Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 829
E' scomparso, nel cordoglio dell'imprenditoria lucchese, un esponente importante dell'industria del territorio, Luciano Mancioli, fortemente impegnato anche nella vita associativa dell'allora Assindustria Lucca, oggi confluita in Confindustria Toscana Nord.
Classe 1925, Mancioli è stato nel suo settore, quello della ceramica artistica, un grande innovatore. La ceramica rappresentava il fulcro dell'attività familiare già in essere a Montelupo Fiorentino quando il giovane Luciano, negli anni '50, la prese in carico facendola crescere e rendendola un punto di riferimento per il settore.
Nel 1966 aprì una nuova sede in lucchesia, ad Altopascio, imprimendo alla produzione un impulso fortemente innovativo.
Mancioli è stato un pioniere della produzione industriale della ceramica per la cucina e la cottura, in aggiunta alla più tradizionale attività incentrata sulla ceramica da tavola. Ma la sua fama è legata soprattutto alle novità introdotte nello stile: sua l'idea di coinvolgere nel design degli articoli ceramici artisti italiani e internazionali, scelta che gli aprì le porte di mercati esteri importanti come quello americano. L'impresa aveva stabilimenti anche in Thailandia e in Messico.
L'impegno associativo di Mancioli lo portò, dopo un lungo periodo in Giunta di Assindustria Lucca, a divenirne presidente per tre mandati biennali consecutivi dal 1999 al 2005. Importanti anche i ruoli ricoperti nel sistema confindustriale nazionale, ai vertici di Assopiastrelle e, con la presidenza Montezemolo, nel direttivo della stessa Confindustria in rappresentanza della piccola industria.
Uomo di grande cordialità e capacità di empatia, Mancioli è rimpianto dall'imprenditoria lucchese. Il presidente di Confindustria Toscana Nord Daniele Matteini, il Consiglio di presidenza, il Consiglio generale e l'intera associazione esprimono il più profondo cordoglio per la perdita di una personalità che si è segnalata per straordinarie qualità umane oltre che imprenditoriali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 443
Giovedì 20 ottobre, alle ore 21, nella sala consiliare del Comune si terrà la presentazione del progetto di riqualificazione della Torre dello Spada di Parezzana. Il progetto è stato candidato dal proprietario della torre, in sinergia con il Comune di Capannori, al bando per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR rivolto a persone fisiche, soggetti privati, enti del terzo settore, fondazioni e cooperative. In particolare il bando è rivolto ad erogare contributi a fondo perduto fino a 150 mila euro per il recupero e il restauro di edifici, strutture e monumenti rurali.
All'incontro interverranno il sindaco, Luca Menesini, Umberto Borgioli, proprietario della Torre dello Spada, Giordano Del Chiaro, assessore all'urbanistica, Paolo Del Debbio e Laura Panzani, progettisti e lo storico Nicola Laganà. L’incontro è organizzato in collaborazione con le associazioni paesane, alcune delle quali hanno già dato la propria disponibilità a collaborare per la valorizzazione culturale e turistica della torre.
“La torre dello Spada rappresenta un monumento simbolo per il nostro comune e in particolare un elemento caratterizzante del paesaggio rurale capannorese – afferma l’assessore Giordano Del Chiaro -. Da queste premesse è nata una bella sinergia con la famiglia Borgioli, proprietaria della torre e dell’area circostante, che ringraziamo per la disponibilità, che ha presentato un progetto per la sua riqualificazione, partecipando al bando Pnrr per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale al fine di preservarla, ma anche di renderla visitabile da cittadini e turisti. La torre è stata oggetto di interventi sulla parte esterna alcuni anni fa, ma il nuovo progetto ne prevede una completa riqualificazione, con lavori esterni di nuova intonacatura, riposizionamento del faro alla sua sommità, realizzazione di un’illuminazione esterna e l’installazione di una scala al suo interno per permettere ai visitatori di salire i tre piani e affacciarsi dalla sommità per ammirare il paesaggio”.
Nel corso della serata di presentazione del progetto, grazie alla presenza di uno storico, si parlerà anche delle varie ipotesi sull’origine della torre, costruita con tutta probabilità a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento. Alcuni sostengono che sia nata come un faro trovandosi in una zona paludosa, altri come torre di avvistamento per controllare il territorio dalle incursioni dell’esercito fiorentino, altri ancora come un deposito agricolo.