Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 356
Si è chiusa dopo 11 giorni di degustazioni, spettacoli, rievocazioni storiche, celebrazioni religiose e rassegne artistiche, la 54^ edizione della Festa del Vino di Montecarlo. Dopo due anni complicati in materia di organizzazione eventi, quest’anno la grande festa dedicata al vino di Montecarlo, alle sue tradizioni e alle eccellenze enogastronomiche della Valdinievole e della Lucchesia, è tornata in grande stile e senza restrizioni di nessuna sorta. Proprio la proposta enogastronomica si è confermata principale motivo di richiamo delle migliaia di persone che hanno raggiunto Montecarlo ogni sera da ogni angolo della Regione, con Piazza d’armi, sede dei banchi e del ristornate gestiti dalle varie associazioni cittadine, costante fulcro della festa. Grande successo anche per la degustazione sotto le stelle, in piazza Garibaldi, ed ennesima annata da tutto esaurito per il Salotto del Vino e del Verde, l’evento organizzato nel giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani in collaborazione con i migliori ristoranti del territorio. In vetrina prodotti d'eccellenza come il fagiolo di Sorana, il farro della Garfagnana, il pesce della costa toscana, le patate e le farine della montagna lucchese e pistoiese, il tè di Capannori. Sempre protagonista il vino, con le bottiglie prodotte dalle 12 aziende aderenti al Consorzio Montecarlo DOC. Non solo enogastronomia, ma anche arte e cultura alla Festa del Vino 2022. La rassegna più importante è stata quella curata dal critico Federico Caloi, in programma alla Rocca del Cerruglio dal 2 al 18 settembre, dal titolo “L’arte di Dioniso”. Un grande evento internazionale in cui sono state esposte e messe a confronto le opere degli artisti Flavio Bregoli, Giorgio Carezzi, Mario De Sisto, Laura Martucci, Roberto Pasquinelli, Alessandro Priolo. Non sono mancate poi mostre di pittura, documentazioni storiche e rassegne fotografiche, spettacoli e musica dal vivo, le rievocazioni medievali da parte del Gruppo Storico Montecarlese e la processione per la festa della Madonna del soccorso, che si è svolta regolarmente l’8 settembre. Prezioso anche il contributo della Filarmonica G. Puccini di Montecarlo, protagonista con il concerto inaugurale della Festa, l'accompagnamento della processione in occasione della celebrazione religiosa e con il gradevole sottofondo musicale nelle serate del Salotto del Vino e del Verde.
“Il bilancio di questa edizione non può che essere positivo - ha commentato Fulvio Donatini, consigliere delegato al turismo di Montecarlo- non nego che prima della festa c’era un po’ di timore sulle presenze, ma la risposta della gente è stata straordinaria. Come nelle edizioni pre pandemia abbiamo cercato di garantire un’offerta per tutti i gusti e per tutte le tasche, oltre che una interessante e variegata proposta di intrattenimento, per tutte le età. Un lavoro mastodontico reso possibile da centinaia di persone, il cui contributo è essenziale per la buona riuscita dell’evento. Tutte le associazioni di volontariato, la Pro Loco di Montecarlo, il Centro Commerciale Naturale in collaborazione con il Comune di Montecarlo, l’AIS – Delegazione di Lucca, la FISAR – Delegazione di Montecarlo, il Consorzio dei Vini DOC di Montecarlo. Ringrazio tutti gli artisti e musicisti che si sono esibiti e ringrazio soprattutto tutte le persone che ci hanno dato fiducia e hanno deciso di trascorrere qualche ora del loro tempo con noi. Chiudo ricordando il contest fotografico “Montecarlo Way of Life” che abbiamo lanciato durante la festa e che si concluderà con l’esposizione delle opere il 2 ottobre. Le foto inviate dovranno cogliere momenti di vita quotidiana del paese e della comunità, tra tradizione e modernità, tra vita del borgo e turismo sostenibile”.
Per partecipare c’è ancora tempo fino al 26 settembre, info e regolamento su http://www.montecarloditoscana.it/.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1452
Singolare incidente poco dopo le 11 sulla via del Casalino a Lunata. Un'autovettura con targa rumena, una BMW station wagon, ha improvvisamente deviato dalla corsia di marcia andando, inspiegabilmente, a finire sopra lo spartitraffico e abbattendo un palo della luce. Non ci sono stati feriti, ma l'auto è andata distrutta. Solo molto spavento. Sul posto la polizia municipale di Capannori per i rilievi.
- Galleria: