Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 592
E' al via l'edizione autunnale dell'iniziativa "Palestre sotto il cielo", promossa dall'amministrazione Menesini per consentire alle palestre e alle associazioni sportive del territorio di svolgere le proprie attività negli spazi pubblici all'aperto, senza dover pagare il suolo pubblico e semplificando l'iter di concessione degli spazi. Tante e di varia natura le attività sportive rivolte a bambini, ragazzi ed adulti proposte dagli operatori sportivi che si tengono in piazze, parchi e altri spazi pubblici del territorio. Si va dalla ginnastica dolce alla zumba, dal pilates al karate, dalle danze tradizionali al gioco danza, oltre a molte altre discipline.
Le iscrizioni sono ancora aperte e i cittadini interessati possono contattare direttamente gli operatori sportivi che hanno aderito all'iniziativa per tutte le informazioni sui corsi.
"Siamo soddisfatti per il numero e la varietà di proposte giunte dalle associazioni sportive del nostro territorio per questa seconda edizione autunnale di 'Palestre sotto il cielo' – afferma l'assessore allo sport, Lucia Micheli -. Una manifestazione molto apprezzata dai cittadini con la quale vogliamo proseguire a coniugare lo svolgimento di attività fisica all'aria aperta con l'utilizzo di spazi pubblici, con l'obiettivo principale di promuovere il benessere psico-fisico delle persone. Auspico che anche questa edizione di 'Palestre sotto il cielo' faccia registrare come le altre un grande numero di partecipanti".
Di seguito l'elenco degli operatori sportivi aderenti con i corsi, i luoghi di svolgimento e i contatti per informazioni e iscrizioni.
Armonia Danza Arte Movimento: ginnastica dolce Afa, pilates - Parco Ilio Micheloni, Lammari-Bio Parco, Capannori, tel 349 4223335,
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 497
Nell'ambito degli eventi promossi dal comune in collaborazione con Anpi Capannori e Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca (ISREC), per celebrare il 78° anniversario della Liberazione di Capannori domenica 11 settembre è in programma un'iniziativa per ricordare i Martiri Lunatesi intitolata 'I Lecci della Memoria'.
Dopo la celebrazione, alle ore 11, della Santa Messa nella chiesa di Lunata sarà deposta una corona presso il monumento dedicato ai Martiri Lunatesi che si trova nel piazzale della chiesa. Interverranno il parroco di Lunata, Don Michele Fabbrini, il sindaco Luca Menesini, la consigliera comunale, Silvana Pisani ed Emmanuel Pesi dell'Isrec. Alla cerimonia saranno presenti i rappresentanti dell'Anpi Capannori, dei Donatori di sangue di Lunata e delle associazioni degli Alpini, degli Autieri e dei Combattenti e reduci sezioni di Marlia e Camigliano.
L'iniziativa proseguirà in via Martiri Lunatesi a Capannori dove si terrà la cerimonia di inaugurazione dei “I lecci della Memoria” durante la quale gli Alpini suoneranno il Silenzio. I lecci sono stati piantumati dall'amministrazione comunale per ricordare i 13 Martiri Lunatesi, sacerdoti e laici che avevano organizzato un gruppo di resistenza a Lunata e che furono rastrellati dai nazisti il 16 agosto 1944 e poi uccisi il 29 agosto 1944 (Don Giorgio Bigongiari il 10 settembre). Accanto ad ogni leccio è stata apposta una targhetta che riporta il nome di ciascun martire: Don Giorgio Bigongiari, Don Angelo Unti, Pietro Unti, Angelo Unti, Antonio Brignone, Gimi Cecchini, Enrico Cecchini, Amelia Isola, Pietro Giomi, Giuseppe Giomi, Lorenzo Romani, Ferrante Fontana, Orlando Giannini.
Le iniziative per la Liberazione di Capannori si concluderanno lunedì 12 settembre alle ore 21 nella sala consiliare del Comune con la proiezione del docu-film "La Resistenza a Capannori. Luoghi, fatti e personaggi della Resistenza nel capannorese" realizzato lo scorso anno scolastico dalla classe 3F della scuola secondaria di primo grado dell'istituto Comprensivo ’Ilio Micheloni' di Lammari.