Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
Mancanza di insegnanti nella scuola media di Altopascio: il sindaco Sara D'Ambrosio solleva il problema e chiede più personale per evitare la creazione di classi sovraffollate. "Il problema della carenza degli insegnanti - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio - non riguarda solo Altopascio, ma ci sono situazioni simili anche in altri istituti del territorio della provincia e della regione, tant'è che anche insieme al presidente Menesini, d'accordo con il consiglio provinciale, abbiamo incontrato l'ufficio scolastico regionale per raccontare la situazione e trovare una soluzione condivisa ed efficace".
Una situazione che il sindaco ha fatto presente all'ufficio scolastico regionale anche tramite una nota inviata congiuntamente al dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo di Altopascio, Dario Salti. "La situazione più delicata - continua il sindaco - la riscontriamo alla scuola media, dove mancano gli insegnanti per garantire la quinta sezione nella seconda e nella terza, quindi a ciclo già avviato. Abbiamo i numeri per fare la sezione in più, ma, attualmente, non c'è certezza sulla presenza degli insegnanti. Problemi di personale, invece, non si riscontrano per la quinta sezione della classe prima, che riusciamo ad attivare grazie all'aumento degli iscritti. Nell'anno scolastico 2020/2021 siamo riusciti a realizzare la quinta sezione grazie agli insegnanti aggiuntivi assegnati a ogni scuola per gestire l'emergenza Covid. Per il prossimo anno, 2021/2022, invece, non sono attualmente previsti gli insegnanti aggiuntivi e questo ci mette in difficoltà per garantire la quinta sezione in seconda e in terza media".
"Una situazione, quest'ultima - aggiunge il sindaco - non accettabile, visto che in epoca pre-Covid le quattro sezioni hanno raggiunto numeri improponibili, con 29 alunni in ciascuna sezione, in presenza anche di ragazzi con disabilità certificata. Con l'emergenza Covid, grazie proprio ai docenti in più, abbiamo invece avuto la possibilità di prevedere un congruo numero di studenti per classe, senza sovraffollamenti: questa situazione deve diventare la normalità. Se è stato possibile farlo per l'emergenza Covid, dobbiamo essere in grado di farlo sempre. Per fare questo è opportuno e urgente stabilizzare gli insegnanti chiamati per l'emergenza Covid e garantire alle scuole personale e risorse. Rivolgo questa richiesta sia all'ufficio scolastico regionale sia direttamente al Ministero dell'istruzione e al ministro Bianchi. La nostra richiesta è di istituire, in maniera stabile, la quinta sezione per tutti e tre gli anni, tenendo anche conto dei 6 milioni di euro che abbiamo ottenuto per realizzare la nuova scuola media di Altopascio, cantierabile non appena la Regione Toscana trasferirà i fondi al Comune, che ci consentirà di realizzare in pianta stabile la quinta sezione per tutti gli anni delle medie".
Infine, un riferimento alla situazione scolastica complessiva. "Oggi scontiamo una carenza di personale docente, problema comune a tutta Italia - conclude D'Ambrosio -. Ad Altopascio, però, questo si aggiunge a un problema annoso, al quale stiamo ponendo rimedio: la mancanza di spazi adeguati per gestire e accogliere la crescita della popolazione scolastica. Nel nostro comune, infatti, la popolazione residente è raddoppiata negli ultimi 20 anni, ma, nonostante l'espansione urbanistica e la crescita dei residenti, non stati fatti i dovuti interventi di adeguamento delle strutture e i necessari investimenti per realizzare nuove scuole. Un problema che si manifesta in tutta la sua evidenza alle medie: qui, a fronte di una popolazione residente di 525 studenti, abbiamo 288 posti disponibili, riuscendo quindi a garantire una copertura del 58,7 per cento. Numeri e situazioni che ci hanno spinto, in questi cinque anni, a reperire più finanziamenti possibili per garantire ai nostri ragazzi spazi scolastici idonei, per progettare nuovi edifici, per attivare nuove sezioni, per mettere in sicurezza le strutture e sviluppare progetti, in piena sinergia con l'Istituto comprensivo, per coinvolgere i ragazzi in percorsi di apprendimento e di crescita".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 239
E' stata rinnovata la convenzione tra il comune di Capannori e l'Anpana (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente)- Sezione Territoriale di Lucca finalizzata al recupero dei pulli (uccellini caduti dai nidi), covate e piccoli mammiferi sul territorio comunale. Il rinnovo della collaborazione è venuto anche alla luce dei buoni risultati ottenuti nel 2020. Da marzo a fine giugno dello scorso anno sono stati infatti recuperati 120 animali, in prevalenza pulli (passerotti, merli, gufi, pipistrelli, cinciallegre, civette, codirossi, cornacchie, gruppi, rondini, balestrucci e rondoni) oltre ad una piccola volpe, un piccolo cerbiatto e un capriolo. Quest'anno inoltre, considerato che il servizio è iniziato da poco, sono già stati recuperati una ventina di animali tra pulli (capinere, piccioni, merli, storni, picchi e passerotti) e piccoli ricci rimasti orfani. Da evidenziare che sarebbe opportuno che i pulli di passerotto, se caduti dal nido, fossero lasciati dove vengono trovati (salvo la presenza di gatti o altri predatori vicini) perché i genitori continuano a sfamarli e li accompagnano al primo volo
Tutti gli animali recuperati vengono portati al Cruma di Livorno dove vengono curati, svezzati e rimessi in libertà.
"La collaborazione con Anpana per questo servizio che ci consente di salvare piccoli animali che altrimenti nei primi mesi di vita non riuscirebbero a sopravvivere è risultata essere molto proficua – afferma l'assessore alla tutela degli animali, Giordano Del Chiaro-. Per questo abbiamo voluto rinnovare la convenzione con questa associazione per continuare a salvare in particolare gli uccelini caduti dai nidi ma anche altri piccoli animali. Un servizio che è diventato anche un punto di riferimento per i cittadini che spesso segnalano situazioni di animali in difficoltà. Ringrazio i volontari di Anpana Lucca per il loro impegno".
Soddisfazione viene anche espressa dal Presidente Anpana Lucca, Angelo Bertocchini, per questo servizio che partito da Capannori si è successivamente esteso anche ad altri Comuni della Piana.
"Giornalmente, esclusivamente per questo servizio -spiega Bertocchini- Anpana Lucca mette a disposizione tra i 3 e i 5 operatori a seconda del numero di animali da salvare , mentre 3 sono i mezzi impiegati per il servizio che ci consente di mettere in salvo tanti piccoli animali".
Per richieste di recupero è possibile contattare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 il numero 366/2780347.