Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
Saranno i ragazzi delle scuole secondaria e primaria, opportunamente coordinati dai docenti, a farsi artefici e conduttori di una redazione radiofonica, lavorando in team e imparando a parlare dalla rete ai propri coetanei e ad altri potenziali utenti del territorio.
Nei mesi di maggio-giugno 2021 c'è stata l'attivazione di un corso di radio web in ambito Pon - Pensiero computazionale e cittadinanza digitale, che ha ottenuto, per quanto sia stato necessariamente condotto a distanza, l'adesione di un numero elevato di alunni. Proprio sulla scia dell'entusiasmo osservato nei ragazzi e considerando la valenza didattica dello strumento, che ben si colloca tra le iniziative formative del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), si è pensato di rendere stabile l'attività. Per la sua realizzazione è stata allestita, in un'area della rinnovata biblioteca della scuola secondaria, una postazione ben attrezzata tecnologicamente, percepita dagli allievi-giornalisti come ambiente di lavoro moderno e stimolante, dove sarà piacevole ritrovarsi per cooperare. Questo spazio diventa quindi laboratorio di "media education" in cui creatività e tecnologia sono funzionali alla produzione organizzata e alla divulgazione di contenuti didattici e di varia informazione sugli argomenti di maggior interesse per i ragazzi. Che potranno esprimersi sulle tematiche del proprio vissuto e della contemporaneità, potranno inventare rubriche, trovare format originali, produrre registrazioni e podcast, trasmettere in diretta da veri speaker scorci di trasmissioni concordando le scelte editoriali... Una palestra, insomma, in cui l'aspetto tecnologico - elemento divertente e attrattivo – si supporta di varie abilità organizzative e competenze inerenti l'uso del linguaggio e la produzione di testi, avvalorando una sinergia che interpreta ciò che autenticamente può essere buona pratica nell'innovazione didattica. A presto sentirci, quindi, con la WEB RADIO dei giovani studenti di Montecarlo!
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 154
Migliorare il servizio idrico per un buon numero di utenze ed eliminare il rischio di perdite su tratti di rete datati e soggetti a frequenti rotture. Sono questi i principali obiettivi dell'intervento di Acque appena partito a Lappato. Un lavoro significativo, che coinvolge principalmente via Pesciatina ma che consiste in realtà in una "triplice operazione", dato che a rifarsi il look saranno anche le tubazioni di via della Foce e in un tratto di via del Vallone.
Tre vie, un unico comune denominatore: la vetustà delle condotte idriche, giunte ormai a fine vita. Da qui, l'impegno di Acque, insieme all'amministrazione comunale di Capannori, per un intervento risolutivo, progettato da Ingegnerie Toscane, che porterà alla sostituzione di 800 metri complessivi di tubazioni. In particolare, i lavori interesseranno il tratto di via Pesciatina tra l'incrocio con via Sant'Antonio fino all'incirca al civico 775. Sempre dall'incrocio con via Sant'Antonio partiranno i lavori in via della Foce, per arrivare all'altezza del civico 5. Infine, sarà sostituito un tratto di condotta in via del Vallone, dall'intersezione con via Pesciatina.
Il progetto, che comporta un investimento di 400mila euro, garantirà anche un potenziamento del servizio: le nuove condotte saranno infatti realizzate in ghisa sferoidale, materiale più resistente rispetto alle tubazioni di vecchia generazione, e avranno un diametro più ampio di quelle che andranno "in pensione". Se a questo si aggiunge il rifacimento di tutti gli allacci d'utenza, il risultato sarà un sensibile miglioramento dell'approvvigionamento idrico per qualità e continuità. Salvo imprevisti, la fine dei lavori è fissata indicativamente entro l'inizio del prossimo anno. In seguito, una volta trascorso il tempo necessario per l'assestamento delle condotte, sarà garantita anche la riasfaltatura dei tratti di strada interessati dai cantieri.
Per un intervento che comincia, ce n'è un altro giunto a conclusione: si tratta del lavoro in via del Parco, a Marlia, dove sono state sostituite sia la condotta di adduzione (che porta l'acqua al deposito idrico), che la condotta di distribuzione (che serve le singole utenze), nel tratto tra il deposito Caipira e la Corte Penchi, per un totale di quasi 650 metri di nuove tubazioni e un investimento intorno ai 150mila euro.
"Quello iniziato a Lappato è un intervento molto importante perché risolve alcune problematiche presenti da tempo a causa della vetustà della condotta idrica. Non solo: riuscirà a migliorare l'approvvigionamento idrico in termini di qualità e di quantità - affermano l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e il consigliere comunale Francesco Borelli -. Questo progetto, insieme a quello da poco conclusosi in via del Parco a Marlia, fa parte del programma di miglioramento ed estensione della rete idrica realizzato in collaborazione con Acque per dare ai cittadini un servizio essenziale come questo sempre più efficiente"
"Questi lavori - sottolinea il consigliere di Acque, Antonio Bertolucci - e quelli recentemente conclusi a Marlia, rientrano nel quadro delle attività programmate dal gestore idrico in sinergia con l'amministrazione comunale sul territorio di Capannori, anche con particolare riferimento alle frazioni, allo scopo di ammodernare tratto dopo tratto l'acquedotto locale".