Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
Vertenza Pro-Gest: il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio si mette a disposizione per facilitare il dialogo tra lavoratori, sindacati e proprietà attraverso la convocazione di un tavolo regionale, che possa guidare le parti verso una soluzione positiva. È questo il contenuto della lettera che il primo cittadino ha inviato oggi ai rappresentanti sindacali Simone Tesi (Slc Cgil Lucca), Fabio Guerri (Fistel Cisl Toscana) e Massimiliano Bindocci (Uilcom Uil), al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, agli assessori Leonardo Marras, Alessandra Nardini e Stefano Baccelli, e al consigliere con delega alle crisi aziendali, Valerio Fabiani, e alla proprietà del Gruppo Pro-Gest Spa, Bruno Zago.
"Rinnovo anche in questa sede la mia disponibilità e quella del Comune di Altopascio a rendermi parte attiva nella convocazione del tavolo regionale per gestire in quella sede istituzionale la vertenza e facilitare le relazioni tra le parti - scrive il sindaco D'Ambrosio -. Sindacati e tutti i lavoratori sono impegnati da mesi in una lunga vertenza, che si è resa necessaria per chiedere alla proprietà la tutela di una serie di diritti fondamentali e un piano industriale chiaro e dettagliato.
A nostro avviso risulta fondamentale arrivare quanto prima alla risoluzione delle problematiche per consentire allo stabilimento di Altopascio di riprendere la produzione: uno stabilimento strategico sia per la posizione sia per il polo produttivo che rappresenta per il territorio. A livello urbanistico le potenzialità del sito permettono all'azienda uno sviluppo e un consolidamento, che possono contribuire alla definizione di un piano industriale e dare quindi ulteriore stabilità al sito produttivo stesso. Come ho più volte ribadito ai rappresentanti sindacali, ai lavoratori e alla stessa proprietà aziendale, da parte dell'amministrazione comunale c'è e ci sarà la volontà di essere presenti e di fare la nostra parte per sostenere Pro-Gest nel piano di rilancio: è importante a questo punto facilitare il dialogo tra le due parti per arrivare a una risoluzione positiva della vertenza".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 221
“La proroga dal 30 giugno al 31 dicembre della gratuità del suolo pubblico che, grazie alle pressioni di Confesercenti e del nostro sindacato ambulanti Anva, è stata inseritas nella conversione in legge del decreto Sostegni, libera risorse in bilancio che alcuni Comuni avevano previsto per coprire i mancati introiti di questo tributo. Risorse che potranno essere dirottate in altre azioni nei confronti delle attività commerciali, azioni che chiediamo di concertare con la nostra associazione”. Questa la sintesi della lettera che Confesercenti Toscana Nord, a firma del presidente area lucchese Francesco Domenici e del responsabile Daniele Benvenuti, hanno indirizzato intanto al sindaco di Altopascio Sara D’Ambrosio.
“Con l’avvenuta conversione in legge del Decreto Sostegni e la conseguente approvazione di alcuni emendamenti, richiesti e sollecitati sin dall’avvio della discussione parlamentare da Confesercenti e Anva – aggiungono Domenici e Benvenuti - è stata estesa la proroga dell’esenzione del suolo pubblico a fine anno e al contempo è stato incrementato lo stanziamento destinato al ristoro dei Comuni a fronte della diminuzione delle entrate conseguente a tali esoneri. Nello specifico lo stanziamento è stato raddoppiato, così come sono state prorogate al 31 dicembre le procedure semplificate per la presentazione delle domande di concessione. Il Comune di Altopascio ha anche stavolta confermato la sua disponibilità nei confronti del tessuto commerciale e turistico del territorio comunale avendo già previsto, dunque prima del Governo nazionale, l’esonero dal pagamento del tributo del canone unico e canone mercatale e l’accantonamento di risorse in bilancio a copertura dei mancati introiti. Mancati introiti che saranno ora coperti con lo stanziamento a ristoro che arriverà dal Governo nazionale, liberando dunque le risorse previste a favore degli operatori economici, nello specifico dei titolari di pubblici esercizi e dei concessionari del mercato settimanale”.
La conclusione di Confesercenti. “Per questo riteniamo che si possano utilizzare questi fondi per sostenere le imprese del settore della ristorazione e dei mercati, mantenendo l’indirizzo politico voluto dalla giunta, e da noi approvato e pienamente condiviso. Magari andando a ridurre la Tari. Chiediamo quindi la convocazione di un apposito incontro per confrontarsi sulle nuove misure da prevedere e adottare a favore delle attività commerciali di Altopascio”.