Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 451
Sabato 1 e domenica 2 ottobre, al parco scientifico di Segromigno in Monte (Capannori) sito in via nuova 44/a, si svolgerà la prima iniziativa dell'accademia Rifiuti Zero Mediterraneo promossa dal centro ricerca Rifiuti Zero di Capannori, Zero Waste Italy e dal Polo Europeo della Conoscenza.
Uno degli obiettivi dell’accademia, dotata di quattro sedi ufficiali (Capannori-LU, Calatafimi Segesta-TP, Napoli e Verona) è quello di connettere i saperi informali dei territori e delle comunità con i saperi formali dei dipartimenti universitari e dei centri di ricerca con uno sguardo rivolto a tutte le problematiche ambientali che coinvolgono i diversi Paesi del Mediterraneo.
All’evento, che si svolge all'interno del “progetto europeo Erasmus+ "SPEM - Movimento di scuole senza plastica" (www.schoolplasticfreemovement.org)", partecipano oltre 50 persone tra insegnanti, attivisti, amministratori provenienti da tutta Italia (e non solo). Alla scuola è affidato l’importante ruolo per la formazione nel promuovere le buone pratiche ambientali.
In linea con l'impostazione plurale della "scienza dei cittadini" (normata dalla stessa UE) il gruppo docente risulta formato sia da professori universitari che da attivisti e/o insegnanti delle scuole primarie e secondarie.
Così mentre tra i docenti spiccano professori universitari come Paul Connett, professore emerito dell’Università San Lawrence di New York, i docenti Stefano Oliviero e Andrea Guazzini del dipartimento d'Università di Firenze di Scienze della Formazione non marginale sarà il compito formativo assegnato al prof. Luigi Cenerelli del Liceo Scientifico di Borgo San Lorenzo (FI), a Laura Lo Presti, Alexandra Onorato, Patrizia Lo Sciuto, Iolanda Roperti e Rossano Ercolini.
Nel corso della formazione verranno presentati progetti concreti sviluppati per esempio a Borgo San Lorenzo con il progetto finanziato dal Ministero denominato “Centro Ricerca Rifiuti Zero” a cui collabora anche il Centro RZ di Capannori e il progetto “Terra Maestra" sviluppato con successo proprio l'anno scorso in modo trasversale nell'Istituto Comprensivo di Lammari.
In questa occasione verranno presentate le esperienze dei giornalini prodotti dagli alunni come esempio di disseminazione sui temi della sostenibilità ambientale e degli spettacoli prodotti di ombre cinesi quali dimostrazioni di come i linguaggi digitali possono essere connessi felicemente con i linguaggi drammatici ed artistici.
A questo proposito, sempre al Parco Scientifico, alle ore 17,30 di sabato primo ottobre verrà presentato a bambini e adulti lo spettacolo di ombre cinesi "Tutti sul Nautilus" che affronta il problema della plastica nei mari. Ingresso gratuito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 520
E' uno schieramento importante, fatto di sei esemplari, quello proposto da MM Motorsport alla pedana di partenza del Rally Città di Pistoia, appuntamento conclusivo della Coppa Rally di Zona 6 articolato su sessantanove chilometri da corrersi nel fine settimana. Il team lucchese ha confermato un ruolo di primo piano nell'elenco iscritti, garantendo al confronto la presenza di ben quattro Skoda Fabia Rally2 e due versioni di Peugeot 208 - la più recente Rally4 e la tradizionale R2 - vetture equipaggiate con pneumatici Pirelli.
A giocarsi le proprie carte in ottica Finale Nazionale Coppa Italia saranno Pierluigi Della Maggiora e Sauro Farnocchia. L'equipaggio disporrà di una Skoda Fabia Rally2 Evo, vettura utilizzata recentemente sulle strade del Rally di Casciana Terme e garante di ottime prospettive in ottica "Over 55", categoria che metterà in palio il "lasciapassare" per il Rally del Lazio, contesto che chiamerà in causa gli esponenti di tutte le zone geografiche e che vede - allo stato attuale - Pierluigi Della Maggiora in corsa per la qualificazione. Tornerà sulle prove speciali toscane Vittorio Ceccato, all'ottavo impegno stagionale. Il pilota veneto, che avrà a disposizione una Skoda Fabia Rally2, cercherà di confermare le buone sensazioni destate al volante della vettura boema, condivisa con il copilota Rudy Tessaro. Un'occasione da sfruttare, per preparare al meglio l'appuntamento conclusivo di International Rally Cup, al Rally Città di Bassano: questo si prospetta a Davide Giovanetti. Il pilota massese tornerà al volante della Skoda Fabia Rally2 dopo averla utilizzata tre mesi fa sulle prove speciali del Rally Casentino. Al suo fianco siederà Alessio Rossi, compartecipe di un impegno che chiederà di confermare quegli automatismi acquisiti nel corso delle quattro esperienze stagionali sulla vettura. Saranno "della partita" anche Paolo Anselmi e Andrea Nardini, attesi sui sedili della Skoda Fabia Rally2 Evo ed al rientro nei paddock di MM Motorsport dopo l'esperienza condivisa con il team al Rally Internazionale Casentino. Ritorno al volante della Peugeot 208 Rally4, a più di un anno dall'ultimo utilizzo, per Daniele Segantini. Il pilota aretino cercherà, con Elena Cecconi copilota, di conquistare un risultato di spessore nel confronto a due ruote motrici. A Simone Dolfi sarà, invece, messa a disposizione la Peugeot 208 R2, vettura che ha contraddistinto il suo esordio assoluto - avvenuto al Rally di Casciana Terme di inizio settembre - e che condividerà con Alessio Pellegrini.
La gara vedrà i motori accesi sabato con lo shakedown - il test con vetture da gara - prologo della partenza in programma alle ore 17.30 da Piazza Gavinana, a Pistoia. Tre, le prove speciali in programma - "Arcigliano", "San Baronto" e "Berso" - da ripetersi per due volte fino al raggiungimento di sei passaggi cronometrati, con arrivo dell'ultimo confronto "di zona" in programma alle ore 16.15 di domenica.