Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 415
Altopascio vuole sempre più essere Comune che promuove e valorizza lo sport: per tutti. Con nuova impiantistica e iniziative di sostegno e diffusione dell'attività sportiva.
Sono infatti aperte le iscrizioni per i corsi di attività motoria over 55 organizzati dall'amministrazione comunale e rivolti ai cittadini ultra cinquantacinquenni: un'occasione per socializzare e restare in forma, due volte a settimana, seguiti da istruttori specializzati.
Tre le opzioni da poter scegliere: il martedì e il giovedì, dalle 15 alle 16, alla palestra comunale di via Marconi (Altopascio); il martedì e il venerdì, dalle 15 alle 16, alla palestra della scuola primaria di Badia Pozzeveri; il mercoledì e il venerdì, dalle 14.30 alle 15.30, alla scuola primaria di Spianate.
"La promozione dell'attività sportiva e motoria - commenta l'assessore allo sport, Valentina Bernardini - deve riguardare tutte le età, dai piccoli ai grandi, perché è direttamente collegata alla promozione e alla tutela della salute, personale e privata e di una comunità. Quest'anno torniamo a pieno regime con i corsi di attività motoria e ginnastica per gli over55enni: una opportunità per ritrovarsi due volte a settimana, fare nuove amicizie, tenersi in forma, affrontare eventuali problematiche posturali e farlo seguiti da istruttori specializzati. Un'occasione davvero importante per stare insieme, per restare in forma, per prendersi cura del proprio spirito e del proprio corpo: una filosofia, questa, che abbraccia la visione dell'amministrazione comunale sull'intera comunità altopascese. La volontà è offrire continue occasioni di socializzazione, tra divertimento, sport, cultura, eventi, commercio, tutela del territorio, per ricreare un senso importante di solidarietà e mutuo aiuto tra le persone".
I CORSI. Le lezioni proporranno movimenti dolci ed esercizi semplici che i partecipanti potranno svolgere in serenità. Per partecipare ai corsi di attività motoria è obbligatorio presentarsi con un tappetino da ginnastica e un paio di scarpe da ginnastica da utilizzare all'interno della palestra.
LE ISCRIZIONI. Le iscrizioni resteranno aperte fino a venerdì 28 ottobre. Per iscriversi è necessario compilare la domanda che si trova sul sito del Comune a questo link
https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/attivitamotoria-per-ultra-cinquantacinquenni-apertura-iscrizione-corsi/. Il modulo è reperibile anche al settore servizi scolastici e sociali di via Casali, 26 o all'Urp di piazza Vittorio Emanuele.
Per completare l'iscrizione occorre compilare il modulo e allegare copia del documento d'identità valido e il certificato medico di idoneità. Il tutto va poi consegnato a mano all'Ufficio protocollo del Comune di Altopascio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, o inviato via mail a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 423
Completa intonacatura dell'esterno, riposizionamento del faro alla sua sommità, realizzazione di un'illuminazione esterna e installazione di una scala a chiocciola al suo interno per permettere ai visitatori di salire i tre piani e affacciarsi dalla sommità per ammirare il paesaggio. Sono questi i principali interventi previsti dal progetto di riqualificazione della Torre dello Spada di Parezzana, presentato giovedì sera nel corso di un incontro svoltosi nella sala consiliare del Comune, che ha fatto registrare una grande partecipazione di pubblico.
Alla presentazione sono intervenuti il sindaco Luca Menesini, Umberto Borgioli, proprietario della Torre dello Spada, Giordano Del Chiaro, assessore all'urbanistica, Paolo Del Debbio e Laura Panzani, progettisti e lo storico Nicola Laganà.
Il progetto di riqualificazione è stato candidato dal proprietario della torre, in sinergia con il Comune di Capannori, al bando per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR rivolto a soggetti privati, con il quale possono essere erogati contributi a fondo perduto fino a 150 mila euro per il recupero e il restauro di edifici, strutture e monumenti rurali.
“Siamo soddisfatti della grande partecipazione registrata all'incontro, perché ciò conferma che la Torre dello Spada è davvero riconosciuta come un monumento simbolo del nostro comune ed elemento che caratterizza il paesaggio rurale capannorese – afferma l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro -. Questo il motivo per cui abbiamo voluto partecipare insieme alla famiglia Borgioli, proprietaria della torre, che ringraziamo per la sua disponibilità, alla presentazione di un progetto di riqualificazione del monumento partecipando al bando Pnrr per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. Un progetto che rientra anche nel percorso di valorizzazione dell’identità del territorio e dei suoi luoghi e monumenti più significativi che stiamo realizzando in vista del Bicentenario del Comune che ricorrerà nel 2023. La torre è stata oggetto di interventi sulla parte esterna alcuni anni fa, ma il nuovo progetto ne prevede una completa riqualificazione. L'obiettivo è certamente quello di preservarla, ma anche di renderla fruibile a cittadini e turisti. Tra i lavori previsti dal progetto c'è infatti anche l'installazione di una scala a chiocciola al suo interno per permettere ai visitatori di salire fino alla sua sommità. La sua valorizzazione è infatti importante anche dal punto di vista dello sviluppo turistico dell’area, visto che nelle sue vicinanze, sulla sponda nord del Rogio, ci passerà la Green Way che collegherà il percorso di recupero della ferrovia Lucca-Pontedera all’acquedotto del Nottolini. Auspichiamo che il progetto ottenga il finanziamento al fine di rendere questo monumento rurale più bello, decoroso e fruibile”.
“Siamo soddisfatti della sinergia venutasi a creare con il comune per la presentazione del progetto di riqualificazione della Torre dello Spada che, sebbene di nostra proprietà, riteniamo un monumento dal grande valore simbolico per il territorio di Capannori e per il suo patrimonio rurale e quindi di interesse pubblico – afferma Umberto Borgioli, proprietario della Torre dello Spada-. La nostra famiglia ha sempre avuto grande affezione per Parezzana e per la Torre e quindi per noi è importante preservare e valorizzare questo monumento. Da parte nostra c’è la massima disponibilità ad intraprendere un percorso con il comune e le associazioni per garantire l’apertura della torre almeno in alcune giornate dell’anno per renderla visitabile e fruibile”.
L'origine della Torre, costruita tra il '400 e il '500 con tutta probabilità dalla famiglia Sandonnini, è tutt'ora controversa. Nel corso dell'incontro lo storico Nicola Laganà ha parlato delle varie ipotesi sulla sua originaria funzione. Alcuni sostengono che sia nata come un faro trovandosi in una zona paludosa, altri come torre di avvistamento per controllare il territorio dalle incursioni dell'esercito fiorentino, altri ancora come un deposito agricolo.