Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Antenne lontane da parchi, scuole, campi sportivi: questi i criteri del nuovo piano della telefonia mobile di Altopascio. L’amministrazione D’Ambrosio porta in approvazione nel prossimo consiglio comunale il nuovo regolamento e piano della telefonia mobile del comune di Altopascio. I nuovi strumenti, infatti, andranno a sostituire integralmente quelli oggi esistenti che risalgono al 2008, nei quali si consentiva l’installazione di antenne in tutte le aree pubbliche del territorio comunale, vicino a scuole, parchi, campi sportivi. Non sarà più così grazie al nuovo piano elaborato dall’attuale amministrazione comunale con il lavoro degli uffici: il nuovo regolamento, infatti, aggiorna i requisiti alle norme attuali e riduce drasticamente le aree pubbliche disponibili dove poter installare le antenne, togliendo tutti quei siti vicini a parchi, scuole e luoghi di ritrovo come aree verdi e campi sportivi. I nuovi strumenti, inoltre, stabiliscono nuovi criteri per cercare di ridurre o migliorare l’impatto visivo di queste antenne e, di fatto, proteggono Altopascio dal rischio di una proliferazione di antenne in ogni dove qualora le compagnie di telefonia si mettessero d’accordo direttamente con i privati.
“Questo percorso è nato a giugno 2020, quando con un’ordinanza bloccammo la richiesta di installazione di un’antenna 5G da parte di una compagnia telefonica, istanza poi trasformata in una richiesta per impianto 4G - spiegano il sindaco D’Ambrosio e l’assessore alla pianificazione del territorio, Toci -. Un atto necessario per permetterci di dotare il Comune di un piano aggiornato, con il quale gestire e governare la richiesta di installazione di nuove antenne e fare in modo che queste installazioni avvengano su aree pubbliche normate, controllate e pre-individuate. Voglio comunque sgomberare il campo: ad Altopascio il piano delle antenne non riguarda il 5G e anche le istanze presentate dalle compagnie telefoniche riguardano il 4G. Nel piano della telefonia del 2008 vediamo come l’amministrazione di allora avesse indicato come siti dove poter installare le antenne tutte le aree pubbliche esistenti sul territorio, che sono tante. Per capirci: in ogni parco poteva nascere un’antenna. Noi ci siamo mossi nella direzione opposta: abbiamo tolto dal piano le aree vicine a scuole, parchi, campi sportivi, centri altamente abitati e abbiamo privilegiato i siti dove già esistono antenne, come nell’area industriale, vicino al depuratore o alle aree cimiteriali. In questi mesi ci siamo resi conto ancora di più di quanto sia strategica la linea telefonica, per la didattica a distanza, per il lavoro da casa, e il territorio di Altopascio ha diverse zone scoperte da segnale cellulare: con il nuovo piano vogliamo affrontare anche questo problema”.
Nei prossimi giorni sui canali social e sul sito del Comune di Altopascio verranno pubblicati dei video esplicativi sul percorso, sui criteri, sul regolamento e sul piano, così da rendere più informati i cittadini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 116
E' stata inaugurata questa mattina (sabato) al liceo scientifico 'Majorana' di Capannori la nuova tensostruttura situata nel giardino della scuola adibita alle attività sportive degli studenti. La struttura di 300 metri quadrati nata dalla copertura di un campo di basket è stata realizzata con il contributo del Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' e della ONLUS Amo dell’Amore 'Roberto Palagi' per mettere a disposizione dell'istituto scolastico nuovi spazi per lo sport necessari per rispettare le norme anti Covid 19. Presenti al taglio del nastro il dirigente scolastico Luigi Lippi, il presidente del Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' Antonio Tonelli, Pasqualino Fenili, presidente della ONLUS Amo dell’Amore e il vice sindaco di Capannori, Matteo Francesconi. In concomitanza con il taglio del nastro è anche avvenuta la consegna dei diplomi agli studenti del liceo 'Majorana' che hanno sostenuto l'esame di maturità nel 2020.
“In accordo con il preside del liceo è nata l’idea di attrezzare la scuola di una tensostruttura che avesse una dimensione abbastanza grande in modo da allestire uno spazio all’esterno della scuola che fosse coperto e che potesse essere utilizzato dagli studenti per le attività sportive, in modo sicuro e con le distanze dettate dalle nuove normative - spiega Antonio Tonelli, presidente del Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi'-. Ben volentieri abbiamo contribuito alla realizzazione di questa struttura, un tassello importante delle attività che il Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' ha realizzato in questo anno 2020/nello spirito lionistico di realizzare service sul territorio ed essere utili alla comunità”.
“Quella che è stata inaugurata oggi è una struttura importante a servizio del liceo ‘Majorana’, Istituto Statale di primaria importanza sul nostro territorio - afferma il vice sindaco Matteo Francesconi -. La tensostruttura consente infatti agli studenti di praticare lo sport in maggiore sicurezza ampliando gli spazi a disposizione per la pratica sportiva. Ringraziamo quindi il Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' e la ONLUS Amo dell’Amore 'Roberto Palagi' per aver contributo alla sua realizzazione”.
Il preside Luigi Lippi si associa ai ringraziamenti già espressi dal vicesindaco ed esprime soddisfazione per essere riuscito ad effettuare in presenza la tradizionale cerimonia di consegna dei diplomi nel rispetto dei protocolli anti Covid, possibile proprio grazie alla tensostruttura. “La consegna dei diplomi, effettuata anche all'Istituto Benedetti di Porcari - afferma Lippi - consolida il legame fra istituzione scolastica ed ex allievi, punto di orgoglio per la scuola”.