Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 120
Nuove, perfettamente funzionanti, economiche perché create e posate “in casa”, capaci di far crescere la sicurezza idraulica e alimentare del territorio. Sono state installate le due nuove paratoie tra il Rio Casale e il suo ramo relitto, in via Antonio Rossi a Capannori. A realizzare l’opera sono state le maestranze del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord; sono state così raccolte le segnalazioni e le richieste giunte da numerosi abitanti della zona.
“Il nostro Ente conferma la sua attenzione per la sicurezza del territorio e per il sostegno all’agricoltura – sottolinea il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – Le due paratie, infatti, vanno a sostituire altrettante opere idrauliche usurate dal tempo: e garantiranno una corretta distribuzione dell’acqua alle colture del territorio, evitando rischi di allagamenti o sprechi”.
Le paratie sono state realizzate direttamente dall’officina del Consorzio di Bonifica, che è stata recentemente unificata per l’intero nuovo comprensorio. Sono costruite in ferro zincato a caldo e in acciaio inox.
“La costruzione e la posa “in casa” hanno permesso di abbattere i costi dell’operazione di circa il 75 per cento – evidenzia il presidente Ismaele Ridolfi – I miei complimenti vanno quindi ai nostri tecnici e agli operai, che hanno dato ancora una volta prova di efficienza. Questi interventi rientrano nelle opere minute e quotidiane, spesso poco visibili ma preziose e indispensabili, che il nostro Ente porta avanti, ogni giorno sul territorio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 176
E' stata inaugurata questa mattina (giovedì) al Museo Athena di via Carlo Piaggia la mostra di disegni di Daniele Giovacchini "Capannori e la Piana negli occhi...". Presenti al taglio del nastro, oltre all'autore, il sindaco Luca Menesini, l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti, il vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici e il direttore di Anffas Lucca, Manuel Graziani.
Daniele Giovacchini 38 anni, residente a Lammari, fin da piccolo ha utilizzato il disegno e il colore come mezzi di espressione della sua personalità e di comunicazione verso l'esterno. Con gli anni ha maturato uno stile unico attraverso una gestione degli strumenti e soprattutto dei colori che nel tempo si è evoluta non perdendo però le proprie peculiarità. La particolarità del suo stile risiede nel partire dal dettaglio, spesso invisibile agli occhi altrui, per arrivare alla rappresentazione del generale. I suoi colori sono vivi, accesi, ben marcati nel tratto, pieni di luce anche nelle ombre, intensi, ricchi di energia.
La mostra promossa dal Comune resterà aperta fino al 20 giugno e sarà visitabile su prenotazione telefonando al numero 0583 428784 o scrivendo una mail all'indirizzo
La mostra di Giovacchini è la prima iniziativa culturale ospitata dal museo Athena dopo la sua riapertura, avvenuta lunedì scorso, dopo la chiusura dovuta all'emergenza sanitaria, grazie anche all'apporto del progetto "Museo senza barriere" finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il museo, che si avvale della collaborazione del Gruppo Archeologico Capannorese (Gac) per la parte archeologica, dell'associazione culturale Ponte per la parte sulla civiltà contadina e dell'Istituto storico lucchese sezione Auser Sesto per la sezione dedicata a Carlo Piaggia, è visitabile, su prenotazione, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12, il martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e il sabato dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19.