Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 508
Gestire il rischio e i conflitti derivanti dalla presenza dei lupi, specie in via di estinzione e protetta che è tornata dopo anni a popolare il territorio, ma anche affrontare i problemi legati al sovrappopolamento dei cinghiali e al conseguente impatto che questo può avere sull'ambiente e sulle attività agricole. Questo l'obiettivo del progetto 'Riqualificazione Ecologica delle Selve Costiere Toscane RESC-UE LIFE" (a valere sul bando europeo LIFE Natura & Biodiversità- Standard Action Projects (SAP) LIFE-2022-SAP-NAT) al quale il Comune di Capannori ha aderito e che vede capofila l'Università di Firenze. Il progetto coinvolge i territori della riserva della Biosfera UNESCO Selve Costiere di Toscana e nello specifico i territori dei Comuni di Lucca, Capannori, Buti, Vicopisano, Calci, San Giuliano Terme e Vecchiano (con l'adesione dei rispettivi Comuni), nonché i territori del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli (anch'esso partner del progetto) e individua come obiettivi principali la mitigazione del conflitto uomo-lupo con l'applicazione delle tecniche di Human Dimensions of Wildlife; il controllo numerico degli ungulati come fattore di riequilibrio ambientale, vista l'eccessiva consistenza numerica sul territorio e la sua elevata capacità riproduttiva, commisurati alle capacità di carico dell'ambiente e il ripristino della funzionalità ecologica e la valorizzazione dei servizi ecosistemici di aree forestali di particolare interesse ambientale e culturale.
"Negli ultimi tempi, dopo anni di assenza, è tornata in modo significativo la presenza del lupo sul nostro territorio: da un lato questo è un segno importante di biodiversità e di buona salute dei nostri boschi, dall'altro, impone di ritrovare nuove regole di convivenza, in quanto i lupi, non pericolosi per l'uomo, talvolta si avvicinano in cerca di cibo ai centri abitati, alle aree coltivate e agli allevamenti del nostro territorio - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro . Con questo progetto intendiamo quindi avviare un percorso che coinvolga la cittadinanza, gli allevatori, gli agricoltori e tutte le categorie interessate per condividere quelle che sono le problematiche dovute alla convivenza tra uomo e animali selvatici, nonché eventuali interventi di tutela da intraprendere, soprattutto per le attività di allevamento. L'intenzione è anche quella di attivare un tavolo di confronto sulla presenza del lupo sul nostro territorio, coinvolgendo le associazioni di tutela animale, che stanno svolgendo un lavoro prezioso e le varie categorie di cittadini in modo da individuare insieme le azioni più utili e significative. Azioni che vorremmo realizzare grazie ai finanziamenti esterni attraverso il bando europeo a cui abbiamo partecipato con questo progetto insieme a vari Comuni ed enti . Tra le prime iniziative di tipo difensivo, anche in base alle esigenze che ci sono state segnalate dai cittadini, potrebbero esserci la realizzazione di recinzioni a protezione di greggi e coltivazioni e l'addestramento di cani da guardiania".
Tra le azioni previste dal progetto ci sono l' analisi dei dati esistenti sulla presenza e la distribuzione del lupo, azioni di cattura e applicazioni di collari GPS a esemplari di lupo e analisi genetica per l'utilizzo di tecniche di prevenzione dei danni proattive e l'acquisizione di dati sul comportamento spaziale, l'attività predatoria e le interazioni con l'ambiente urbanizzato. Previste inoltre azioni preparatorie al controllo numerico dei cinghiali, ma anche dei daini, per definire attraverso un percorso partecipativo delle modalità operative per il controllo numerico nel Parco e nell'area del Monte Pisano.
Inoltre si punta a realizzare azioni propedeutiche alla valorizzazione dei servizi ecosistemici, forestali, culturali e ricreativi e alla valutazione della vocazione del territorio alla presenza del lupo e degli ungulati.
Altri partner del progetto sono l'Università degli Studi di Sassari, il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria , l'Ambito Territoriale di Caccia ATC 14 Pisa Ovest e l' European Wilderness Society.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 325
Sostenibilità a casa e a lavoro: sabato 12 novembre, ad Altopascio, l'appuntamento è con SostenibiliAmo. In sala Mediateca (piazza Ospitalieri), durante la giornata a ingresso gratuito organizzata dall'associazione Live Better, con il contributo di Cesvot e il patrocinio del Comune di Altopascio, saranno proprio le buone pratiche da attuare, nel quotidiano, sia a casa che a lavoro, le protagoniste dell'iniziativa.
SostenibiliAmo è il progetto che, da settembre, attraversa il territorio di Altopascio unendo sostenibilità ambientale, pulizia del territorio e coesione sociale. Alle mattinate di pulizia, che si tengono ogni sabato su tutto il territorio, organizzate proprio da Live Better insieme al Comune di Altopascio, partecipano sia cittadini volontari che persone impegnate nei lavori socialmente utili in alternativa alla pena: un'occasione per unirsi a favore dell'ambiente, riscattare se stessi e prendersi cura di centro e frazioni per ripulire il paese dai rifiuti abbandonati. Un'iniziativa, questa, che sta coinvolgendo sempre più persone e alla quale, per partecipare, basta collegarsi alla pagina: https://www.live-better.it/partecipa-anche-tu.
La mattinata "Sostenibilità a casa e a lavoro" si aprirà alle 9: la dottoressa Marianna Paonessa parlerà di sostenibilità e stress da lavoro. Attraverso casi pratici e soluzioni, sarà indagata la correlazione che unisce questi due aspetti del vivere di tutti i giorni. A seguire, sostenibilità ed economia domestica: la cooperativa Evekeia presenterà una serie di esempi ed esperienze di come le nostre attività ordinarie possono legarsi allo sviluppo sostenibile.
Spazio anche al volontariato, con le associazioni Live Better e Natura di Mezzo, che racconteranno i tanti progetti di clean-up e gruppo d'acquisto solidale oltre all'importante esempio di economia circolare rappresentato dal progetto W.I.N.
A conclusione della prima parte della giornata, Stari Ribar, al secolo Massimo Marchiori, racconterà il rapporto tra sostenibilità e arte come denuncia e possibilità. Nel pomeriggio, sarà proprio Stari Ribar a realizzare in diretta una delle sue celebri sculture - pesci - costruita con scarti e rifiuti. A seguire, la cooperativa Evekeia condurrà un laboratorio di economia domestica sostenibile per dare consigli utili e pratici ai cittadini.
La partecipazione all'evento è gratuita. Per informazioni e iscrizioni: