Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 940
Prenderà il via dal prossimo 19 novembre la consegna dei bidoncini marroni dotati di microchip per la raccolta dell’organico destinati alle famiglie del territorio che praticano il compostaggio domestico che andranno a sostituire i vecchi contenitori. Dal prossimo 1° gennaio, secondo quanto previsto dal nuovo regolamento per l'applicazione della tariffa corrispettiva di gestione dei rifiuti urbani, coloro che fanno il compostaggio o il lombricompostaggio dovranno infatti ridurre al minimo lo scarto organico che viene ritirato dagli operatori di Ascit. Per questo potranno utilizzare il bidoncino marrone gratuitamente per non più di 1 volta a settimana per un totale di 52 ritiri l’anno per conferire gli scarti di umido che non possono essere inseriti nel composter. Eventuali conferimenti aggiuntivi saranno conteggiati nella parte variabile della tariffa. Comune e Ascit stanno per inviare una comunicazione a tutte le famiglie che praticano il compostaggio domestico o il lombricompostaggio per informarle del cambiamento relativo alla raccolta dell’organico e comunicare loro il luogo, l’ora, e le modalità di ritiro del nuovo bidondicino per l’organico, che potrà essere ritirato solo esibendo la comunicazione ricevuta. La consegna è personalizzata e i cittadini potranno effettuare il ritiro nel luogo e nell’orario indicato nella comunicazione.
“L’obiettivo di questa novità, insieme ad altre già avviate, che partirà con il nuovo anno è quello di valorizzare al massimo l’utilizzo della compostiera domestica o della lombricompostiera e di ridurre al minimo indispensabile la produzione della frazione umida da conferire negli appositi bidoncini dove dovranno essere conferiti solo quegli scarti che non possono essere gettati nel composter - spiegano l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro e il presidente di Ascit, Ugo Salvoni-. Tutto questo continuando a premiare con significative riduzioni della tariffa i comportamenti virtuosi che molti cittadini stanno adottando. Riconosciamo il loro impegno quotidiano di questi anni che costituisce un esempio per tutti, per il quale li ringraziamo e prevediamo importanti sconti in bolletta. A chi pratica il compostaggio domestico, infatti, viene garantito il 30% di sconto sulla parte variabile della tariffa, per chi non ha in dotazione il bidone del verde ed uno sconto del 10%, sempre sulla parte variabile, nel caso in cui l’utenza abbia attivo il servizio di ritiro degli sfalci con l’utilizzo dell’apposito bidone che continuerà ad essere garantito senza costi aggiuntivi. Uno dei prossimi obiettivi, nell’ambito della strategia di economia circolare che stiamo portando avanti, è quello di arrivare al 50% dei capannoresi che praticano il compostaggio. Questa novità rientra nella strategia con cui vogliamo compiere un ulteriore passo avanti verso una migliore raccolta differenziata, già arrivata ad ottimi livelli, in modo da conferire sempre meno quantità di materiali ai vari impianti con benefici per l’ambiente ma anche economici”.
Il calendario della distribuzione dei nuovi bidoncini marroni con microchip: sabato 19 novembre ore 9-19 sala Logos all’interno dello sportello al cittadino zona Nord di Marlia e sala del consiglio comunale (sede comunale di piazza Aldo Moro); sabato 26 novembre ore 9-19 scuola primaria di Lammari e sportello al Cittadino Zona sud a San Leonardo in Treponzio; sabato 3 dicembre ore 9-19 sede della Misericordia Santa Gemma Galgani a Camigliano e sede dei donatori di sangue di Colle di Compito. Chi è già in possesso dei bidoncini dell’organico è pregato di consegnarli al momento del ritiro di quelli nuovi.
Le altre novità introdotte dal nuovo regolamento per l'applicazione della tariffa corrispettiva di gestione dei rifiuti urbani sono l'introduzione a partire dallo scorso luglio, della raccolta 'porta a porta' sperimentale dei rifiuti tessili, che con cadenza bimestrale interessa le frazioni di Capannori, Tassignano, Paganico, Carraia, S.Margherita, Pieve San Paolo e Lunata e di nuove regole per le famiglie che usufruiscono del ritiro del verde che sarà gratuito per coloro che praticano il compostaggio domestico ed avrà un costo di 35 euro l'anno per gli altri. Al fine di contrastare l'uso della plastica 'usa e getta', inoltre, dal prossimo anno la frequenza del ritiro del multimateriale presso le abitazioni che è di due volte a settimana diventerà settimanale, senza limiti di quantità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 420
É una "top five" di grandi contenuti, quella conquistata da MM Motorsport e Pierre Campana sulle strade del Rallye Critèrium des Cèvennes, appuntamento valido per il Campionato Francese Rally che ha interessato - nel fine settimana - la città di Montpellier ed il dipartimento dell'Hèrault. Il pilota, già vincitore alla prima collaborazione stagionale con il team lucchese, sulle strade del Rallye National de Corte, ha confermato le ottime sensazioni destate al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo "gommata" Pirelli, conquistando la quarta posizione assoluta in condivisione con la copilota Sabrina De Castelli. Un risultato altamente soddisfacente, quello garantito al sodalizio dal pilota corso, costruito grazie alla bontà di un connubio di elementi quali vettura, pneumatici Pirelli e team, parti integranti dell'occasione di ritorno del driver sulle strade della massima espressione rallistica transalpina a distanza di undici anni. Risposte positive, quelle riscontrate da Pierre Campana sulle strade del Rallye Critèrium des Cèvennes, cornice che lo ha visto apporre la "firma" sull'ultima prova speciale, la St-André-de-Majencoules - Mandagout - l'unica inedita della programmazione - archiviata con il miglior tempo assoluto.
"Un'altra grande performance, quella che ha regalato al team Pierre Campana a poco più di un mese dalla vittoria al Rallye National de Corte - il commento di Manuela Martinelli, team manager di MM Motorsport - al di là del risultato, già di per sé soddisfacente, Pierre ha confermato la bontà del pacchetto proposto. Un contesto qualitativamente importante che ha confermato la sua competitività, nonostante mancasse da undici anni. Il miglior tempo, fatto da lui registrare nell'unica prova inedita della gara, vale più di una conferma sulle sue indiscusse qualità".
Un fine settimana, quello che ha impegnato MM Motorsport, articolato su due diversi fronti. Il team di Porcari ha affrontato anche i chilometri del Rally Città di Bassano, condividendo con Davide Giovanetti l'appuntamento conclusivo di International Rally Cup, kermesse che ha visto il pilota di Carrara al volante della Skoda Fabia Rally2 condivisa con Massimo Moriconi. A causare il ritiro del driver è stata un'uscita di strada sulla sesta prova speciale "Cavalletto", particolare che ha vanificato il raggiungimento dell'obiettivo prefissato ovvero quello di presenziare la quarta ed ultima pedana d'arrivo del campionato "griffato" Pirelli.