Piana
A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 391
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 431
Un milione e ottocento mila euro per il territorio di Villa Basilica: questa è la cifra che l'amministrazione comunale ha ricavato dall'alienazione dell'impianto di Veneri. Nel consiglio comunale di ieri, 28 novembre, è stata approvata la variazione di bilancio, attraverso cui l'amministrazione comunale potrà sbloccare le risorse necessarie a realizzare nuovi progetti a beneficio della comunità, da spendere tra la fine del 2022 e il 2023.
"Grazie alla vendita dell'impianto di Veneri – commentano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini– possiamo intervenire in maniera massiccia e incisiva sul nostro territorio, finanziando i tanti progetti previsti e programmati in tutte le frazioni. L'alienazione del depuratore è stata un'operazione lunga e dibattuta che si è conclusa nel migliore dei modi: anche l'ultimo ricorso che era stato promosso dalle opposizioni è stato respinto dal Ministero dell'Interno, garantendo così la piena legittimità della vendita, che come amministrazione abbiamo sempre difeso e seguito, proprio per garantire la massima trasparenza e l'assoluta correttezza di ogni passaggio".
LE ATTIVITÀ FINANZIATE. Sono molti i progetti che saranno realizzati con i fondi ottenuti dalla vendita del depuratore di Veneri. Di questi, 230mila euro serviranno per il restauro e la manutenzione dei beni immobili comunali: il palazzo del Comune (con 10mila euro), la sala convegni (con 20mila euro) e l'ex asilo delle suore (con 200mila euro). La frazione di Duomo avrà un accesso più sicuro, grazie a un investimento di 100mila euro; la stessa cifra sarà destinata al potenziamento dell'impianto di teleriscaldamento di Pariana. A Villa Basilica sarà riqualificato il campetto sportivo per 40mila euro. Il parco auto comunale sarà rinnovato con un investimento di 30mila euro, mentre 70mila euro saranno destinati alla digitalizzazione dell'Ente (20mila euro), all'ampliamento dell'archivio (30mila euro) e al potenziamento dell'illuminazione pubblica (20mila euro). Oltre 15mila euro serviranno per la manutenzione delle strade del territorio. Con un investimento di 10mila euro, invece, sarà sistemato il giardino del complesso scolastico di Villa Basilica, mentre altri 5mila euro saranno destinati al completamento del parcheggio e delle pensiline davanti alle scuole. Inoltre, sono stati stanziati 10mila euro in vista delle imminenti festività natalizie.
L'amministrazione, infine, ha destinato 50mila euro per gli incarichi di progettazione di tutte le opere che saranno finanziate con la cifra ricavata dalla vendita del depuratore di Veneri. A completamento di questa operazione, e con lo scopo di lavorare al meglio per portare a termine i progetti da avviare o da completare sul territorio, dal mese di dicembre l'ufficio tecnico sarà potenziato grazie all'arrivo di un nuovo dipendente.