Piana
Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 550
Nel 2023 la fibra ottica sarà progressivamente estesa anche ad alcune zone del territorio finora escluse da questo servizio. L'amministrazione comunale attraverso la regione Toscana, beneficerà dei fondi del piano ministeriale 'Italia a 1 Giga' finanziato dal Pnrr, che ha l'obiettivo di promuovere, attraverso l'intervento pubblico, investimenti in reti a banda ultralarga che consentano di garantire a tutti gli utenti una velocità di connessione in linea con gli obiettivi europei della Gigabit society e del Digital Compass.
"Grazie alle segnalazioni giunte dai cittadini a partire dal periodo del lockdown sulle problematiche relative all'estensione della fibra ottica sul territorio comunale, da noi presentate alla regione Toscana, siamo riusciti ad entrare a far parte del piano ministeriale 'Italia a 1 Giga ' - spiega assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -, che ci consente di usufruire dei fondi del Pnrr per risolvere il divario digitale tra zone ben servite e zone non servite o parzialmente servite da questo servizio. L'obiettivo è che la banda ultralarga raggiunga anche le frazioni ancora scoperte, a partire da quelle dove ci sono maggiori difficoltà di connessione come il Compitese e le frazioni di Massa Macinaia e di Vorno, per garantire a tutti i cittadini lo stesso diritto ad una connessione veloce. Fino ad oggi l'estensione della fibra ottica sul territorio è stata per indicazione ministeriale esclusiva prerogativa degli operatori privati, che hanno avuto la facoltà di decidere se, quando e dove intervenire – prosegue Del Chiaro-. Come comune abbiamo sempre sollecitato la necessità di maggiori interventi e segnalato le principali criticità, perchè l'estensione della rete sul territorio procedeva a ritmi troppo lenti rispetto alle esigenze, ma non sempre si è trovato negli operatori privati interlocutori disponibili a condividere una programmazione. Le continue sollecitazioni hanno portato la Regione Toscana e il Ministero ad inserire il nostro territorio tra quelli beneficiari di fondi pubblici per velocizzare i lavori e ad oggi abbiamo avuto comunicazione che i nuovi interventi di estensione prenderanno il via a partire dai primi mesi del 2023. Abbiamo già provveduto a richiedere che i primi lavori vengano realizzati nelle zone più in difficoltà che ci sono state segnalate dai cittadini. Il prossimo passo sarà la condivisione del cronoprogramma degli interventi, che appena disponibile sarà comunicato in modo che la comunità sia informata sull'andamento dei lavori di estensione nei paesi".
Nel frattempo, nell'ultimo anno quasi tutte le scuole del territorio sono state connesse alla banda ultra larga (alcuni degli interventi sono ancora in corso di realizzazione).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1087
Paolo Rontani (UDC) attacca nuovamente il sindaco Menesini, polemizzando sulla decisione di investire circa 13 mila euro nella "Festa dell'Aria", richiamando nella neo-Piazza del Comune alcune delle mongolfiere che fino a pochi anni fa sfilavano nell'aeroporto di Capannori, luogo evidentemente più adatto.
"In questi ultimi giorni, i residenti di Capannori, Lunata e Tassignano hanno dovuto subìre il rombo costante, specie al mattino, di piccoli aerei forse provenienti dal vicino aeroporto - dichiara Rontani -. Si ricorda che l'amministrazione di Capannori ha di recente perso la gestione per accertato fallimento. Ora abbiamo capito che, magari, questi piloti si stanno allenando per sostenere un confronto con le 5/6 mongolfiere in arrivo nel fine settimana a Capannori, per il raduno aerostatico interno alla riscoperta 'Festa dell'Aria'".
"Premesso che l'amministrazione Menesini non ha mai voluto ammettere la responsabilità dei propri delegati nel fallimento suddetto - ricorda - la 'Festa dell'Aria' era nata come progetto speciale diversi anni fa, in favore della gente e dei bambini, realizzata negli spazi idonei dell'aeroporto, con il supporto della Misericordia di Capannori. Poi l'iniziativa fu sospesa e non certo a causa solo del Covid."
"Dal testo della determina veniamo a sapere che, nei giorni 3 e 4 settembre prossimi, per valorizzare la nuova Piazza del Comune (ben oltre 2 milioni di euro spesi per questo!) ci verrà organizzata una 'Festa dello sport per tutti' mentre, negli spazi verdi dietro la sede, si terrà appunto un raduno aerostatico, per realizzare 'un richiamo ad una vera e propria Cittadella dell'Aria'. Ciò in quanto, sostiene il testo dell'atto, il comune di Capannori considera 'il volo quale strumento di promozione di stili di vita salutari". In effetti, dov'è una rimessa del nostro territorio, che non contenga almeno una piccola mongolfiera per attività sportive familiari, al posto della noiosa bicicletta?"
"Bene, tutta l'organizzazione di questo raduno, voli vincolati delle mongolfiere partecipanti e responsabilità di sicurezza secondo legge comprese, è stata affidata direttamente all'Associazione Aero Club Carlo del Prete con sede a Tassignano, per la cifra di 13 mila euro al netto dell'IVA" spiega il membro dell'UDC capannorese.
"A nome soprattutto dei cittadini capannoresi, chiedo: i costi della vita quotidiana sono sempre più alti, le bollette di Ascit, Acque SPA e oltre, pure - conclude -. Stanno per iniziare le scuole con tante spese pesanti per le famiglie e l'amministrazione Menesini usa 13 mila euro del bilancio pubblico per far volare qualche ora la gente sulle mongolfiere, utilizzando, tra l'altro, spazi verdi relativamente idonei, solo per realizzare cronaca politica, dimostrando che dell'aeroporto di Tassignano si può pure non aver più bisogno?!"
"Ma il nostro sindaco è stato informato che gli imperatori dell'Antica Roma organizzavano gli spettacoli al Colosseo senza spese?"