Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 317
Nella seduta di ieri (mercoledì) il consiglio comunale ha adottato, con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione dell'opposizione, la variante urbanistica per il nuovo accesso dei mezzi pesanti alla Smurfit Kappa. La variante consentirà di spostare la viabilità di accesso dei tir all'azienda di Lunata, grazie all'accordo raggiunto tra il Comune di Capannori e la storica ditta di imballaggi. L'ingresso alla Smurfit Kappa per i tir, attualmente situato in via della Chiesa vicino alla sede dei Donatori di sangue di Lunata, sarà spostato in corrispondenza della rotonda del Casalino all'altezza di via dei Banchieri. L'ingresso da via dei Banchieri sarà posizionato in modo tale da essere più distante dalle abitazioni presenti e nelle sue prossimità verrà anche realizzata una fascia verde alberata. Questo consentirà di togliere il traffico pesante dal centro di Lunata. In via della Chiesa rimarrà l'accesso carrabile per le auto e per i mezzi sotto i 35 quintali. Inoltre sarà realizzato un parcheggio pubblico da 70 posti auto vicino alla rotonda, tra via Pesciatina e via dei Banchieri. Dopo 30 giorni dalla pubblicazione della variante, durante i quali possono essere presentate osservazioni, la variante diverrà effettiva e l'azienda potrà iniziare l'iter per realizzare i lavori, il cui avvio è previsto all'inizio del 2023.
"Con l'adozione di questa variante urbanistica da parte del consiglio comunale diamo il via ad un procedimento che possiamo definire storico - affermano gli assessori all'urbanistica, Giordano Del Chiaro e ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Grazie all'accordo raggiunto con l'azienda siamo riusciti a trovare una soluzione, a cui abbiamo lavorato per diverso tempo, ad un problema annoso e molto sentito dai residenti della zona che abbiamo condiviso con la cittadinanza con un incontro pubblico. Sarà infatti eliminato il transito dei mezzi pesanti dal centro di Lunata migliorando la vivibilità di quest'area che sarà anche dotata di un ampio parcheggio sicuramente utile anche per la presenza di numerose attività. Con la nuova viabilità i mezzi pesanti faranno ingresso da via dei Banchieri e con un percorso interno all'azienda che sarà realizzato grazie alla demolizione di alcune volumetrie e che in pratica costeggerà il perimetro dello stabilimento raggiungeranno il magazzino per il carico e lo scarico delle merci che sarà di nuova costruzione. Un'operazione che non prevede il consumo di nuovo suolo, ma anzi la riduzione di 450 metri quadrati delle volumetrie esistenti dell'azienda".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 442
La solidarietà, ad Altopascio, è di casa. Diversi bancali di prodotti per l'infanzia, pari a 10mila euro di valore economico, sono stati infatti donati da Conad Altopascio ai gruppi Caritas di Altopascio, Pescia e Lucca, grazie anche alla collaborazione dell'amministrazione comunale della cittadina del Tau.
Un gesto di solidarietà che andrà a sostenere e aiutare le famiglie in difficoltà seguite dalla Caritas: si tratta prevalentemente di prodotti per l'infanzia e di generi a lunga conservazione. Prodotti che, se acquistati, hanno un costo elevato: si tratta quindi di un sostegno importante e concreto per quei nuclei familiari che si trovano a vivere situazioni di precarietà e fragilità.
Alla donazione erano presenti, oltre ai referenti Conad Altopascio, anche il sindaco Sara D'Ambrosio, l'assessore al sociale, Valentina Bernardini, i delegati Caritas Pescia, Lucca, Marginone e Spianate.
"La solidarietà e l'aiuto reciproco - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Valentina Bernardini - sono una delle nostre missioni. Sono, più in generale, una delle missioni di chiunque scelga di fare politica e abbia poi l'onore di amministrare un territorio. Il grande valore aggiunto che abbiamo ad Altopascio è la naturale volontà a collaborare che unisce le diverse anime del nostro comune. Cittadini, aziende, commercianti, associazioni, gruppi spontanei: tutti siamo pronti a rimboccarci le maniche per dare una mano a chi si trova in difficoltà. Grazie, quindi, ancora una volta, a Conad Altopascio e a Roberto Toni per questo ennesimo gesto di solidarietà: l'azienda non è nuova a iniziative di questo tipo e noi, come amministratori, sappiamo di poter sempre contare su di loro quando c'è bisogno di un aiuto in più, di un sostegno in più, di uno slancio di umanità".
"Sentirsi parte di una comunità, per noi di Conad è un dono e a maggior ragione lo è in periodi come quelli che stiamo vivendo, caratterizzati da tante difficoltà e incertezze economiche. Essere vicini al nostro territorio e alla persone, ci spinge ad ascoltarne le necessità - dichiara Roberto Toni, presidente Conad nord ovest e socio Conad di Altopascio -. Sono lieto di essere d'aiuto a tante famiglie con la donazione di generi alimentari per i più piccoli. Il nostro rapporto con Caritas con il tempo si è consolidato e ormai da anni sosteniamo empori solidali, Caritas territoriali e associazioni onlus che si occupano di persone in difficoltà. Il nostro gesto, coordinato con l'attività dell'amministrazione comunale che ringrazio, rappresenta oggi la conferma dell'attenzione alla comunità, che vogliamo ribadire non solo all'interno del negozio, ma anche nel rapporto con il territorio".