Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 118
Il consigliere comunale Bruno Zappia e il candidato Tommaso Bartoli, entrambi in forza alla Lega, denunciano una situazione di totale degrado in via di Badia a Castelvecchio di Compito.
"Da tantissimi anni - esordiscono -, da almeno 15 anni, un rudere lasciato in totale abbandono è diventato un rischio per i residenti e non solo. Frequentamente si sentono degli scricchiolii, il tetto in alcune parti ha ceduto, le piante invadono la strada in curva (come si vede dalla foto), all'interno ci sono serpi, ratti, calabroni ecc: hanno creato riparo creando pericolo per i cittadini".
"Sollecitiamo all'amministrazione - concludono - che negli anni è stata chiamata più volte a intervenire in maniera decisa verso il proprietario inadempiente e l'immobilismo che ha solo portato al peggioramento della situazione. I residenti sono esausti di questa situazione e temono al peggio che possa succedere l'irriparabile. Segue interrogazione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 277
Il gruppo consiliare 'Viviamo Porcari' interviene in risposta alle affermazioni del consigliere Riccardo Giannoni sulla questione Tari.
"Dispiace - esordisce - che il consigliere Giannoni intenda la politica unicamente come corsa ad attribuirsi meriti e paternità. Non gli fa onore, tanto meno adesso che ricopre il ruolo di segretario provinciale di Fratelli d'Italia. Ci saremmo aspettati una maggiore eleganza, se non altro per rispetto alle attività che stanno dando il massimo in questa faticosa ripartenza. Perché a contare davvero è che le imprese di Porcari che nel 2020 hanno fatturato fino a 2 milioni di euro quest'anno non dovranno pagare un solo centesimo di Tari. Ci saremmo aspettati più considerazione per le famiglie di Porcari, tutte, che indipendentemente dal reddito vedranno ridursi la bolletta. E ancora, avremmo apprezzato maggiore sensibilità verso i nuclei in difficoltà economica che quest'anno potranno contare su riduzioni ed esenzioni Tari secondo parametri più ampi e inclusivi".
"Ma ai fatti - incalza -, il gruppo consiliare di minoranza preferisce le medagliette sul petto, scioccamente indispettito dal pensiero che qualche merito possa essere attribuito alle scelte di questa amministrazione comunale. Giannoni grida anzi alla vergogna e, in nome della verità, cita il decreto legge del Governo con il quale sono stanziati fondi perché i Comuni riducano le utenze Tari delle attività che hanno subito battute d'arresto con la pandemia. Accidenti, che scoop! Una notizia su tutti i giornali da settimane, un passaggio chiaramente riportato nella delibera di consiglio che forse non si è nemmeno preso la briga di leggere".
"Glissa invece, il consigliere Giannoni - attacca -, sull'entità della riduzione, che per Porcari è divenuta esenzione al 100 per cento. Lo hanno forse fatto anche gli altri Comuni? Non ci risulta. Nella foga di screditare il lavoro dell'amministrazione comunale, invece, l'ex candidato sindaco rimane a corto di argomentazioni politiche per valutare, nel suo complesso, la manovra di bilancio approvata nella seduta di ieri (29 giugno) dall'assise cittadina".
"Un'operazione complessiva - conclude - che abbiamo potuto presentare grazie ai risparmi Tari del 2020, il nostro famoso 'tesoretto' tutt'altro che esaurito, come strumentalmente all'opposizione piace dire ogni qual volta che si parla di bilancio. Sì, perché Giannoni è attento alla verità finché gli fa comodo. Peccato veniale, ci mancherebbe, appartiene al gioco delle parti. Ma noi, che abbiamo la responsabilità di amministrare e non solo di discorrere, abbiamo anche il dovere di dirla tutta. Certo che come tutti i Comuni abbiamo ricevuto il finanziamento nazionale 2021, ma è stata una nostra scelta e una nostra possibilità ampliarlo. Con il risparmio del 2020 abbiamo potuto rimpinguare il fondo sociale per sostenere le utenze più fragili e abbassare la bolletta per tutte le utenze domestiche. Così come precisa volontà politica è utilizzare circa 130mila euro di fondi comunali, sempre frutto del risparmio del 2020, per un nuovo bando a sostegno delle attività economiche del territorio. Naturalmente tutto sarà stato fatto perché la nostra mediocrità, ripetuta come un mantra dai banchi dell'opposizione, ci avrà portato a seguire come burattini le indicazioni di Giannoni, che, come sempre, "ce lo aveva già detto. Dei soldi che non dovranno uscire dalle tasche dei nostri concittadini, se il consigliere Giannoni ce lo permette, non ci vergogniamo affatto".