Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 694
Appuntamento da non perdere per gli appassionati di fumetti, performance artistiche, buon cibo e buon vino, venerdì 28 ottobre, dalle ore 20, a La Magione del Tau di Altopascio in piazza Ricasoli, 7, con una nuova performance di A colpi di Pennarello.
Lo scontro, a suon di disegni, sull’amichevole ring, sarà tra il disegnatore di Zagor, Martin Mystère, Nathan Never e Dampyr, Marcello Mangiantini e quello di The Professor, Graham McCormack e L’Insonne: Riccardo Innocenti.
Così, durante la serata a La Magione del Tau, chi assisterà alla performance, potrà chiedere ai due artisti di realizzare un disegno autografo da tenere come ricordo, o da regalare, su un tema che preferisce, oppure semplicemente vederne la creazione. La scelta resta a chi parteciperà alla serata.
A colpi di Pennarello è nato nell’aprile 2018 all'interno del locale taverna-wineart La Magione del Tau con cinque disegnatori: Elena De Nard, Gabriele Muratori, Riccardo Innocenti, Riccardo Pieruccini e Simone Togneri, e da lì si è sviluppato, ed è cresciuto, grazie anche a ospiti illustri che hanno partecipato come: il disegnatore di Don Zauker, Daniele Caluri; il disegnatore di Zagor, Marcello Mangianti; la disegnatrice Giovanna Strivieri, il disegnatore e animatore Franco Bianco; i vignettisti Gian Lorenzo Ingrami, Passepartout e Alessandro Sesti.
Prenotazione obbligatoria al numero +39 392 40 58 337 (Roberto).
Tutte le info sulla pagina Facebook di "A colpi di pennarello" e sul profilo Instagram
Maggiori dettagli nell’evento Facebook.
Marcello Mangiantini: è nato a Pescia in provincia di Pistoia il 30 aprile 1971. Diplomato al liceo artistico di Lucca, si avvicina al mondo del fumetto partecipando al concorso "Pierlambicchi" di Prato. Nel 1992 frequenta alcuni corsi e tre anni dopo entra a far parte dell'associazione Lucca Fumetto, attraverso la quale pubblica i suoi primi lavori. Tra il 1996 e il 2002 collabora con diversi sceneggiatori ed editori, dedicandosi sia al fumetto realistico sia a quello umoristico, e nel 2003 inizia a lavorare per Sergio Bonelli Editore entrando nello staff dei disegnatori di Zagor. In seguito, disegna anche albi di Martin Mystère, Nathan Never, Dampyr e Dragonero, ma rimane saldamente ancorato allo Spirito con la Scure.
Riccardo Innocenti: è nato a Pistoia il 10 aprile 1977. Nel 1996 si è diplomato al liceo scientifico. Dal 1997 al 2000 ha frequentato per tre anni la scuola internazionale di Comics di Firenze. In seguito, ha frequentato corsi di disegno dal vero, nudo e pittura a olio. Fumetti: nel 2009 per Round Robin, “Don Peppe Diana, per amore del mio popolo”; per il sito de L’Insonne “Variabile di Felicità”, su testi di Alessia Di Giovanni, successivamente pubblicato nell’ albo “Rumori di fondo” (Ed. Arcadia 2012); nel 2010 su testi di Francesco Matteuzzi: “Regina di cuori”, “L’amore al tempo degli emoticon” e inediti; locandina di “Un cuore per il Meyer”; copertina del libro “Quarto di secolo” di Iacopo Innocenti. Nel 2011 disegna per round Robin “Libero Grassi- Cara Mafia ti sfido” su testi di Laura Biffi e Gabriele Lupoli. Nel 2012 disegna l’episodio n. 65 di “Davvero” per il web; disegna la storia de L’Insonne “L’uomo che cercava quadrifogli” su testi di Marco Di Grazia, per Verticalismi, successivamente pubblicato nell’ albo “Vent’Anni” (Ed. Arcadia 2014). Nel 2013 disegna l’albo speciale de L’Insonne per Serravalle Noir “L’ Amore malato” su testi di Alessandro Di Virgilio. Nel 2014 disegna la storia de L’Insonne “Il volto immortale” su testi di Federico Pantaleonin, per l’albo “Vent’Anni”, successivamente pubblicata su Verticalismi; disegna la locandina di “Serravalle Noir 8"; disegna la locandina di “Giallo Pistoia”. Nel 2015 disegna la locandina di “Serravalle Noir 9”; disegna insieme a Giuseppe Di Bernardo, Giovanni Ballati, Riccardo Pieruccini, la storia “La Beffa di Lucchio”, su testi di Iacopo Innocenti, realizzata “dal vivo”, nell’ambito della ricorrenza storica dell’evento a Lucchio. Nel 2016 disegna il numero 3 di The Professor, “Follia” su testi di Cristiana Astori. Nel 2021 disegna la storia di The Professor “Nistarim” su testi di Roberto Leoni; partecipa all’opera corale “Non sono stato io! (quasi tutta la verità sul Covid-19)” per Edizioni SBAMM e inizia la collaborazione, tuttora in corso, con il settimanale Skorpio di Aurea Editoriale per cui disegna alcune storie della serie Graham McCormack scritta da Francesco Matteuzzi. La sua pagina Facebook https://goo.gl/LqpgtT. Qui alcuni dei suoi disegni: https://redirect.is/58aw600.
La Magione del Tau è un’accogliente taverna degustazione situata in piazza Ricasoli 7, nel centro storico di Altopascio in provincia di Lucca, dove si possono assaggiare prodotti artigianali di piccole produzioni legate alla tradizione, e votati all'eccellenza, come salumi, formaggi e carpacci. Oltre a questo, vengono proposte serate a tema, aperitivi e “serate fuori schema", mostre itineranti, aperitivi letterari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 453
Si è appena conclusa la ventesima edizione della “Settimana Europea delle Regioni e delle Città 2022” , il più importante evento annuale dedicato alla politica locale e regionale che si tiene a Bruxelles e coinvolge la Commissione europea, il Comitato delle regioni ed altri soggetti
interessati.
L’edizione di quest’anno era dedicata ai temi della duplice transizione verde e digitale, della coesione territoriale e dell’emancipazione dei giovani, con una particolare attenzione al ruolo che riveste la politica di coesione per una ripresa sostenibile dell’Europa, in quanto strumento più efficace di solidarietà in risposta alle emergenze e alle conseguenze delle crisi.
Perciò questo evento europeo, della durata di quattro giorni, è stata l’occasione in cui le città e le regioni hanno presentato diversi esempi della propria capacità di creare crescita e occupazione e di attuare la politica di coesione dell'UE, dimostrando quindi l'importanza del livello locale e regionale per una buona governance europea.
Alla “Settimana Europea delle Regioni e delle Città 2022” erano presenti anche i giovai politici europei, tra questi il consigliere comunale di Capannori Claudia Berti, che fa parte del programma del Comitato Europeo delle Regioni per i giovani amministratori eletti “Young Elected Politicians”.
In questa occasione il consigliere comunale ha rappresentato il modello politico e culturale di Capannori sulla visione sociale e ambientale “rifiuti zero” sottolineando il ruolo centrale che hanno i giovani e le giovani nel promuovere questo impegno anche a livello europeo.
“Condividere le buone pratiche del territorio capannorese portando la nostra esperienza diretta alla “EU regions week" è stato per me un orgoglio - dichiara Berti – Oggi il modello Capannori ci parla non solo della lotta ai rifiuti, ma anche del nostro impegno nel contrastare la cultura dello scarto, intesa come quella condizione in cui alcune persone rischiano di essere lasciate sole all’interno della propria comunità.”
Inoltre in un confronto con il presidente del Comitato Europeo delle Regioni, Vasco Cordeiro, Berti ha illustrato come l’amministrazione capannorese, grazie alla visione europeista del sindaco Menesini, abbia saputo cogliere le prospettive sociali e politiche oltre alle opportunità
economiche offerte dall’Europa, sottolineando come questo impegno sia fondamentale per accrescere nei giovani del territorio una coscienza da cittadine e cittadini europei.
- Galleria: