Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 110
Si chiama “Montecarlo Sere d’Estate 2021” la manifestazione che è iniziata con i migliori auspici venerdì 25 giugno e che animerà il Centro Storico dell’antico borgo medievale con un insieme di eventi e iniziative per i cittadini e i visitatori di Montecarlo, tutti i sabati e le domeniche fino alla fine di agosto.
Il cartellone prevede 18 serate tra spettacoli teatrali, concerti ed intrattenimenti musicali, che offrono non solo occasione di divertimento, ma anche fonte di arricchimento culturale. Gli eventi avranno come palcoscenico la meravigliosa cornice del giardino dell’Istituto Pellegrini Carmignani.
Quest’anno la Filarmonica “G.Puccini” ha curato la rassegna “Musica in Convento” , sei serate che spaziano dalla musica lirica alla musica pop degli anni 60/70, con la partecipazione del Coro Vincenzo Galilei della SNS di Pisa e le ocarine “Gaggle”. Il 27 alla presenza del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura c’è stato il concerto della banda, le prossime serate sono previste per l’11,17 e 31 luglio e l’8 e il 15 agosto.
La FITA, Federazione Italiana Teatro Amatori di Lucca, presenterà la rassegna “Chi è di scena! Estate” con cinque serate, il 18, 23, 25, luglio e 1 e 6 agosto, all’insegna della prosa e del buon teatro amatoriale.
Ed ancora la rassegna Montecarlo Jazz & Wine offrirà un ciclo di cinque serate all’insegna dell’ottima musica e dell’eccellente vino di Montecarlo nei giorni 10 e 24 luglio e 7, 14 e 21 agosto; con la preziosa collaborazione del Circolo Lucca Jazz, un invito alla scoperta delle origini del jazz e dei suoi autori classici immersi nel Centro Storico del borgo, accompagnati dalla degustazione dei vini DOC del territorio.
Ritorna quest’anno il Concorso di Poesia dedicato al concittadino Simone Seghetti con la serata finale di premiazione delle opere che avrà svolgimento domenica 4 luglio nella splendida cornice del Giardino dell’Istituto Pellegrini Carmignani.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21.30, l’ingresso è gratuito e non necessita di prenotazione. Grazie all’aiuto dell’Associazione Cines sarà possibile vedere gli spettacoli anche in diretta streaming. Naturalmente saranno rispettate tutte le norme previste per il contenimento della diffusione del Covid-19.
Si coglie l’occasione per ringraziare la Filarmonica, la Cines, l’Auser, Protezione Civile, il Centro Commerciale Naturale, il Circolo Jazz Lucca, le Strade del Vino e dell’Olio, Lucca Teatro Festival e il Coro della Collegiata.
Info: www.montecarloditoscana.it -
tel. 0583 228881 – 0583 229725
PROGRAMMA:
Venerdì 25 giugno
DELL’ARTE CONTAGIOSA: PROGETTO DEDICATO AL 700NARIO DANTESCO
Pieve di San Piero in Campo
VI Canto “I Golosi: Cerbero e Ciacco”
Associazione Culturale L’Arte in Scena
Domenica 27 giugno
MUSICA IN CONVENTO
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Concerto d’estate
Filarmonica “G.Puccini” diretta dal M° Gabriele Micheli
Domenica 4 luglio
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Premiazione concorso di poesia “Premio Simone Seghetti”
Comune di Montecarlo
Sabato 10 luglio
FESTIVAL JAZZ & WINE
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Vittorio Alinari Special quartet (vibrafono ed altri strumenti)
Direzione artistica Giangi Zucchini
Circolo Jazz Lucca
Domenica 11 luglio
MUSICA IN CONVENTO
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Balletti, contrappunti ed animali
Polifonia Rinascimentale
Coro Vincenzo Galilei della SNS di Pisa diretto dal M° Gabriele Micheli
Sabato 17 luglio
MUSICA IN CONVENTO
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Concerto di musica lirica
A cura della Filarmonica “G.Puccini” diretta dal M° Gabriele Micheli
Domenica 18 luglio
CHI E’ DI SCENA! ESTATE 2021
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
“La cena dei cretini” di Francis Veber
Compagnia del Molo - Regia di Stefano Toncelli
Commedia brillante
Venerdì 23 luglio FITA
CHI E’ DI SCENA! ESTATE 2021
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
“Transylvania Circus” di e con Italo Pecoretti
Terzostudio - In collaborazione con “Lucca Teatro Festival - Che cosa sono le nuvole?”
Spettacolo di marionette da tavolo, burattini e d’attore
Sabato 24 luglio
FESTIVAL JAZZ & WINE
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Giacomo Riggi quartet (vibrafono ed altri strumenti)
Direzione artistica Giangi Zucchini
Circolo Jazz Lucca
Domenica 25 luglio
CHI E’ DI SCENA! ESTATE 2021
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
“Mammamia, questa tennologia!” di Marco Nicolosi
Compagnia La Combriccola - Regia di Marco Nicolosi
Commedia in leggero vernacolo lucchese
Sabato 31 luglio
MUSICA IN CONVENTO
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Musica anni 60/70
A cura della Filarmonica “G.Puccini” diretta dal M° Gabriele Micheli
Domenica 1 agosto
CHI E’ DI SCENA! ESTATE 2021
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
“Viva la nonna! (Cento di questi giorni)” di Stefano Belletti Pardini
Compagnia CircoCinque - Regia di Fabio Belletti
Commedia in leggero vernacolo viareggino
Venerdì 6 agosto FITA
CHI E’ DI SCENA! ESTATE 2021
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
“Scateniamo l’Inferno” di Valeria Cavalli
Manifatture Teatrali Milanesi – In collaborazione con “Lucca Teatro Festival - Che cosa sono le nuvole?”
In occasione del settecentesimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri
Sabato 7 agosto
FESTIVAL JAZZ & WINE
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Sara Maghelli quartet
Direzione artistica Giangi Zucchini
Circolo Jazz Lucca
Domenica 8 agosto
MUSICA IN CONVENTO
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Successi di tutti i tempi!
A cura della Filarmonica “G.Puccini” diretta dal M° Gabriele Micheli
Con la partecipazione delle ocarine “Gaggle”
Sabato 14 agosto
FESTIVAL JAZZ & WINE
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
“Omaggio ad Antonello Vannucchi” di Marco Cattani&Michela Lombardi quintet
Direzione artistica Giangi Zucchini
Circolo Jazz Lucca
Domenica 15 agosto
MUSICA IN CONVENTO
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Concerto di Ferragosto
Filarmonica “G.Puccini” diretta dal M° Gabriele Micheli
Sabato 21 agosto
FESTIVAL JAZZ & WINE
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Ensemble CLJ quintet con Sara Bergamini e la partecipazione di Riccardo Arrighini
Direzione artistica Giangi Zucchini
Circolo Jazz Lucca
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 120
Giovedì 1 luglio alle 18 alla Casa del Popolo di Verciano si terrà l'evento "Territorio Zapatista en rebeldìa: aquì manda el pueblo y el gobierno obedece" per un approfondimento e un confronto sulla rivoluzione e le pratiche zapatiste in Chiapas, con la partecipazione di Aldo Zanchetta, Elisa Frediani, Suna Di Gino e Pablo Pons. L'incontro sarà seguito da un apericena di autofinanziamento e parte dell'incasso verrà destinato alla carovana zapatista sbarcata pochi giorni fa a Vigo e che nei prossimi mesi raggiungerà anche l'Italia.
Le iniziative proseguiranno poi per tutto il mese di luglio con un filo conduttore: unire incontri di confronto e riflessione a momenti di convivialità e di autofinanziamento.
Giovedì 8 luglio saranno ospiti della Casa del Popolo la giornalista de Il Manifesto Chiara Cruciati e l'ex sindaco e attivista Paolo Zammori per raccontare il loro recente viaggio con una delegazione di solidarietà ai confini tra Iraq e Siria e gli incontri avuti con le comunità Ezide locali vittime del genocidio perpetrato dall'ISIS nel 2014.
Giovedì 15 luglio, in collaborazione con l'associazione Kalama, incontro con la rappresentante in Italia del Fronte Polisario Fatima Mahfud e col coordinatore dei comitati di solidarietà della Toscana Sandro Volpe per uno sguardo sulla resistenza del popolo Saharawi guidata dal Fronte Polisario nel Sahara Occidentale contro l'occupazione militare dell'esercito marocchino.
Lunedì 19 luglio, prendendo spunto dal libro "Transitare le pandemie con Ivan Illich" a cura di Aldo Zanchetta e Gustavo Esteva, il focus sarà sulla pandemia che stiamo vivendo, cercando di darne una lettura da punti di vista alternativi al pensiero dominante.
Venerdì 23 luglio con l'associazione Uiki (Ufficio di Informazione del Kurdistan in Italia) parleremo della resistenza del popolo curdo e in particolare dell'esperienza delle donne del Rojava.
Domenica 25 luglio importante doppio appuntamento: alle 18 una riflessione collettiva sui tragici fatti e sull'eredità del G8 di Genova a venti anni di distanza, con la partecipazione del portale di informazione e culture indipendenti DinamoPress; a seguire la Terza Pastasciuttata Antifascista, in ricordo della pastasciuttata del 25 luglio 1943 dei fratelli Cervi e quest'anno dedicata ai compagni Stefano Violante e Francesco Giuntoli.
Venerdì 30 luglio il ciclo di incontri si chiuderà con una discussione e analisi sulla situazione drammatica che stanno vivendo le popolazioni di Palestina e Colombia, partendo dalle testimonianze di persone che hanno avuto esperienze e contatti diretti con questi territori.
Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle misure anti-contagio e durante le serate sarà possibile anche lasciare contributi per la Cassa di Resistenza e sottoscrivere la tessera della Società Popolare di Mutuo Soccorso "Garibaldi".