Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 115
"Dobbiamo garantire un futuro a 116 anni di storia, diamo una sede alla Banda Spettacolo La Campagnola". Con queste parole il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi che, su segnalazione del consigliere comunale di Capannori, Matteo Petrini, presenterà un'interrogazione alla giunta regionale, lancia un appello rivolto alle istituzioni per trovare una soluzione il prima possibile.
"La Campagnola nasce a Marlia nel 1905 e, da allora, rimane nel territorio di Marlia fino ad oggi. Sempre attiva senza sosta alcuna, è una tradizione del paese all'interno del quale ha svolto un'importante funzione socio-culturale. Famosa soprattutto per le sue majorettes che si esibiscono con spettacoli diversi dalle altre bande folkloristiche: utilizzo di una vasta gamma di strumenti, nastri, ombrelli, cembali, tra questi anche il bastone col fuoco, cambio di costumi ad ogni pezzo, passi e prese di danza -ricorda Fantozzi- Dal 2013 la banda ha perso la prorpia sede storica, sfrattata dalla Chiesa, e da allora si sono mossi da soli, senza mai ricevere aiuti dal Comune. Con aiuti, si badi bene, si intende un locale per le associazioni dove effettuare le prove, tenere il materiale. Ad oggi quindi rischiano di dover chiudere i battenti. La Banda Spettacolo La Campagnola ha, in realtà, uno spazio comunale, in piazza del Mercato a Marlia, ma per è molto piccolo e adatta appena alle riunioni del consiglio direttivo e come magazzino per le divise. Non è certo uno spazio adatto alle attività musicali".
"Bisogna porre rimedio perché i simboli socio-culturali vanno tutelati e valorizzati non dimenticati –esorta Fantozzi- Ce la metteremo tutta per garantire un futuro a La Campagnola. E, come diceva Antonio Giacomelli, primo presidente della Banda, "i buoni marliesi vedono con piacere la gioventù paesana occupare le ore di libertà, anziché per le bettole e le osterie, nello studio di quella nobile arte che seppe schiudere a tanti nomi la via della gloria"".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 112
I gruppi di opposizione in consiglio comunale, rappresentati dai capigruppo Matteo Petrini (Fratelli d'Italia), Salvadore Bartolomei (Lega), Matteo Scannerini (Forza Italia) e Simone Lunardi (Movimento 5 Stelle) chiedono formalmente al presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini di riprendere lo svolgimento dei consigli comunali in presenza, già da quello convocato in data 30 giugno 2021, al momento ancora in videoconferenza.
"Riteniamo - dicono i capigruppo dei partiti di opposizione - che i tempi siano maturi per tornare a svolgere i consigli in presenza. Ciò è confermato dall'utilizzo della sala consiliare per eventi organizzati dall'amministrazione stessa alla quali parteciperanno anche assessori e altri rappresentanti istituzionali. Uno di questi, si svolgerà proprio il giorno seguente al consiglio comunale, in data 1 luglio 2021".
"E' evidente - proseguono Petrini, Bartolomei; Scannerini e Lunardi - dunque, la dissonanza tra un consiglio in videoconferenza e l'evento che, il giorno successivo, si svolge proprio laddove il consiglio dovrebbe regolarmente riunirsi."
"Inoltre - dice ancora la nota- di fronte a ciò, bisogna anche considerare la messa a norma della sala consiliare, con l'acquisto di lastre di plexiglass e di dispositivi di sanificazione che, a regola, dovrebbero a questo punto permettere la convocazione in presenza del consiglio comunale."
"Siamo dunque a domandarci - concludono - quali siano i motivi del persistere a convocare i consigli in videoconferenza e per questo, appunto, abbiamo inoltrato la nostra richiesta, che speriamo ricevere una pronta risposta."