Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 380
Dopo il successo del primo appuntamento organizzato ad inizio mese e dedicato alla scuola è la volta di una nuova opportunità di formazione dedicata ad uno dei temi più strategici della transizione ecologica: l'economia circolare che parte proprio dall’applicazione della strategia Zero Waste.
Mentre tutti parlano di economia circolare spesso mistificandola come sta facendo la Regione Toscana che include nei "distretti circolari" i trattamenti termici (esclusi dall’Unione Europea attraverso il principio DNSH - Do Not Significant Harm)
Rifiuti Zero chiama a raccolta imprenditori ed aziende a volte costituite da piccole start up a volte costituite da solidi gruppi industriali che concretamente stanno investendo quasi sempre a proprio rischio e pericolo in questa direzione centrata sul recupero e il reimpiego dei materiali e nella realizzazione di nuovi prodotti.
Il corso di formazione, che si svolge all'interno del progetto europeo Erasmus+ “SPEM-Movimento di scuole senza plastica (www.schoolplasticfreemovement.org)", è organizzato dall’Accademia Rifiuti Zero Mediterraneo in collaborazione con il Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori, Zero Waste Italy e il Polo Europeo della Conoscenza.
La due giorni non sarà "parolaia" ma attraverso l'esperienza di molti imprenditori condividerà "buone pratiche produttive" all'insegna del riciclo, della riparazione, della innovazione di prodotto.
Così si alterneranno imprenditori come Claudio Tedeschi di Dismeco di Marzabotto (BO) specializzato nel recupero dei dispositivi elettrici ed elettronici (RAEE), Fabrizio Tesi, amministratore di Camistra, del distretto tessile pratese, impegnato nella rigenerazione dei tessuti, Luca Panzeri, presidente di Qwarzo che ci racconterà l'esperienza relativa all’applicazione di nuovi materiali a prodotti e imballaggi facilmente riciclabili e alternativi alle plastiche, Antonio Di Giovanni che ci presenterà la Circular Farm famosa per aver iniziato in Italia la produzione di funghi a partire dai fondi di caffè, Luca Bozzoli per il noto marchio Naturanda della storica Cartiera Bartoli, Marco Severini per la startup locale Repulp che produce pallet da scarti di pulper e tetrapack e Daniele Guidotti per i Centri di Riuso Solidale Daccapo.
Ma forse il momento principale di questa importante occasione di apprendimento sarà la premiazione del “Prodotto Zero Waste dell’anno" che prevede
10 riconoscimenti a 10 Prodotti Rifiuti Zero e a conclusione la proclamazione del Prodotto dell'Anno 2022.
Ricordiamo che una giuria formata dal Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori e da Zero Waste Italy ha da prima selezionato e nominato 23 prodotti che in gran parte sono esposti presso l'angolo verde che si trova all'interno dell'ufficio del Centro Ricerca RZ e poi attraverso una votazione ha scelto 11 prodotti che saranno premiati proprio sabato 22 ottobre, presso il Parco Scientifico, a partire dalle ore 12:15, tra i quali spiccherà il Prodotto Rifiuti Zero dell'anno.
La formazione, a cui partecipano anche delegazioni dalla Croazia, Portogallo e Grecia proseguirà, sabato 22 pomeriggio e domenica 23 ottobre, sui temi della nuova certificazione europea Zero Waste e sarà curata dall’accademia europea MiZa (Mission Zero Academy) e rivolta in primis ai referenti dell’Ass. Zero Waste Italy provenienti da varie regioni d'Italia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 560
Per presentare la domanda è necessario essere inoccupati o disoccupati, avere un'età compresa tra 18 e 30 anni non compiuti, non aver subito condanne penali o avere procedimenti penali in corso e aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado. La graduatoria servirà per coprire i tirocini che saranno attivati nel Comune di Altopascio durante i quali i candidati ammessi potranno apprendere nuove competenze e mettere a frutto ciò che hanno imparato durante il corso di studio.
Ciascun tirocinio avrà durata di sei mesi eventualmente prorogabili con un impegno di 30 ore settimanali divise su 5 giorni. Per i tirocinanti è previsto un rimborso spese mensile di 500 euro lordi.
C'è tempo fino alle 24 del 19 novembre 2022 per presentare la propria candidatura.
Per consultare il bando e vedere le modalità per consegnare la domanda, cliccare qui: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/avviso-pubblico-di-selezione-per-la-formazione-di-una-graduatoria-finalizzata-allattivazione-di-tirocini-non-curriculari/