Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 448
Procede l'iter per la realizzazione degli importanti lavori di messa in sicurezza e riqualificazione della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte finanziati con 818 mila euro da fondi Next Generation Eu (Pnrr), cifra che rappresenta la quasi totalità dell'investimento pari a 939.400 euro. E' stato infatti approvato dalla giunta in linea tecnica il progetto definitivo dell'importante intervento che prevede la realizzazione di opere relative all'adeguamento sismico, all'efficientamento energetico, alla ristrutturazione igienico sanitaria e all'adeguamento alla normativa antincendio.
L'avvio dei lavori è previsto subito dopo la chiusura dell'anno scolastico, intorno alla metà di giugno, e interesserà un'ala dell'edificio che alla riapertura delle scuole sarà in grado di ospitare tutti gli alunni della primaria. A seguire saranno realizzati i lavori nella seconda ala dell'immobile.
"Con questi importanti interventi andremo a migliorare in modo consistente la sicurezza, l'efficienza energetica e i servizi della scuola primaria di Segromigno in Monte, rendendola più funzionale, moderna e sicura - spiega l'assessore all'edilizia scolastica e alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. I lavori saranno realizzati senza dover interrompere l'attività didattica secondo tempi e modalità concordati con la dirigenza scolastica. Il nostro obiettivo è quello di assicurare ai bambini e ai ragazzi che frequentano le nostre scuole spazi scolastici sempre più moderni, sicuri, efficienti e al passo con i tempi e gli importanti finanziamenti ottenuti relativi anche ad altri plessi scolastici ci consentono di poterlo fare".
Oltre ad opere finalizzate all'adeguamento antisismico il progetto di riqualificazione prevede l'inserimento di un cappotto perimetrale esterno finalizzato ad un efficientamento energetico e di un controsoffitto acustico ed attrezzato su quasi tutti gli ambienti interni. Sempre per quanto riguarda gli interni saranno adeguati alcuni vani inutilizzati a magazzino/ripostiglio oltre alla demolizione e ricostruzione di alcune pareti divisorie. Previsti inoltre il rifacimento completo della centrale termica esistente e la sostituzione di alcuni infissi e la realizzazione di un nuovo impianto elettrico che consentirà anche l'utilizzo di un nuovo sistema di illuminazione che prevede l'inserimento di lampade che possono modulare l'intensità in base alla luce esterna.
Per quanto riguarda gli spazi esterni sarà realizzato ex novo un marciapiede perimetrale sul lato est e nord del fabbricato e per favorire una migliore accessibilità alla scuola saranno installate due rampe di collegamento per persone con disabilità, una sul fronte sud e un una sul fronte nord del fabbricato dove sarà realizzato anche un tratto di recinzione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 366
Un percorso per potenziare la conoscenza della lingua italiana, un laboratorio per migliorare l'alfabetizzazione informatica e l'integrazione sociale e scolastica curato da una logopedista e un viaggio alla scoperta della terra e dell'ambiente che ci circonda, guidati da un geologo. E ancora attività di aggregazione, di socializzazione e per stare e crescere insieme: tutto questo è "Nessuno Escluso", il progetto di inclusione scolastica e sociale promosso dalla Cooperativa Iris, insieme all'Istituto Comprensivo di Altopascio, con il patrocinio del Comune di Altopascio e grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che proporrà laboratori per bambini anche nelle frazioni di Badia Pozzeveri e Spianate.
Le attività partiranno nel mese di gennaio e dureranno fino a maggio. Le iscrizioni, gratuite, sono aperte e c'è possibilità di fare domanda fino a lunedì prossimo, 16 gennaio. Per iscriversi: 353.4329600;
L'obiettivo? Coinvolgere attivamente bambini e ragazzi in un percorso di crescita capace di svilupparne i punti di forza e le risorse nascoste. Favorire, dunque, le capacità innate dei giovani e affrontare, se presenti, le possibili difficoltà con un'educazione tra pari, dove i bambini più grandi aiutano quelli più piccoli. Il tutto in un'ottica di profonda e attiva cooperazione tra i ragazzi e gli educatori.
"Il nostro - spiega l'assessore alle politiche sociali e al benessere di comunità, Valentina Bernardini - è un territorio che ha un numero elevato di iscritti a scuola con cittadinanza straniera: una percentuale che si attesta intorno al 30 per cento. Dobbiamo favorire l'integrazione, lo scambio culturale tra ragazzi e bambini che si traduce, inevitabilmente, in una crescita reciproca e in un progressivo cambio di mentalità anche negli adulti. Siamo impegnati a posizionare al centro di ogni scelta amministrativa proprio i più piccoli, i loro sogni, le loro necessità, perché un paese che sa guardare e programmare se stesso con gli occhi dei bambini è un paese che sa offrire opportunità per tutti. Fare questo è possibile grazie proprio al lavoro dell'Istituto comprensivo, che ringrazio anche in questa occasione, e delle cooperative e delle associazioni che collaborano e sviluppano progetti e iniziative insieme all'amministrazione comunale".
Con "Nessuno Escluso" fino al mese di maggio saranno organizzati due appuntamenti settimanali a Badia Pozzeveri, mercoledì e venerdì, dalle 16 alle 18, e a Spianate, martedì e venerdì, dalle 16 alle 18. Tante le attività che coinvolgeranno i bambini: oltre al percorso di potenziamento della conoscenza della lingua italiana, sarà attivato il laboratorio "Videogiochi ed Educazione", saranno previste iniziative di educazione civica, mentre insieme a un geologo sarà possibile prendere parte a un'esperienza di outdoor education attraverso la quale apprendere il rispetto e l'amore per l'altro e per l'ambiente. Infine, sono previste anche attività di doposcuola con un educatore.