Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Il Tau Calcio Altopascio si prepara alla prossima stagione e lo fa, intanto, rimodulando il parterre delle panchine delle quattro squadre agonistiche del settore giovanile amaranto - Centro di formazione Inter.
Gabriel Pucci, dopo quattro anni trascorsi con i Giovanissimi Elite e tanti successi collezionati, prende la guida degli Allievi Elite. Francesco D'Addario, che nella stagione 2020/2021 ha esordito in agonistica dopo un passato all'Academy Tau Badia Pozzeveri e con gli Esordienti amaranto, siederà sulla panchina degli Allievi B, mentre Federico Gandini seguirà i Giovanissimi Elite. Chiude il cerchio delle agonistiche Marco Vannini, uno dei pilastri del Tau Calcio Altopascio, impegnato fino a oggi con i piccoli del Centro di formazione Inter e con il progetto delle società affiliate, Youth Tau Project.
"Speriamo che la prossima stagione sia quella della ripartenza effettiva - commentano il presidente Tau Antonello Semplicioni –. Lo staff è al lavoro per preparare ogni comparto del settore agonistico e per accogliere i nostri ragazzi in vista della stagione 2021/2022. I quattro mister sono tutte conferme, persone, istruttori e professionisti che conosciamo molto bene, che sviluppano quelle che sono le metodologie e i programmi dell'Inter e che interpretano in ogni aspetto del loro lavoro quello che noi definiamo il metodo Tau: individuare giovani di talento, formarli e accompagnarli nel loro percorso di crescita, trovando ed esaltando in ognuno peculiarità, caratteristiche e punti di forza".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 192
Una nuova scuola per l'infanzia, colorata e luminosa, con ampi spazi verdi e un edificio progettato con la massima attenzione alla sostenibilità ambientale. Il progetto del Comune di Porcari, firmato dall'architetto Ezio Andreotti, parteciperà al bando del ministero dell'interno e dell'istruzione in scadenza domani (21 maggio) per contributi fino a 3 milioni di euro per la riqualificazione o nuova costruzione di asili nido, scuole per l'infanzia o centri polifunzionali per i servizi alla famiglia.
Un'opera pubblica inserita nel piano triennale dall'ammistrazione Fornaciari con l'ultima variazione di bilancio approvata dal consiglio comunale, del valore complessivo di 4 milioni e 748mila euro, destinata a soddisfare il bisogno educativo del paese e, al contempo, a divenire punto di riferimento per tutta la comunità grazie ad ambienti flessibili in grado di ospitare funzioni diverse.
Sorgerà nell'area posta a sud dell'edificio comunale, tra via Marraccini, via del Bozzo e il parcheggio a sud di via Catalani: un contesto contiguo ad altri luoghi di interesse pubblico e soprattutto vicino al plesso della primaria Orsi - La Pira, con il quale la nuova scuola creerà un ideale polo educativo. Una volta concluso l'iter della variante urbanistica adottata sarà possibile entrare nel vivo della realizzazione del nuovo edificio, espressione di un linguaggio architettonico dai volumi semplici e riconoscibili grazie anche al vetro colorato che caratterizzerà il corpo principale.
“Sarà un luogo vissuto da tutto il paese, una community school – commenta Lisa Baiocchi, assessora alle politiche per le famiglie – pensata per integrare attività e servizi aperti a tutta la comunità. Uno spazio condiviso che potrà ospitare laboratori nel pomeriggio, momenti culturali, servizi ed esperienze, in una logica di apprendimento costante e di espressione delle capacità di ciascuno. Sono maturi i tempi per un'alleanza innovativa tra scuola, soggetti privati, amministrazione comunale e terzo settore”.
Soddisfatto anche Franco Fanucchi, assessore all'edilizia scolastica e alle politiche per l'ambiente: “La nuova scuola – commenta – sarà inserita in modo armonico in un intorno prevalentemente a vocazione agricola e di valore naturalistico e risulterà aperta, ricca di ampie aree verdi, protetta dai rumori. Gli spazi esterni sono parte essenziale del progetto: un sistema di corti, aree per attività sportive, orto e frutteto, spazi per la didattica all'aperto, scarpate vegetali e un parcheggio alberato. Vogliamo studiare inoltre percorsi pedonali per mettere in rete i punti principali della vita del paese: la nuova scuola sarà così collegata alla palestra provinciale, alla biblioteca, al complesso del Cavanis, alle scuole primarie e alla piazza del mercato. Ringrazio la Regione Toscana e il Genio civile di Pisa per i tempi rapidi con i quali ci ha rilasciato il parere positivo in linea idraulica, e in particolare l'ingegner Francesco Pistone e tutto il suo staff”.
Aggiunge Roberta Menchetti, assessora al bilancio: “Procediamo a passi decisi verso un obiettivo storico per il paese di Porcari. La variazione approvata dal consiglio comunale conferma la concretezza delle nostre scelte per portare a termine un'opera attesa e necessaria. Certo i passaggi da fare sono ancora molti, ma oggi sono chiari e definiti: c'è un progetto, c'è una copertura economica, c'è l'opportunità di ottenere un cofinanziamento ministeriale”.
Il progetto nel dettaglio
Qualità, originalità, chiarezza e coerenza delle scelte compositive. Su questi quattro punti cardine è stato redatto il progetto preliminare per la nuova scuola dell'infanzia di Porcari: un edificio dal minimo impatto ambientale, bene integrato nel contesto paesaggistico e con bassi consumi energetici.
Sono previste 9 aule, tutte orientate a est/ovest, per un miglior comfort luminoso e apporto solare. La facciata sud sarà caratterizzata da un brise soleil in elementi metallici che richiamerà i quadretti di un quaderno. Gli spazi interni sono pensati con modularità, architettonica e strutturale, per garantire flessibilità e autonomia anche per un uso extra scolastico.
Saranno impiegati materiali durevoli, ecologici, reperibili a chilometri zero e a bassa manutenzione. Le superfici trasparenti dell'involucro in vetro avranno infissi ad alte prestazioni energetiche e un sistema fotovoltaico integrato nella copertura della scuola garantirà il sostentamento energetico di tutto il plesso senza generare emissioni di Co2 o di altre sostanze inquinanti.
L'illuminazione elettrica sarà affidata a un sistema domotico a controllo centralizzato e la salubrità dell'aria garantita da un impianto di ventilazione meccanica controllata, con almeno cinque ricambi d'aria ogni ora.
Il paesaggio esterno verrà organizzato in ambiti tematici, per favorire le relazioni e la conoscenza dell'ambiente naturale. Il disegno degli spazi esterni, la scelta dei materiali e della vegetazione intendono restituire luoghi di facile manutenzione e durevoli. Il terreno verrà rialzato a livello della via Marraccini, secondo i risultati delle indagini geologiche, idrologiche e idrauliche: una scarpata vegetale con la duplice funzione di barriera al rumore generato dal transito delle autovetture e di