Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 515
Inglese dal livello base a quello avanzato, francese e giapponese: l'amministrazione comunale di Altopascio torna con i nuovi corsi di lingue straniere riuscendo ad abbracciare vari interessi e diversificati livelli di conoscenza. A organizzarli è la Biblioteca comunale "A. Carrara", grazie all'assessorato alle politiche culturali, insieme a SoecoForma.
Accanto alle lingue straniere, torna anche il corso di alfabetizzazione informatica dedicato a tutti coloro che vogliono imparare a navigare in internet e a usare i vari programmi - di scrittura, calcolo, salvataggio foto e non solo - disponibili sul pc.
Le lezioni partiranno questa settimana e si terranno nelle sale della Biblioteca, in piazza Vittorio Emanuele, ad Altopascio.
"Ripartiamo con una delle attività più attese da parte della cittadinanza – spiega l'assessore alla cultura Alessio Minicozzi –, quella dei corsi comunali. Ci rende orgogliosi poter offrire alla cittadinanza percorsi così interessanti per accrescere il proprio bagaglio culturale. La formazione è una componente fondamentale per ogni comunità, che può trovare in momenti di questo tipo un'occasione di crescita, scambio e confronto".
I CORSI. Per quanto riguarda l'inglese i giorni sono: lunedì per il livello I, III e IV, e il martedì per il livello II. Il giapponese, invece, è organizzato su mercoledì (primo livello) e martedì (secondo livello); mentre per il francese, primo livello, i corsi si terranno il mercoledì.
Il corso di alfabetizzazione informatica si tiene ogni martedì.
Per tutti i corsi l'orario è dalle 20 alle 22.
La prima lezione è gratuita.
Per iscrizioni e informazioni sui costi: 0583.216280;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 343
A Villa Basilica, a giugno prossimo, in concomitanza con la scadenza del contratto di concessione della centrale a biomassa di Pariana con il Consorzio Forestale di Villa Basilica, il sindaco non intende prorogare al Consorzio stesso il contratto per altri 5 anni.
Fortemente critica è la posizione del Pd che attraverso le parole del segretario di circolo Mirco del Carlo afferma come il primo cittadino Elisa Anelli abbia completamente disapplicato il concetto di diligenza del buon padre di famiglia. “Prima di tutto – afferma Del Carlo – l’amministrazione preferisce fare una gara pubblica per la sua futura gestione, che potrebbe essere vinta da un gestore estraneo al territorio. Si ricorda che il consorzio forestale di Villa Basilica è costituito prevalentemente da soci residenti a Villa Basilica e che annovera ditte forestali di Villa Basilica, e la filiera che attualmente è rappresentata dalla produzione di combustibile per la centrale di Pariana rappresenta un esempio di economia circolare a chilometro zero che dovrebbe essere sostenuta da un amministratore pubblico avveduto“. Inoltre, “sono stati presentati alcuni investimenti di miglioramento dell’impianto che il Comune finanzierà con risorse proprie, per almeno 110.000 euro. Lo stesso Consorzio Forestale, oltre un anno fa, aveva formalmente proposto di fare a sue spese buona parte degli stessi investimenti, in cambio di una proroga di 5 anni della concessione utile ad ammortizzare le medesime spese. Tale proposta non ha mai ricevuto alcuna risposta da parte degli amministratori del Comune di Villa Basilica”. “Quindi – chiude Del Carlo – saranno impiegati soldi del bilancio pubblico, quando si potevano utilizzare soldi di privati per realizzare le stesse opere e quindi impegnando i soldi del Comune in altre opere sul territorio. Il sindaco si è comportato applicando il concetto della ‘diligenza del buon padre di famiglia?”