Piana
Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 787
Grande successo per il primo raduno Ruote nella storia, organizzato da Aci Sport e Aci Storico, con il supporto organizzativo e logistico di Aci Lucca e Lucca Corse e la collaborazione dei Comuni di Altopascio e Montecarlo.
Diciassette equipaggi provenienti da tutta Italia hanno attraverso Altopascio, Montecarlo e ancora Gragnano, Tofori, S. Andrea in Caprile, S. Pietro a Marcigliano, Valgiano e Matraia per raggiungere infine Villa Reale: un vero e proprio tour tra le bellezze del territorio, arricchite dall'eleganza delle più belle auto storiche di tutti i tempi tra le quali anche una Bugatti T 23 Brescia del 1923, una Triumph TR3A del 1959 e una MG A Coupé A 1600 del 1960.
Al termine della giornata, i partecipanti hanno ricevuto come premio un'opera del pittore altopascese Giuseppe Fami.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 3638
A Villa Basilica è iniziata la stagione per la raccolta dei funghi. Si tratta di un momento amato da molti appassionati che richiede, però, il rispetto di regole e tanta attenzione. "Per questo motivo - spiegano dall'amministrazione - è importante riepilogare le norme e le modalità. Nel nostro territorio, la Cooperativa VI.BO.PA.CO. è incaricata della gestione delle aree boschive locali: è stato previsto uno specifico regolamento e una serie di buone pratiche che garantiscono la sicurezza dei cittadini nei boschi e la tutela dell'ambiente".
LE REGOLE. Il tesserino regionale non è valido sul territorio di Villa Basilica per espressa previsione normativa. Per procedere alla raccolta è quindi necessario munirsi del tesserino individuale (giornaliero o stagionale) rilasciato dalla cooperativa. Il permesso può essere acquistato anche dai non residenti nei punti vendita a Ponte, a Villa e a Boveglio, oppure online sul sito www.geoticket.it.
Possono essere raccolti fino a 2 kg di funghi a persona al giorno e non possono essere colti funghi con un cappello dal diametro inferiore a 4 cm.
È vietato danneggiare il manto vegetale del terreno con attrezzi quali rastrelli, falci e uncini ed è proibito calpestare, manomettere o danneggiare le specie di funghi non commestibili. In caso di dubbio sulla commestibilità o meno dei funghi trovati, è preferibile non raccoglierli.
Per tutelare il territorio e regolamentare i flussi di persone, nei giorni di lunedì e mercoledì la raccolta è proibita per i non residenti.
L'amministrazione comunale e la VI.BO.PA.CO. raccomandano di indossare abbigliamento e scarpe adatti e l'utilizzo di ceste di vimini, o altro materiale non plastico, idonee alla raccolta.
Si suggerisce di tenere sempre comportamenti prudenti ed è sconsigliabile recarsi nei boschi nelle ore di scarsa visibilità, in condizioni meteo avverse e o in zone non conosciute o impervie.
I Carabinieri del Nucleo forestale garantiscono la sicurezza dei territori di Villa Basilica e la corretta applicazione del regolamento per la raccolta dei funghi.
Per le emergenze è attivo il numero della Cooperativa VI.BO.PA.CO. 347.9564124.