Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 118
Si è insediata oggi (martedì) al Polo Tecnologico di Segromigno in Monte la rete di imprese del calzaturiero 'Tuscany 4 shoes'. A consegnare le chiavi della sede, assegnata tramite un bando del Comune, al vice presidente della rete Davide Chelini e al coordinatore Roberto Lenci, sono state l'assessore all'innovazione e al polo tecnologico Lucia Micheli e la consigliera delegata per il calzaturiero Lia Miccichè.
La rete di imprese, di cui è presidente Roberto Scaramucci, è costituita da 54 aziende del settore ed è nata dopo un importante percorso di confronto con le imprese del settore grazie ad un'operazione guidata dall'amministrazione Menesini nell'ottica di rilanciare e favorire lo sviluppo di questo importante e storico comparto produttivo del territorio capannorese particolarmente colpito dalla pandemia. Obiettivo della rete di imprese, che è nata grazie anche al contributo della Camera di Commercio di Lucca e alla collaborazione di 'Navigo' e, in particolare, del suo direttore Pietro Angelini, è quello di fare squadra su tutta una serie di azioni, interventi e servizi per il distretto in chiave di marketing territoriale e promozione del cluster, progetti innovativi su ricerca e sviluppo, progetti europei, innovation tecnology, eventi e internazionalizzazione, networking e training.
"Con l'ingresso della rete 'Tuscany 4 shoes' il polo tecnologico si arricchisce di una presenza importante con forti legami con il territorio – affermano l'assessore Lucia Micheli e la consigliera comunale Lia Miccichè.- Al tempo stesso la rete di imprese del calzaturiero potrà avvalersi delle significative competenze presenti all'interno di questa struttura per quanto riguarda l'innovazione, il trasferimento tecnologico e la formazione, aspetti importanti per il rilancio e lo sviluppo del settore calzaturiero sia a livello nazionale che internazionale. La rete di imprese nasce da un partecipato percorso promosso dalla nostra amministrazione per sostenere un comparto molto significativo, non solo sotto l'aspetto economico, ma anche per la storia e la tradizione del nostro territorio, grazie all'aggregazione e quindi alla collaborazione delle numerose aziende che ne fanno parte. Per questo sarà in grado di accettare le sfide del futuro e compiere importanti passi avanti sulla strada dell'innovazione e dello sviluppo tornando ad essere competitivo nel proprio settore".
Tra le azioni che promuoverà la rete di impresa ci sono un cluster 4.0 con strumenti online che consenta di sviluppare il mercato anche a livello internazionale e l'innovazione ed eventi di custom aziendali. La sua attività si concentrerà anche sulla formazione aziendale per lo sviluppo di una maggiore competitività. In questo ambito c'è già un' azione concreta con il corso di formazione post diploma per addetti del settore in programma in autunno realizzato con MITA Academy, l'Istituto Tecnico Superiore Moda di Scandicci e in collaborazione con CNA Lucca. La rete inoltre lavorerà anche per il reperimento di risorse in ingresso attraverso vari canali, tra cui quelli europei.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 115
Dopo un anno di sospensione forzata degli eventi pubblici e in cui comunque non si sono mai fermate le attività mutualistiche a sostegno di tante persone e famiglie in gravi difficoltà, la Casa del Popolo di Verciano lancia un ciclo di iniziative estive.
Una serie di incontri per confrontarsi su mutualismo e lotte a partire dalle pratiche avviate nell'ultimo anno e mezzo, ritrovando allo stesso tempo il piacere di stare in compagnia condividendo buon cibo e vino.
Il primo appuntamento è fissato per Domenica 27 giugno alle 18 con la Seconda Festa del Mutualismo. Un'occasione di incontro tra volontari/e e beneficiari/ie, compagni/e e amici/che della Rete di Solidarietà Popolare, per ritrovarsi a un anno di distanza dalla festa dello scorso luglio e raccogliere testimonianze su questo primo anno e mezzo di mutualismo, oltre che spunti per il futuro. Il tutto condito da musica, biliardino, giochi per bimbi/e e apericena di autofinanziamento.
Giovedì 1 luglio alle 18 l'evento "Territorio Zapatista en rebeldìa: aquì manda el pueblo y el gobierno obedece" sarà dedicato all'approfondimento e al confronto sulla rivoluzione e le pratiche zapatiste in Chiapas, con la partecipazione di Aldo Zanchetta, Elisa Frediani, Suna Di Gino e Pablo Pons. L'incontro sarà seguito da un apericena di autofinanziamento e parte dell'incasso verrà destinato alla carovana zapatista sbarcata ieri a Vigo e che nei prossimi mesi raggiungerà anche l'Italia.
Le iniziative proseguiranno poi per tutto il mese di luglio con un filo conduttore: unire incontri di confronto e riflessione a momenti di convivialità e di autofinanziamento.
Giovedì 8 luglio saranno ospiti della Casa del Popolo Chiara Cruciati (giornalista de Il Manifesto) e Paolo Zammori (ex sindaco e attivista) per raccontare il loro recente viaggio con una delegazione di solidarietà ai confini tra Iraq e Siria e gli incontri avuti con le comunità Ezide locali vittime del genocidio perpetrato dall'ISIS nel 2014.
Venerdì 16 luglio, con la partecipazione dell'associazione Kalama, sarà l'occasione per uno sguardo sulla resistenza del popolo Saharawi guidata dal Fronte Polisario nel Sahara Occidentale contro l'occupazione militare dell'esercito marocchino.
Lunedì 19 luglio, prendendo spunto dal libro "Transitare le pandemie con Ivan Illich" a cura di Aldo Zanchetta e Gustavo Esteva, il focus sarà sulla pandemia che stiamo vivendo, cercando di darne una lettura da punti di vista alternativi al pensiero dominante.
Venerdì 23 luglio con l'associazione Uiki (Ufficio di Informazione del Kurdistan in Italia) parleremo della resistenza del popolo curdo e in particolare dell'esperienza delle donne del Rojava.
Domenica 25 luglio importante doppio appuntamento: alle 18 una riflessione collettiva sui tragici fatti e sull'eredità del G8 di Genova a venti anni di distanza, con la partecipazione del portale di informazione e culture indipendenti DinamoPress; a seguire la Terza Pastasciuttata Antifascista, in ricordo della pastasciuttata del 25 luglio 1943 dei fratelli Cervi e quest'anno dedicata ai compagni Stefano Violante e Francesco Giuntoli.
Venerdì 30 luglio il ciclo di incontri si chiuderà con una discussione e analisi sulla situazione drammatica che stanno vivendo le popolazioni di Palestina e Colombia, partendo dalle testimonianze di persone che hanno avuto esperienze e contatti diretti con questi territori.
Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle misure anti-contagio e durante le serate sarà possibile anche lasciare contributi per la Cassa di Resistenza e sottoscrivere la tessera della Società Popolare di Mutuo Soccorso "Garibaldi".