Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 198
Sabato prossimo, 29 maggio alle ore 14 al Camelieto del Compitese, si terrà un evento commemorativo in ricordo di Alessandra Biagi, uccisa 11 anni fa dall'ex compagno. L'iniziativa promossa dal Comune e dalla Commissione Pari Opportunità nell'ambito della XXXII Mostra Antiche Camelie della Lucchesia si svolgerà nei pressi della camelia dedicata a lei e alle altre donne private del diritto di vivere e vedrà la lettura di poesie con accompagnamento musicale a cura dei musicisti Marco Bachi e Maurizio Micheli.
Alla giornata parteciperanno i familiari di Alessandra, l'assessore ai diritti, Serena Frediani, la presidente della Commissione Pari Opportunità Alice Pani e Augusto Orsi, presidente del Centro Culturale Compitese. Sarà presente anche una delegazione dell' Associazione 'Luna' , che esporrà alcune creazioni di sartoria realizzate da donne ospitate dal Centro antiviolenza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
L'ottava Commissione Consiliare presieduta dal consigliere comunale Gaetano Ceccarelli, che ha competenza in materia di agricoltura, insieme all'assessore del settore Serena Frediani ha incontrato i rappresentanti delle associazioni di categoria degli agricoltori per fare il punto sulle problematiche del comparto ed individuare possibili soluzioni.
Alla riunione hanno partecipato Andrea Elmi presidente provinciale di Coldiretti, Paolo Scialla per la C.I.A., Matteo Binazzi per Confagricoltura e Francesco Ambrogini per l'Associazione Toscana Miele, i quali hanno evidenziato le criticità in cui si trova l'agricoltura nella Piana di Lucca. Tra i maggiori problemi evidenziati dalle associazioni di categoria i danni causati dalle gelate tardive che hanno causato danni consistenti alle colture e quindi la necessità di interventi da parte della Regione, il fenomeno dell'abbandono dei terreni che ha notevoli ripercussioni negative sulla manutenzione ed il decoro del territorio, favorendo il proliferare della fauna selvatica e nociva, nonchè la questione riguardante la ex Latteria di S. Ginese ora gestita dalla società Arborea, che purtroppo non utilizza più il latte locale.
Nel corso dell'incontro i rappresentanti delle associazioni hanno espresso apprezzamento per l'erogazione di contributi da parte del Comune tramite bando, per l'acquisto di biotrituratori per ridurre gli abbruciamenti e di conseguenza le polveri sottili sollecitando un ampliamento dei termini per la presentazione delle domande e dei fondi stanziati.
Il presidente della commissione Gaetano Ceccarelli esprime apprezzamento per il proficuo confronto avvenuto durante l'incontro, assicurando che il Comune di Capannori sarà sempre al fianco di coloro che operano in questo settore primario e fondamentale, che rappresenta anche un insostituibile presidio di cura del territorio.
"Mi farò carico di seguire e sollecitare la conclusione della procedura di approvazione del nuovo regolamento comunale di manutenzione del verde pubblico e privato, attualmente in fase di istruttoria, per dare una prima risposta concreta all'esigenza di mantenere in buono stato i terreni – afferma Ceccarelli-. Assicuro inoltre l'impegno dell'amministrazione comunale nei confronti della Regione e degli altri enti pubblici competenti in materia, per sollecitare l'adozione delle misure richieste dalle associazioni di categoria che non rientrano nelle dirette competenze del Comune".
Le conclusioni della riunione sono state affidate all'assessore Serena Frediani che ha informato i presenti sull'incontro da lei avuto nelle scorse settimane con la vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi alla quale ha chiesto interventi mirati per contenere le specie dannose per l'agricoltura come ungulati e piccioni. Rispetto al problema dell'abbandono dei terreni Frediani ha auspicato che questa problematica possa trovare soluzione nelle previsioni nel Piano di Sviluppo Rurale che dovrà essere approvato nel 2023.