Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
Nei giorni scorsi nella sala consiliare del comune si è tenuto un incontro con le associazioni e i soggetti interessati a organizzare attività estive per bambini e ragazzi al quale hanno preso parte il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi e l’assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti. L’amministrazione comunale intende supportare i gestori di queste attività ritenute particolarmente importanti in questa fase di ripartenza e per questo li invita a presentare domanda di patrocinio al Comune. Questo consentirà all’ente di promuovere con un unico programma tutte le attività che saranno organizzate tramite una comunicazione istituzionale in modo che siano dovutamente conosciute dalla cittadinanza.
“In questa fase di riapertura riteniamo che sia molto importante offrire ai bambini e ai ragazzi la possibilità di partecipare ad attività estive improntate allo svago e al divertimento ma anche all’accrescimento culturale e alla socializzazione - spiegano il vice sindaco Matteo Francesconi e l’assessore Francesco Cecchetti-. Intendiamo quindi sostenere le associazioni e i soggetti interessati a realizzare attività estive sia assicurando la promozione delle attività attraverso il patrocinio sia mettendo a disposizione le scuole per il loro svolgimento. Per quanto riguarda i finanziamenti stanziati dal Governo per attività e campus estivi stiamo aspettando indicazioni su come dovranno essere assegnati e lo comunicheremo tempestivamente ai gestori delle attività”.
Il modulo per la richiesta di patrocinio può essere scaricato dal sito del Comune www.comune.capannori.lu.it seguendo il percorso utilizza i servizi-cultura-modulistica.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 125
Sono iniziati i lavori per la riqualificazione complessiva e l'efficientamento energetico dell'immobile della ex circoscrizione di S.Margherita in via del Marginone, sede del Centro Giovani del comune. L'opera vede un investimento di 280 mila euro coperto per circa 43 mila euro da un contributo regionale ottenuto dal Comune nell'ambito del bando per i 'Progetti di efficientamento energetico degli immobili pubblici', per 25 mila euro da un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e da fondi propri per la parte rimanente.
Vari i lavori che saranno realizzati. Per quanto riguarda la parte strutturale, anche ai fni dell'adeguamento sismico, sono previste la sostituzione del solaio di calpestio, la realizzazione di un nuovo solaio di sottotetto e di una struttura di copertura leggera. Sul fronte dell'efficientamento energetico, al fine di ridurre i consumi, si prevede la realizzazione del cappotto esterno, la coibentazione del solaio di sottotetto, la realizzazione di un nuovo controsoffitto nei locali del piano terra, la sostituzione degli infissi e degli impianti con l'installazione di una nuova caldaia a condensazione e la messa in opera di pannelli fotovoltaici in copertura.
“L'immobile di via del Marginone ospita un'attività molto importante, essendo sede del centro giovani - afferma l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo- . Per questo riteniamo necessario riqualificarlo sia dal punto di vista strutturale che dell'efficientamento energetico, per rendere l'edificio più moderno, sicuro e confortevole per i giovani che lo frequentano. Dopo aver ottenuto il contributo regionale abbiamo chiesto anche un cofinanziamento al GSE (Gestore servizi energetici) mediante l' adesione al Conto Termico per le opere di efficientamento in programma, che se sarà assegnato potrebbe ridurre molto le spese a carico del Comune”.