla raccolta differenziata e alla salvaguardia dell'ambiente. Mentre gli eventi inizieranno alle 14.
Il primo giorno della manifestazione sfileranno le principesse della Disney, e sarà presente un mago che intratterrà i più piccoli con le sue bolle, ma il programma non finisce qui: tutte le domeniche si esibirà il corpo di ballo sul palco allestito in piazza Orsi così come dj con la loro musica. Vi sarà un'area rivolta al truccabimbi e una agli animatori per bambini. Durante il Carnovalese Porcarese si eseguirà anche la filarmonica Catalani, la scuola Etoile e seguirà uno spettacolo intitolato "Alice nel paese delle meraviglie".
Come ogni anno l'associazione Happy Porcari sarà presente con il suo stand per la vendita dei biglietti della lotteria al prezzo di 2,50 euro acquistabili in oltre 50 negozi del centro e dintorni (distribuiti 10 mila in tutto).
Primo premio una Fiat Panda My23 1.0 70 cv Hybrid, poi un viaggio a Disneyland Paris, un IPhone 14 Pro e infine una crociera sulla nave Costa Favolosa. L'estrazione dei vincitori avverrà il 19 febbraio dalle ore 16 alle 17.