Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
Sono sei i progetti ammessi a ricevere i contributi straordinari previsti dall'amministrazione Menesini nell'ambito del bando rivolto alle realtà sociali del territorio (associazioni, gruppi, organizzazioni, soggetti del terzo settore, comitati, parrocchie, fondazioni, enti pubblici o privati anche in forma associata) per il biennio 2021-2022 per la realizzazione e riqualificazione di spazi di aggregazione, beni comuni e luoghi di comunità.
E' stata infatti stilata la graduatoria dei progetti presentati volti a realizzare azioni di rilevante interesse pubblico su strutture e aree private. Il budget complessivo messo a disposizione dal Comune ammonta ad oltre 144 mila euro.
Ecco i progetti ammessi a contributo: consolidamento della ex scuola elementare di San Gennaro (Fondazione Palazzo Boccella): 41.348,70 euro; riqualificazione di un'area verde a Vorno per la realizzazione di campo sportivi polivalenti (Parrocchia di San Pietro in Vorno): 44.280 euro; riqualificazione di un'area a verde e restauro della marginetta a S.Pietro a Marcigliano (Associazione PerSanPietro): 12.405,51 euro; riqualificazione del campo di calcetto a San Gennaro (Gruppo Donatori di Sangue Fratres S. Gennaro): 6.000 euro; riqualificazione dell'area ricreativa a S.Ginese (Parrocchia di S.Ginese): 14.765,72 euro; riqualificazione e messa in sicurezza del campo sportivo di Lappato (Parrocchia di S.Antonio di Lappato): 26.096,07 euro.
"Con questi nuovi progetti ammessi a contributo proseguiamo insieme ai vari soggetti del privato sociale a dotare il nostro territorio e le sue varie frazioni di strutture e spazi di aggregazione a disposizione di tutta la comunità – afferma il sindaco Luca Menesini -. Il percorso di collaborazione iniziato con le varie realtà sociali del nostro territorio per favorire l'aggregazione e la socializzazione dei giovani, delle donne e degli uomini dei nostri paesi ha dato buoni frutti creando nuovi luoghi fruibili dalla comunità, tra cui gli impianti sportivi e il centro di aggregazione alla parrocchia di Marlia recentemente inaugurati. Questo ci ha spinto a proseguire su questa strada, mettendo a disposizione nuove risorse con l'obiettivo di continuare questa sinergia per rivitalizzare e valorizzare aree e luoghi del territorio facendoli diventare luoghi di comunità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Nella serata di ieri i carabinieri di Altopascio hanno tratto in arresto tre minori, tutti responsabili del reato di tentato furto in abitazione. I tre, in Italia senza fissa dimora, zingari di origine slava, armati di arnesi atti allo scasso, hanno tentato di introdursi all’interno di un'abitazione nel centro del Comune, danneggiando il portone di ingresso, ma alla fine desistendo in quanto vistisi scoperti dal proprietario.
La tempestiva segnalazione ai carabinieri ha consentito ai militari di rintracciare i tre giovani presso la stazione ferroviaria, in attesa di un treno per dileguarsi. Ai militari, consapevoli delle loro responsabilità, hanno riferito di avere tutti un’età compresa tra 12 e 14 anni, nel tentativo di raggirare l’imputabilità penale, che come è noto inizia con gli anni 14.
Le indicazioni fornite non hanno consentito di identificarli compiutamente né di rintracciare le rispettive famiglie. Nutrendo forti dubbi sull’età dichiarata i carabinieri hanno deciso di richiedere per i tre l’esame dei segmenti scheletrici polso-mano, i quali evidenziavano per tutti un’età superiore agli anni 16.
In attesa dell’udienza di convalida dell’arresto, i tre minori sono stati associati all’istituto penale per i minorenni di Firenze.