Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
È una vera e propria staffetta di solidarietà quella che sta coinvolgendo in questi giorni la cittadina di Altopascio dove, su input dell'amministrazione comunale, con la collaborazione dei centri commerciali naturali di Altopascio e Spianate, e grazie anche all'attivazione spontanea degli stessi cittadini, è partita una raccolta fondi a sostegno dei figli e dei nipotini di Carmela Fontana, la donna, residente ad Altopascio, vittima di femminicidio per mano del marito.
Numerose le attività commerciali del centro e delle frazioni che stanno aderendo alla raccolta fondi, all'interno delle quali chiunque può lasciare una donazione negli appositi contenitori. Un contributo, ognuno come può, per supportare i due figli di Carmela, i nipotini della donna, tutti drammaticamente coinvolti in questa tragedia.
Ad Altopascio le attività sono: Ottica Vannini, Bar orologio, La Dogana, Bar stadio, Serendipity Cafè, pasticceria Montanelli, pasticceria Millevoglie, Lina marchese parrucchieri, Hair Line, Crazy sport, profumeria La fenice, gelateria Stragoloso, calzature Nincheri, Ottica Bonini, Loft, Caffitaly, tabaccheria Collodi, parrucchieri Franchi, alimentari Mandroni, pizzeria La torre, pasticceria La giostra, Erboristeria del benessere, Osteria Il pirata, Bar la posta, Bar Roberto, pizzeria La cicala, Fashion abbigliamento, edicola Regoli, Zoofolia, parrucchieri I Modigliani, Gerry Santoro, Muhas, Stile casa, DuCaffè store, Carta e penna, Idee fiorite, Ki come te, Gioielleria Del sarto, Casa della lana, Calzolaio, Sisley, pizzeria L'Oliva, Tau Motors, Riccardo Corredi, Mitos, Farmacia Tonini, Villa Nadar. Marginone: Parrucchiera Viviana, pasticceria La Mimosa, Macelleria Satti, ristorante Ragno d'oro, La bottega del Marginone, bar Mami's. Badia Pozzeveri: farmacia comunale, Fly in Bar. Spianate: Agriturismo L'Apiscampo, Calzature Roberta, Fiorista a.Tea, Farmacia Baldacci, abbigliamento i.Elle, Dorella acconciature estetista, Cuore di panna, pizzeria La cicala 2, Bar Tropical, Alimentari Megaro, L'angolo della pizza, Estetica Valentina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 110
Grande successo per la rievocazione storica con tableaux vivants, le visite guidate, il percorso olfattivo e una esposizione d'auto d'epoca organizzati da Villa Reale di Marlia e dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" per l'iniziativa "Appuntamento in giardino con Mimì Pecci-Blunt e i suoi ospiti famosi", domenica 6 giugno 2021 all'interno dell'iniziativa promossa da APGI - Associazione Parchi e Giardini d'Italia con il patrocinio del Ministero della Cultura e il coordinamento locale da parte di AVPL - Associazione Ville e Palazzi Lucchesi.
Centinaia di visitatori si sono sparsi nei 16 ettari di parco che contornano la villa ed hanno potuto osservare i circa 30 personaggi in abito d'epoca passeggiare dalla piscina agli edifici, tra i limoni e le fontane, e partecipare ai due momenti di dialogo con Margarita Martinez, organizzatrice di eventi a livello internazionale. Grandi interesse e meraviglia hanno suscitato le auto e le moto d'epoca esposte grazie alla collaborazione del "Club Balestrero di Lucca". La giornata si è arricchita anche dal percorso olfattivo condotto nel pomeriggio da Simonetta Giurlani Pardini e all'esposizione, nella Palazzina dell'Orologio da poco allestita, di una raccolta eterogenea di Mimì Pecci-Blunt fatta di ricordi, cimeli e di un vasto patrimonio librario. In quella raccolta si trovano anche dei dischi che domenica, per la prima volta dopo la morte della contessa, sono stati fatti di nuovo suonare: la musica risuonava in tutto il giardino.