Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 696
Uno spettacolo che verrà proposto sabato 30 luglio anche in Umbria, a Torgiano (Perugia). "Una nuova trasferta fuori regione - sottolinea il presidente della Filarmonica Guido Sodini - che affrontiamo con entusiasmo e che rappresenta un altro apprezzamento per una realtà musicale fortemente radicata nel territorio, ma che è aperta a collaborazioni in tutta Italia. Il tributo a Morricone, a cui lavoriamo da mesi, è da parte nostra un riconoscimento ad un grande artista che ha dato tanto alla cultura musicale del Paese".
Il concerto del 4 agosto alla Pieve di San Gennaro è a ingresso gratuito e in caso di pioggia verrà annullato. "Sarà occasione - aggiunge Sodini - anche per ammirare i paramenti esterni della pieve recentemente restaurati a regola d'arte dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca".
La Filarmonica di San Gennaro dal 13 marzo 1894, data della sua costituzione, svolge la propria attività che non si è interrotta nemmeno durante i due conflitti mondiali. Fu intitolata nel 1908 al noto maestro lucchese Gaetano Luporini nominato già socio onorario nel 1896. Informazioni su www.filarmonicasangennaro.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 602
Gran finale ad Altopascio per il Luglio altopascese. Nell'ultimo fine settimana del mese sono previsti tanti eventi entusiasmanti tra convivialità, musica, archeologia, e fumetti. La rassegna, iniziata ai primi di luglio, è un grande successo, a dimostrarlo le vie e le piazze del centro e delle frazioni piene di persone ad ogni appuntamento.
Domani, sabato 30, due appuntamenti tra musica e archeologia: alle 21.15, in piazza Ricasoli, grazie al Francigena International Arts Festival, arriva l'attesissima pianista ucraina Valentina Lisitsa, che incanterà il pubblico con un recital al pianoforte suonando le musiche di Rachmaninov e Chopin. La celebre pianista ha iniziato a suonare il piano all'età di tre anni esibendosi nel suo primo recital da solista già l'anno successivo. Dopo studi prestigiosi e la vittoria del primo al The Murray Dranoff Two Piano Competition a Miami, in Florida, Lisitsa ha pubblicato il suo primo video su YouTube nel 2007 ricevendo da subito un grande successo. Ora è un'artista di fama internazionale e viaggia in tutto il mondo portando la sua musica.
Il secondo appuntamento di sabato 30 è alle 21, nella Sala Mediateca di piazza Ospitalieri, con "Le notti dell'archeologia. Dalla Terra alla Storia. Ultime scoperte degli scavi di Badia Pozzeveri" condotta dal professor Antonio Fornaciari dell'Università di Pisa. Sarà l'occasione per presentre i risultati delle ultime scoperte archeologiche e bioarcheologiche della campagna di scavo di San Pietro di Pozzeveri. L'iniziativa è organizzata dalla Regione Toscana con il contributo dell'UniCoopFirenze e vede la partecipazione e il contributo dell'Università di Pisa, del Sistema Museale di Ateneo, del Museo di Anatomia Patologica, della divisione di paleopatologia dell'Università di Pisa e del Ministero della Cultura.
Domenica 31, Altopascio si trasforma in un villaggio di cartoni animati. A partire dalle 18, in piazza Ricasoli, si potrà entrare nel mondo dei fumetti e dell'animazione. L'evento prevede un ricco programma che dal tardo pomeriggio fino a notte intratterrà grandi e piccoli con le voci, le sigle e le canzoni più famose di sempre. "Altopascio a Cartoni" è il titolo dell'evento totalmente gratuito, promosso da Comune, Centro commerciale naturale di Altopascio e Avis Altopascio, in collaborazione con lo storico festival del fumetto e dell'animazione "Cartoon Village" e con la media-partnership di Spazio Sigle (www.spaziosigle.it), RadioAnimati (www.radioanimati.it) e GamTv (www.gamtv.it).
Un appuntamento molto atteso che prevede tre iniziative nell'arco dell'intera serata: alle 18, l'incontro-spettacolo con alcuni mitici disegnatori, doppiatori e cantanti di sigle tv dal titolo "Da grandi cartoons derivano grandi responsabilità"; alle 21, "Altopascio a cartoni" con i saluti istituzionali e la presentazione dell'evento e del cast; dalle 21.30, il main-event con il concerto Altopascio Anime Night, che regalerà la possibilità di poter conoscere dal vivo le voci italiane più importanti del doppiaggio e delle sigle tv, per. celebrare la magia dell'animazione giapponese dagli anni '80 a oggi.
Per consultare il programma del Luglio altopascese: ioscelgoaltopascio.it.