Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
Approvate le tariffe Tari 2021: restano sostanzialmente invariate, con piccole differenze rispetto al 2020, le tariffe per le utenze domestiche.
Per le utenze non domestiche che hanno subito limitazioni e chiusure a causa della pandemia da Covid-19, invece, sono previste riduzioni nell'ordine di 12-13 per cento, rispetto all'anno passato. Ieri sera, mercoledì 30, sono stati infatti approvati dal consiglio comunale di Altopascio, con i voti della maggioranza, il regolamento Tari e il piano delle tariffe 2021.
Quest'anno inoltre è stato aumentato il fondo delle esenzioni e delle agevolazioni Tari per le famiglie con soglie Isee basse o che abbiano al loro interno una persona disabile: è stato infatti portato da 55mila euro del 2020 ai 70mila del 2021.
"È in atto una rivoluzione epocale nell'ambito dei rifiuti - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -. Molti ambiti industriali usciranno, a livello nazionale, dalla gestione pubblica dello smaltimento dei rifiuti e questo comporterà degli stravolgimenti unici per i territori, per le aziende di gestione e smaltimento rifiuti, come Ascit, per gli stessi aspetti economici. Noi, anche quest'anno, abbiamo lavorato per contenere le tariffe, evitare aggravi eccessivi ed esorbitanti come succede in altri territori e prevedere agevolazioni o esenzioni per chi ha più bisogno. Inoltre da quest'anno dobbiamo tenere presente anche l'esistenza del Centro di raccolta Ascit di località Cerro, che consente agli altopascesi, dopo oltre 10 anni di entrata in funzione del porta a porta, di avere una stazione ecologica dove portare gratuitamente i materiali ingombranti che non vogliono più tenere in casa. Un servizio nuovo, che si aggiunge all'uomo in più a terra per garantire ulteriore decoro e cura del territorio di Altopascio, centro e frazioni".
È inoltre in lavorazione, e diventerà operativo non appena sarà approvato il bilancio consuntivo con la conseguente applicazione dell'avanzo di amministrazione, una nuova manovra di aiuti post-Covid, per sostenere chi sta subendo gli effetti più pesanti della pandemia e per garantire una ripartenza.
"Esattamente come abbiamo fatto nel 2020 - conclude il sindaco -, anche per il 2021 vogliamo varare una manovra di aiuti, che ci consentirà, tramite bandi appositi, di sostenere concretamente, attraverso l'erogazione di contributi, quei settori economici e culturali e quei cittadini che più di altri stanno vivendo o hanno vissuto gli effetti del Covid". Per quanto riguarda il pagamento della Tari, è stato inoltre stabilito che entro il 31 luglio 2021 debba essere versato l'acconto in unica rata per un importo pari al 30% dell'imposta in base alle tariffe Tari 2020; il saldo, in due rate di pari importo, con scadenza: 30 novembre 2021 e 28 febbraio 2022 per un importo totale a titolo di conguaglio e saldo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 147
Primo weekend di eventi in piazza Felice Orsi con l'edizione 2021 dell'Estate porcarese, la rassegna di appuntamenti sotto le stelle che accompagnerà le serate nel cuore del paese fino all'8 agosto.
Sabato (3 luglio) alle 21,30 in scena i Giovani Comici Rughesi con uno dei più noti atti unici di Luigi Pirandello, La giara, per la regia di Alessandro J. Bianchi. La commedia, leggera e dinamica, rappresenta l'atteso ritorno sul palcoscenico della storica compagnia nata nel 1982 dalla vivacità del gruppo Giovanissimi della parrocchia di Rughi – paese che ha saputo coltivare, di genitore in figlio, di corte in piazza, l'amore per il teatro al motto di “divertire divertendosi”.
Dopo l'interruzione degli spettacoli dal vivo a causa dell'emergenza sanitaria, ecco che la compagnia è pronta a offrire una serata tutta giocata sul confine tra il tragicomico e il grottesco. I due protagonisti de La giara infatti, cocciuti contadini siciliani, finiscono con il diventare debitore e creditore, nello stesso tempo, l'uno dell'altro: una circostanza paradossale che genera una situazione di stallo che impedisce al pubblico di distinguere chi abbia torto e chi ragione.
Domenica (4 luglio), sempre alle 21,30, si rinnova il tradizionale appuntamento con il Coro Arcobaleno e il Coro Azzurre Armonie diretti dal maestro Cristina Torselli in Canta… che gioia verrà. Circa trenta bambini e bambine, tra i 4 e i 14 anni, si esibiranno in piazza Felice Orsi in uno spettacolo che vanta la preziosa collaborazione del maestro Francesco Rinaldi, autore reatino di canzoni per i più piccoli e più volte vincitore dello Zecchino d'Oro. Al coro delle voci bianche si affiancherà quello dei ragazzi e delle ragazze che, dopo i 14 anni, hanno voluto continuare a cantare insieme.
Dal 2014 il Coro Arcobaleno e il Coro Azzurre Armonie si sono esibiti in occasioni di forte impatto mediatico, come Lucca Comics & Games nel 2017. Attivi inoltre gemellaggi con cori giovanili internazionali, come Woodson Chorale della Virginia, negli Stati Uniti, o Calgary Children's Choir dell'omonima città canadese, o ancora Gilman School Choir nello stato del Maryland.
Sia per La giara, sia per Canta... che gioia verrà, è consigliata la prenotazione online su www.eventbrite.it, digitando “Estate Porcarese 2021” nella barra di ricerca eventi e selezionando il risultato che interessa: si aprirà una procedura di registrazione guidata semplice e intuitiva.
L'Estate Porcarese è una rassegna organizzata dal Comune di Porcari con il supporto logistico dell'agenzia Demia e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di Toscana Energia. Tutte le serate proposte sono a ingresso libero.