Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1026
Abbiamo apprezzato il rapido intervento del sindaco Fornaciari nell'avvertire le famiglie del suo Comune dal potenziale rischio sanitario derivante dal vasto incendio delle presse da macero sui piazzali della Ds Smith.
E' vero che come prima autorità sanitario gli competeva, ma c'erano altri suoi colleghi che avrebbero dovuto e si sono astenuti dal farlo. Abbiamo anche apprezzato il monito alle autorità competenti ad andare a fondo con rapide indagini visto che quest'incendio é il secondo nello spazio di pochi giorni.
Non spetta a noi avanzare ipotesi, ma a questo punto resta poco credibile addurlo al caso fortuito. Quest'incendio è costato molto a tutti noi in termini economici, ambientali e sanitari.
All'azienda, che molto probabilmente, però, sarà coperta da assicurazione, alla collettività per l'enorme impiego di vigili del fuoco per giorni e giorni, all'ambiente per l'enorme uso di acqua tanto preziosa in questi tempi e alla salute pubblica per le pericolose emissioni.
Nel momento di massimo rischio per gli incendi dove si minacciano multe salate ai cittadini che non tengono puliti campi e cigli dalle sterpaglie, ci piacerebbe sapere quale accorgimenti ha preso e prenderà questa e le altre cartiere per mettere in sicurezza questi potenziali focolai ben più grossi e pericolosi delle sterpaglie.
C' é personale a controllare ? Esistono telecamere a circuito fisso che sorvegliano e possano far da deterrente, o quanto meno dare importanti elementi alle autorità competenti ?
Quello che assolutamente non concordiamo con il sindaco è invece l'opera di ridimensionamento del rischio sanitario affermando che: “la carta che brucia non é un elemento tossico “.
1° perché sono proprio gli industriali della carta a dirci che nel macero sono presenti diverse sostanze di scarto, molte delle quali plastiche, che vanno poi a costituire il Pulper.
2° perché durante la combustione della cellulosa, ci dicono le fonti scientifiche e la stessa ARPAT, si sprigiona levoglucosano, presente nelle polveri sottili. Per non parlare del benzopirene e molte altre sostanze tossiche e cancerogene che possono liberarsi dalle molte sostanze chimiche e colle presenti negli ormai svariati tipi di carta sul mercato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 523
In arrivo nuovi lavori di asfaltatura per una ventina di strade comunali per un investimento comunale di 500 mila euro. Dopo che è stato approvato il progetto esecutivo, a breve partirà la gara per l'affidamento dei lavori che prenderanno il via a fine settembre.
"Con questo nuovo 'pacchetto' di asfaltature proseguiamo l'importante opera di sistemazione e messa in sicurezza dell'estesa rete viaria comunale - afferma l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo-. Dopo un monitoraggio delle condizioni delle varie viabilità e tenendo conto anche alle segnalazioni pervenute dai cittadini abbiamo programmato ed approvato un nuovo lotto di asfaltature per le strade che necessitano di nuovo manto stradale, in alcuni tratti più danneggiati, nelle varie aree del territorio per poi procedere alla loro sistemazione a partire dalla fine di settembre. Realizzeremo inoltre alcune sigillature stradali su viabilità di varie frazioni. Migliorare la viabilità comunale rendendola più facilmente percorribile e soprattutto più sicura è una vera priorità della nostra amministrazione come stiamo dimostrando con fatti concreti".
Di seguito le strade interessate dai lavori di asfaltatura: Via del Popolo, via dei Marchi (Capannori); via Vecchia Pesciatina, via del Pelo, via del Chiasso (Lunata); via di Pelago (Marlia), via Lombarda (Lammari), Stradone di Camigliano (Camigliano), via Don E.Angeli (Segromigno in Piano); via di San Gennaro (Lappato), via di Villa Pucci (San Martino in Colle), via del Cimitero di San Gennaro, via delle Vitialle (San Gennaro), via di Carraia (Carraia); via di Pettinaglia (Guamo), via di San Ginese, via dei Pierini, via dei Palmini (San Ginese di Compito), via del Rogio (Colognora di Compito), via di Castelvecchio (Castelvecchio di Compito).