Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 502
Sono iniziati i lavori di riqualificazione del cinema-teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori con l'obiettivo di massimizzarne l'utilizzo e rendere la struttura più funzionale, anche dal punto di vista energetico. L'intervento, per un costo complessivo di 370 mila euro, è finanziato in parte con fondi PIU e rientra nella più ampia opera di riqualificazione del centro di Capannori.
La parte più rilevante dei lavori riguarda il tetto dell'immobile, attualmente in vetro. Per consentire lo svolgimento di proiezioni, spettacoli teatrali, attività convegnistiche ed altre iniziative che utilizzano strumenti multimediali, durante tutto l'arco della giornata e in tutte le stagioni, sarà realizzata una copertura in lamiera coibentata che andrà a sostituire il vetro e permetterà così di oscurare permanentemente la sala, oltre che di produrre un risparmio energetico ed un miglioramento acustico.
"Con quest'opera vogliamo rendere Artè utilizzabile tutto l'anno, tutti i giorni e in ogni orario, massimizzandone quindi la fruizione, affinchè possa svolgere appieno la sua vocazione di spazio privilegiato per il cinema, il teatro e la cultura - spiega l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo -. Con l'intervento sulla copertura consentiremo infatti di utilizzare questo luogo culturale non solo nelle ore serali, ma anche al mattino e nelle ore pomeridiane durante tutte le stagioni in caso di proiezioni o altre attività che richiedono che la sala sia oscurata. Inoltre renderemo la struttura più efficiente dal punto di vista energetico e dell'impiantistica con miglioramenti anche per l'acustica. In questo modo Artè diventerà ancora di più punto di riferimento culturale per tutta la comunità capannorese durante tutto l'anno. Stiamo già lavorando per realizzare una stagione culturale 2023-2024 davvero bella e importante".
Oltre all'intervento che interesserà la copertura saranno anche realizzati lavori per rendere la struttura più efficiente dal punto di vista energetico. Sarà riqualificato l'impianto elettrico con l'installazione di corpi illuminanti a led in grado di cambiare il colore della luce e saranno sostituiti gli infissi esterni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 418
Istituire la figura del garante della disabilità, che sia punto di riferimento e collegamento diretto tra i cittadini e l’amministrazione: questo l’obiettivo della mozione presentata nello scorso consiglio comunale dai gruppi di maggioranza, Lista Sara D’Ambrosio sindaco, Partito Democratico, Viviamo Altopascio e Azione, e votata all’unanimità dall’aula consiliare.
"Lo scopo di questa mozione - ha spiegato il consigliere Martina Mandroni che ha presentato il documento - è di istituire la figura del garante della disabilità che abbia il compito di promuovere i diritti delle persone con disabilità nei diversi contesti sociali e delle pari opportunità di partecipazione alla vita civile. Il tema è di enorme rilevanza sociale e siamo contenti di aver trovato anche nei gruppi di minoranza la stessa sensibilità e voglia di partecipazione. Il nostro impegno è per costruire sempre più un comune capace di accogliere tutti, che sia all’altezza delle necessità di ogni cittadino, compresi quelli con disabilità e le loro famiglie. Tutti loro potranno trovare nel garante della disabilità il punto di riferimento necessario per ricevere indicazioni e supporto per entrare in contatto con la rete di servizi istituzionali e del terzo settore. Allo stesso tempo, il garante farà da collettore tra le esigenze delle persone con disabilità e delle loro famiglie e l’amministrazione, facendosi portavoce di istanze, bisogni, suggerimenti e proposte”.
Il garante, inoltre, faciliterà l’accesso alle persone con disabilità alle procedure burocratiche e non solo di protezione sociale, oltre a promuovere iniziative per consentire e rafforzare l’inserimento sociale dei disabili. In virtù della mozione approvata nello scorso consiglio comunale, l’amministrazione comunale procederà ora alla preparazione di un regolamento che disciplini la figura del garante della disabilità. Un regolamento che potrà essere propedeutico per favorire l’istituzione successiva di nuove figure specifiche, come per esempio il garante dell’infanzia. Dopodiché sarà individuata la persona più adatta a ricoprire il ruolo di garante, sulla base della sua formazione, delle esperienze e dell’inserimento all’interno della rete sociale del territorio. Uno dei punti essenziali sarà anche la capacità del garante della disabilità - e delle altre figure analoghe - di avviare e strutturare una collaborazione proficua e reciproca con la IV° commissione consiliare permanente “Uguaglianza, diritti e inclusione sociale”.