Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Il modulo delle cure intermedie, prima sperimentale, dallo scorso marzo è divenuto in modo definitivo un modulo specialistico della Casa di Riposo di Marlia denominato 'assistenza intermedia' come previsto dalla Regione Toscana e anch'esso quindi è gestito dalla Capannori Servizi.
"In base a questa organizzazione quindi - spiega il presidente della Capannori Servizi Pierangelo Paoli – è normale che il personale infermieristico sia lo stesso per gli ospiti del modulo base della Casa di Riposo e per quelli dell'assistenza intermedia. Non c'e' personale della Asl che opera all'interno della Casa di Riposo. Il capogruppo in consiglio comunale di Forza Italia Matteo Scannerini che parla di commistione di personale tra le due strutture e di rischi per la salute degli ospiti, prima di fare certe affermazioni farebbe bene quindi ad informarsi. Eviterebbe così di affermare cose non veritiere, creando inutili allarmismi. Anzi ci sarebbe da evidenziare che durante questo ultimo anno caratterizzato dalla pandemia la casa di Riposo di Marlia ha fatto un ottimo lavoro. Grazie all'altissima professionalità del personale ha tenuto fino ad oggi la struttura libera dal Covid ed ha assicurato sempre anche il contatto tra gli ospiti e le famiglie con varie modalità tutte nel rispetto della sicurezza".
A proposto della sicurezza interviene il direttore della 'Capannori Servizi, Antonio Sconosciuto: "La struttura di Marlia, così come previsto dalla legge, ha un unico ingresso per la residenza e l'assistenza intermedia per consentire il massimo controllo degli accessi - spiega -. La struttura, inoltre, è stata riorganizzata nel corso dell'anno in collaborazione con il Gruppo di Verifica e Supporto dell'Azienda USL Toscana Nord Ovest per dotarsi di stanze destinate all'isolamento preventivo (2 nel modulo dell'assistenza intermedia e 2 all'interno del modulo base) e di un'area di isolamento per i casi a rischio Covid che, chiaramente, ha percorsi sporco-pulito perfettamente distinti. Gli altri percorsi sporco-pulito - prosegue Sconosciuto - sono inoltre tutti definiti e verificati con la Asl. Le RSA sono nate per essere luoghi aperti ed è normale che il loro riadattamento non sempre consenta la realizzazione di percorsi distinti, laddove si verifica una inevitabile sovrapposizione dei percorsi sono attuate le sanificazioni secondo procedure ad hoc previste dalla normativa ".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 116
L'amministrazione Menesini sta lavorando per ricostruire il nuovo asilo nido di Lammari, una struttura che andrà a sostituire il nido 'Cosimo Isola' chiuso per inagibilità nel 2016. Per questo nei giorni scorsi, al fine di reperire le risorse necessarie per realizzare la struttura, la giunta ha approvato un progetto di fattibilità tecnica per partecipare ad un bando ministeriale per la messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici comunali destinati ad asili nido, scuole per l'infanzia o centri polifunzionali per servizi alla famiglia.
Il progetto, per un costo complessivo di 2 milioni e 140 mila euro, prevede la costruzione di un nuovo asilo nido per 60 bambini, di circa 850 metri quadrati di superficie lorda, da realizzare su un lotto di proprietà comunale situato presso la scuola secondaria di primo grado "Nottolini" di Lammari, che ha una superficie complessiva di 3.000 metri quadrati comprendente anche il giardino esterno e lo spazio di parcheggio. Di pari passo al primo lotto sarà realizzato un secondo lotto di lavori per realizzare una viabilità di accesso, alternativa a quella attuale, che permetta di raggiungere il nuovo nido dal parcheggio interno della scuola secondaria, nonché l'area per i nuovi campi da gioco a servizio della scuola secondaria stessa, in sostituzione di quelli esistenti. Non si esclude una volta ricevuti gli eventuali finanziamenti di realizzare il nuovo asilo nella stessa area dove sorgeva il 'Cosimo Isola' se nel frattempo l'area sarà tornata nella disponibilità del Comune.
Sempre al fine di reperire le necessarie risorse finanziare la giunta ha anche approvato un progetto di fattibilità tecnica per la riqualificazione della scuola dell'infanzia di Castelvecchio di Compito (costo stimato 973.572,00 euro) che prevede lavori per l'efficientamento energetico, la ristrutturazione igienico sanitaria, l'adeguamento sismico e alla normativa di prevenzioni incendi e il ripristino della copertura dell'edificio.
"Ci eravamo impegnati a ricostruire l'asilo nido di Lammari e per questo stiamo lavorando – spiega l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti. - La zona nord del territorio, particolarmente popolosa, necessita infatti di una struttura per la prima infanzia per soddisfare le esigenze delle famiglie. Per questo cogliendo l'occasione del bando ministeriale dedicato alla riqualificazione e costruzione di edifici scolastici per la fascia 0-6 anni abbiamo approvato un primo progetto del nuovo nido. L'area individuata per la sua ubicazione è quella adiacente alla scuola secondaria di primo grado di Lammari, vicino al sito del 'Cosimo Isola'. Il progetto prevede anche la realizzazione di nuovi campi sportivi a servizio della stessa scuola visto che gli spazi da questi ora occupati potrebbero essere utilizzati per la realizzazione del nuovo nido. Ci sta inoltre particolarmente a cuore anche la ristrutturazione della scuola dell'infanzia di Castelvecchio di Compito che necessita di importanti interventi e per questo speriamo di poter ottenere i necessari finanziamenti per poterli realizzare".