Piana
Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1149
Taglio del nastro in piazza D'Armi a Montecarlo: il primo cittadino, Federico Carrara, ha inaugurato la 54^ edizione della Festa del vino dopo un'edizione saltata e una condizionata dalle restrizioni. Presenti anche i sindaci della Piana di Lucca, Coreglia Antelminelli, Montecatini Terme e Chiesina Uzzanese. Poco prima dell'inizio dell'evento tanto atteso che promuove non solo il vino, ma anche le bellezze del borgo medievale, la filarmonica Giacomo Puccini si è esibita per le vie del centro fino in piazza D’Armi.
Il vino di Montecarlo era già conosciuto ai tempi dei Romani e ancor prima dagli Etruschi e nel corso del tempo, in modo particolare quello bianco, è arrivato alle corti italiane ed europee fino a raggiungere le tavole dei papi, re, imperatori e nobili. È nella seconda metà del XVI secolo che Giulio Magnani, un viticoltore montecarlese e all'epoca proprietario della fattoria Marchi- Magnani, parte per la Francia verso il 1870 e importa i vitigni francesi, cioè particolari varietà di vite generalmente usate per la produzione di vino. Il borgo si chiama così perché si riferisce al principe Carlo, figlio del re Giovanni di Boemia, nonché liberatore di Lucca dall'occupazione pisana. Il principe, una volta diventato imperatore con il nome di Carlo IV, si recava spesso a Montecarlo occupandosi della fortificazione della rocca, un vero e proprio presidio strategico durante le guerre combattute nel XVI secolo tra Lucca, Pisa e Firenze. Nel 1332 Carlo di Lussemburgo giunge a Lucca e decide di costruire il paese in una posizione ancora più in alto rispetto a come era già. Originariamente era borgo di Vinaria perché proprio da lì partiva la cosiddetta via Vinaria che richiama al mondo del vino. Nel 1333 sorge il borgo che vediamo oggi e viene nominato Mons Charoli, ovvero monte di Carlo.
Il sindaco ha così commentato l'inaugurazione: "Dopo un periodo complicato siamo giunti alla 54^ edizione della festa del vino di Montecarlo, una delle feste più antiche e storiche. Faccio i miei ringraziamenti a tutte le autorità civili, militari e religiose, agli assessori e a tutte le associazioni di volontariato che si ritrovano tutti insieme per far sì che questa festa si possa svolgere nel migliore dei modi". Dopo il taglio del nastro, la filarmonica Puccini ha eseguito l'inno di Mameli e fatto il giro della piazza a suon di musica accompagnata dalle autorità presenti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 572
In occasione del 20° anniversario del gemellaggio tra il comune di Capannori e il comune di La Gaude sabato 3 settembre, alle ore 17.30, in piazza Aldo Moro sarà inaugurata una scultura che rappresenta il 'Gallo Gallico', simbolo dello stemma del Comune francese donata a Capannori dai membri del consiglio comunale di La Gaude e del Comitato di gemellaggio di La Gaude ”La Cathode”. La scultura, posizionata in un'aiuola della piazza, è stata realizzata dall'artista Pari Ravan. Alla cerimonia, durante la quale è previsto un intervento musicale della corale 'A.Catalani' di Lammari, interverranno il sindaco di Capannori Luca Menesini e il sindaco di La Gaude, Bruno Bettati, che sarà presente insieme ad una delegazione del proprio Comune.
“Sabato sarà una bella occasione per festeggiare i 20 anni di gemellaggio tra il nostro Comune e quello di La Gaude e per rafforzare il patto di amicizia che lega i nostri enti – afferma il sindaco, Luca Menesini-. Vent'anni durante i quali ci sono stati frequenti e proficui scambi culturali tra i nostri territori ed anche tra gli studenti delle scuole di entrambi i Comuni, che certamente hanno arricchito le nostre comunità. Ringrazio vivamente il sindaco, il consiglio comunale di La Gaude e il Comitato di Gemellaggio per averci donato questa bella opera scultorea che va ad arricchire la nostra piazza di un elemento che simboleggia l'importanza dell'amicizia tra le nazioni d'Europa”.
La delegazione di La Gaude trascorrerà alcuni giorni a Capannori durante i quali avrà l'occasione di visitare alcuni dei luoghi e dei monumenti più belli.