Piana
A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 475
Dopo quanto dichiarato sulla stampa dai capigruppo della maggioranza, i consiglieri comunali di opposizione del comune di Altopascio Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Simone Marconi, Luca Bianchi, Valerio Biagini e Fabio Orlandi, precisano quanto segue :
"Comprendiamo la situazione di grave affanno e il tentativo grossolano di depistaggio mediatico tentato da una amministrazione comunale che sta perdendo consenso e rispetto dei cittadini, ma quello che è contenuto nel comunicato della maggioranza non corrisponde alla verità.
Giocando sul fatto che le persone hanno altro cui pensare, la maggioranza cerca di fare intendere che noi vogliamo bloccare due opere, cercando di imitare maldestramente le nostre ultime prese di posizioni sulla viabilità.
Intanto, lo diciamo a beneficio di tutti, la maggioranza ha i numeri in consiglio comunale per approvare quello che vuole e quindi, se qualcosa non viene fatto, è solamente colpa della loro incapacità di portare in fondo progetti e opere.
Il nostro ruolo è quello di vigilare e controllare che l'operato di chi amministra sia conforme alla legge, alle esigenze dei cittadini e ai programmi elettorali, sia congruo a livello economico e in questo senso, durante il consiglio comunale, abbiamo mosso alcuni rilievi.
Questa maggioranza è solita governare a colpi di slogan ma è deficitaria su molti aspetti, primo fra i quali la trasparenza. Sui due progetti in esame in consiglio comunale, infatti, sia sulla scuola elementare di Badia che sull'edificio di Spianate, mancano del tutto dettagli tecnici e operativi che ci possano permettere una seria analisi e un voto totalmente informato, non certo per nostra responsabilità.
La scuola di Badia Pozzeveri, per quello che sappiamo noi, ha un costo elevatissimo per una struttura minimale, che si compone solamente di un atrio, bagni e 5 aule da 80 metri quadri ciascuna. Un po' pochino per oltre 3 milioni di euro di spesa, che fanno lievitare il costo a metro quadro a cifre degne di un emirato.
Ancora peggio l'edificio di Spianate, del quale nessuno conosce le intenzioni progettuali, ma che avrà un costo, se l'opera verrà inserita nell'ambito di quelle finanziate dal Pnrr, di circa 2 milioni di euro.
Questi signori amministratori si degneranno di fare conoscere alla popolazione votante come intendono spendere i soldi di tutti? Solo questo, visto che sull'immobile di Spianate, addirittura, la determina per l'incarico progettuale è stata firmata il giorno successivo al consiglio comunale.
Dunque invitiamo i consiglieri comunali di maggioranza, fra l'altro uno di essi era anche assente, ad ascoltare quello che viene detto durante i lavori dell'assemblea e a non firmare a scatola chiusa comunicati come quello che hanno inviato ieri, perché non fanno una bella figura, per non dire peggio, di fronte ai cittadini".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 382
Trenta alberi di cipresso sono stati messi a dimora questa mattina (1 dicembre) nel parco naturale della Torretta, la collina che sovrasta il paese di Porcari. È questo il primo gesto concreto che fa seguito alla Festa dell'albero di martedì scorso (29 novembre) alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi, che il Comune ha voluto celebrare insieme alla scuola media Enrico Pea. Per l'occasione agli studenti e alle studentesse sono state donate cento piantine di rosmarino. L'iniziativa è realizzata con la collaborazione di Legambiente Capannori e Piana lucchese e del Consorzio 1 Toscana nord.
"Oggi – ha detto l'assessore all'ambiente del Comune di Porcari, Franco Fanucchi – è stato compiuto un primo passo tangibile nella lotta al cambiamento climatico. Un gesto rafforzato dal luogo scelto, la via storica che conduce alla sommità della collina cara a tutti i porcaresi. La Torretta è il cuore della nostra comunità, qui sorgeva l'antico castello di Porcari, e non esiste spazio migliore per lanciare messaggi chiari di rispetto e attenzione per l'ambiente".
"Grazie ai progetti europei Life ClimAction e Life Terra, oltre all'iniziativa della cantante Elisa, Music for the planet – spiega Maria Cristina Nanni, presidente di Legambiente Capannori e Piana lucchese – si riconosce l'importanza di questi gesti di sensibilizzazione rivolti soprattutto alle giovani generazioni, di concreta cura del territorio, per contrastare la crisi climatica".
- Galleria: