Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 109
Un cartellone con 36 serate di musica leggera, classica e jazz, teatro e cinema, di cui 18 ad ingresso gratuito, dal 1 luglio al 30 agosto nel grande spazio verde situato sul retro del palazzo comunale di piazza Aldo Moro. E' la grande proposta culturale estiva della manifestazione '...Ma la notte sì!' 2021 promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group.
Accanto a grandi nomi come Giorgio Panariello in anteprima nazionale con 'Story' l'8 luglio, Michela Giraud (9 luglio), Piero Pelù (24 luglio), lo spettacolo Neverland- Tra musica e realtà- con Cristina D'Avena e gli ANIMEniacs Corp (31 Luglio) e l'omaggio a Ennio Morricone 'Morricone History' con Cinema Orchestra/ Ensemble 'A.Modigliani' diretta da Simone Giusti (1 agosto) sono in programma 18 eventi che vedranno protagonisti artisti e realtà culturali e musicali locali che saranno ad ingresso libero.
L'organizzazione sta lavorando per proporre anche alcune date per l'inizio del mese di settembre.
La manifestazione è stata presentata questa mattina (giovedì) nella sede comunale dal sindaco Luca Menesini, presente insieme all'assessore Francesco Cecchetti, alla presenza dei rappresentanti di alcune delle aziende partner: Andrea Frugoli (Beyfin), Federica Romboli (Toscotec), Mirko Cinelli (Concessionaria Dream Land),Marco Cinacchi (Moveco).
Gli altri partner della manifestazione sono: Cappelli Costruzioni, Cartiere Carrara; Costruire, Tecno Paper, Smurfit Kappa, Concessionaria Orzali, Del Debbio, Panza, Calf, Mo.vi, Cartografica Galeotti.
Per LEG Live Emotion Group presenti Sandro Giacomelli e Gianluca Del Carlo.
"E' con grande soddisfazione che presentiamo il ricco cartellone de '...Ma la notte sì!', manifestazione che segna la grande ripartenza culturale sul nostro territorio dopo i tanti mesi di stop agli eventi a causa della pandemia – afferma il sindaco Luca Menesini -. Un programma ricco e variegato che proporrà musica di vario genere, cinema e teatro con la metà degli appuntamenti in programma ad ingresso libero. Ci saranno nomi di rilevanza nazionale, perchè oltre al concertone del Primo Maggio gratuito, Capannori vuole essere un appuntamento estivo per i concerti in Toscana anche per i prossimi anni. Accanto a questi il programma offre molti eventi di artisti e realtà culturali e di spettacolo locali e una rassegna cinematografica di prime visioni. Il nostro obiettivo è quello di consentire a tutti di fruire di momenti di cultura e intrattenimento divenuti oggi ancora più preziosi.Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato a livello artistico a questa nuova e bella edizione insieme a tutti i partner. Oltre a questa manifestazione durante l'estate si svolgeranno altre importanti rassegne di cultura e spettacolo nelle zone nord e sud del territorio ".
Sandro Giacomelli, che con Tania Ferri ed Elisabetta De Luca gestisce la LEG Live Emotion Group, dichiara: ''Anche quest'anno proviamo a ripartire con impegno e passione, forti dell'esperienza accumulata durante la scorsa estate. LEG infatti non si è mai davvero fermata e anche nel 2020, per l'estate del primo lockdown generale, è riuscita ad organizzare eventi e rassegne. Con queste premesse LEG intende rimarcare ancora una volta che tutti gli spettacoli previsti per l'estate 2021 vengono organizzati in sicurezza, attivando tutti i necessari protocolli per evitare la diffusione del virus Covid-19. Per questa importante rassegna '... Ma la notte si!' ringraziamo il Comune di Capannori per averci accolto e per la massima collaborazione. Tutti hanno dimostrato una grande sensibilità verso la necessità di offrire eventi di svago per i cittadini. Ci auguriamo quindi che per il pubblico che ci segue da anni questi eventi possano essere percepiti come un segnale di speranza e un ulteriore passo verso la ripartenza".
Il programma degli spettacoli:
Luglio: sabato 3 'Il mondo della musica d'autore ' con Giulio D'Agnello (ingresso libero), domenica 4 'Maynard Ferguson Tribute' con Andrea Tofanelli & Quinto Aere (ingresso gratuito); giovedì 8 Giorgio Panariello in anteprima nazionale con 'Story'; venerdì 9 Michela Giraud in 'La verità, nient'altro che la verità lo giuro!'; sabato 10 'Gaudats Junk Band' in concerto (ingresso libero); domenica 11 'Mya canta Battisti-Orchestra della Toscana (ingresso gratuito); sabato 17 "The Magic Show" con Alberto Giorgi e Laura-Lucca Teatro Festival; domenica 18 "Hermetico" con Federica Gennai-Barga Jazz; sabato 24 Piero Pelù live concert "Gigante Live"; domenica 25 "Ti racconto Dante" con Alessio Puccio e il quintetto di fiati Lucensis in collaborazione con Lucca Classica; sabato 31 Cristina D'Avena e gli Animeniacs Corp in "Neverland"- Tra musica e realtà".
Agosto: domenica 1 'Morricone History '- Cinema Orchestra/Ensemble 'A.Modigliani' diretta da Simone Giusti; sabato 7 Nico Gori 10 TET- Barga Jazz (ingresso gratuito); domenica 8 'Storie di Leo' con Quintetto Lucensis e Cristiana Traversa (ingresso gratuito); giovedì 19 'Caro amico ti scrivo' con Matteo Cesca e Meme Lucarelli (ingresso gratuito); venerdì 20 'Puccini sotto le stelle'-Fondazione Puccini e Teatro del Giglio (ingresso gratuito); sabato 21 'Tributo a De Andrè' con gli Entelechia (ingresso gratuito); domenica 22 'Wom Fest live concert' (ingresso libero); giovedì 26 'Si salvi chi post'. Spettacolo di beneficienza di ANFFAS (ingresso gratuito); venerdì 27 'Susanna Stivali Quartet' -Lucca Jazz Donna (ingresso gratuito); sabato 28 Festival Economia e Spiritualità: 'Alla ricerca del Paradiso'- Dalle visioni di Dante al sogno di un mondo nuovo da costruire già in questa terra- con Davide Rondoni e David Riondino. Associazione I Ricostruttori (ingresso gratuito); domenica 29 Giovanni Caccamo in 'Parola Tour'- Comune di Capannori e associazione I Ricostruttori (ingresso gratuito); lunedì 30 Festival Economia e Spiritualità: 'La mia storia'. Luca Madonia in concerto con trio acustico. Associazione I Ricostruttori (ingresso gratuito).
Il programma del Cinema: Luglio: giovedì 1 'Nomadland' (USA 2020, 108') di Chloé Zhao con Frances McDormand, David Strathairn, Linda May; venerdì 2 'Il cattivo poeta' (Italia, 2021, 106') di Gianluca Jodice con Sergio Castellitto, Francesco Patané; giovedì 15 'Minari' (USA 2020, 115') di Lee Isaac Chung con Steven Yeun, Ye-ri Han,Yuh Jung Youn; venerdì 16 'Crudelia' (USA 2021, 134') di Craig Gillespie con Emma Stone, Emma Thompson, Mark Strong; giovedì 22 'Rifkin's Festival' (USA-Spagna 2020, 92') di Woody Allen, con Wallace Shawn, Gina Gershon, Luois Garrel; venerdì 23 'Comedians' (Italia 2021,96') di Gabriele Salvatores con Alessandro Besentini, Francesco Villa, Natalino Balasso; giovedì 29 'The Father-Nulla è come sembra' (Gran Bretagna-Francia, 2020, 97') di Florian Zeller con Anthony Hopkins, Olivia Colman, Imogen Poots; venerdì 30 'Tom & Jerry' (USA 2021) di Tim Story, con Chloë Grace Moretz, Michael Peña, Ken Jeong.
Agosto: giovedì 5 'Un altro giro' (Danimarca, Svezia, Paesi Bassi 2020, 117') di Thomas Vinterberg con Mads Mikkelsen, Thomas Bo Larsen, Magnus Millang; venerdì 6 'Cosa sarà' (Italia 2020, 101') di Francesco Bruni con Kim Rossi Stuart, Lorenza Indovina, Barbara Ronchi; giovedì 12 'Due' (Francia, Belgio, Lussemburgo, 2019, 95') di Filippo Meneghetti, con Barbara Sukowa, Martine Chevallier, Lea Drucker; venerdì 13 'Lei mi parla ancora' (Italia 2021, 100') di Pupi Avati con Stefania Sandrelli, Isabella Ragonese, Renato Pozzetto; sabato 14 'Volevo Nascondermi' (Italia 2020,120') di Giorgio Diritti, con Elio Germano, Oliver Ewy, Leonardo Carrozzo.
Le proiezioni hanno inizio alle ore 21.30. Costo del biglietto:6 euro intero, 5 euro ridotto per i bambini fino a sei anni.
I biglietti possono essere acquistati solo presso la biglietteria in loco, a partire dal 1° luglio, dal giovedì alla domenica dalle 20.30 alle 22.00. Non è prevista la prenotazione.
I concerti e gli spettacoli iniziano alle ore 21.30.
Possibilità di prenotazione solo per gli eventi gratuiti scrivendo una mail all'indirizzo
Per gli spettacoli di Giorgio Panariello, Michela Giraud, Piero Pelù, Cristina d'Avena e 'Morricone History' sono aperte le prevendite sul circuito Ticketone (https://www.ticketone.it/ ).
Per informazioni www.legsrl.net; 392/4308616. Radio Stop è la radio media partner di ' ...Ma la notte si!'.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
Migliorare la viabilità, automobilistica e ciclopedonale, di Via dell'Ave Maria nella convinzione che gli investimenti sulle ciclabili, laddove realizzabili, siano utili e proficui per la mobilità dolce. E' questa la nuova proposta avanzata da Fratelli d'Italia all'amministrazione capannorese. "Via dell'Ave Maria - sostiene Gianluca Lommori, esponente del partito di Giorgia Meloni - è stata interessata da un importante riqualificazione che ha visto la realizzazione di una pista ciclopedonale lungo tutto il percorso della carreggiata. Di conseguenza, l'amministrazione ha deciso di installare una serie di dossi per la sicurezza di pedoni e ciclisti che si trovano ad affrontare la via. Questi dossi, però, producono un effetto "montagne russe" che, per certi versi, può risultare pericoloso".
"Per questo - aggiunge Matteo Petrini - ci siamo messi al lavoro per proporre una soluzione, mutuata da paesi in cui la ciclabile è da tempo realtà consolidata, che permetta una migliore fruizione di un concetto, quello della mobilità ciclopedonale, che da sempre ci trova favorevoli".
La proposta avanzata da Fratelli d'Italia prevede - si legge nella mozione presentata - il rialzamento della pavimentazione , come ununico dosso, dell'intera area degli incroci tra via dell'Ave Maria eVia Di Liso e tra Via dell'Ave Maria e via Vecchia Pesciatina e la realizzazione di tale pavimentazione in continuità cromatica con la pistaciclopedonale.
"E' necessario poi - aggiungono Petrini e Lommori - prevedere attraversamenti ciclopedonali illuminati da punti luce a led intelligenti e allargare i varchi di accessi alle case private soprattutto laddove la limitata apertura degli stessi provochi l'invasione della corsia opposta per entrare in strada".
La mozione è stata presentata questa mattina. "Ci auguriamo - concludono Petrini e Lommori - che la proposta venga presa in seria considerazione dall'amministrazione. La riteniamo una soluzione armonica per l'intera area e per una via che, attraversando Lammari, collega la frazione con il resto del territorio comunale"