Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 186
Ricordare e valorizzare le donne che in passato hanno ricoperto ruoli importanti nella comunità capannorese intitolando loro vie, piazze e altri luoghi pubblici. Mira a questo il nuovo progetto su cui sta lavorando l'amministrazione comunale insieme alla Commissione Pari Opportunità che, a partire dall'inizio del prossimo anno scolastico, coinvolgerà alcune classi delle scuole secondarie di primo grado degli istituti comprensivi del territorio.
Il percorso sarà condotto dall'associazione 'Woman to be' di cui è presidente Maria Grazia Anatra, docente liceale, che si occupa da anni di progettazione formativa su tematiche differenziate, tra cui in particolare l'orientamento di genere, ed è autrice di vari libri dedicati a bambini e ragazzi.
Il nuovo progetto partirà proprio con la lettura di un testo di Maria Grazia Anatra 'Una strada per Rita' che affronta il tema della toponomastica femminile e poi proseguirà con percorsi per individuare figure di donne significative per la storia di Capannori in vari ambiti e selezionare luoghi e spazi da intitolargli in occasione del Bicentenario della nascita del Comune di Capannori che ricorrerà nel settembre 2023.
"Con questo progetto insieme alla Commissione Pari Opportunità vogliamo realizzare un percorso partecipativo con le nuove generazioni per individuare figure femminili che hanno avuto un ruolo importante nella storia di Capannori e per valorizzarle sia intitolando loro luoghi pubblici, sia organizzando iniziative per ricordarle - spiega l'assessore ai Diritti, Serena Frediani -. Attività che si svolgeranno in occasione del Bicentenario della nascita del Comune un'occasione davvero importante per riscoprire la storia e l'identità del territorio. L'obiettivo è sviluppare la toponomastica femminile, visto che gli spazi pubblici intitolati alle donne sul nostro territorio sono davvero pochissimi rispetto a quelli intitolati agli uomini. Un modo per dare visibilità e voce alle donne che hanno contribuito in vari campi a migliorare la nostra comunità".
"La toponomastica femminile è un tema che ci sta particolarmente a cuore – spiega la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alice Pani - . Attualmente sul nostro territorio, ma anche a livello nazionale, c'è un forte e ingiustificato squilibrio tra gli spazi pubblici dedicati al genere maschile rispetto al genere femminile. Un divario che crediamo sia importante iniziare a colmare per dare il giusto riconoscimento a tutte le donne che in vari settori, hanno contribuito, con il proprio impegno e le proprie competenze, a rendere migliore la società. Questo progetto mira a valorizzare le donne capannoresi che hanno avuto un ruolo significativo nella storia di Capannori, riconoscendone i valori e l'impegno, coinvolgendo gli studenti per promuovere la cultura della parità di genere tra le nuove generazioni".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
Proseguono i lavori per la riqualificazione e l'ampliamento del parco pubblico di Capannori nell'ambito delle opere di rigenerazione urbana previste dai Progetti PIU che interessano il centro del capoluogo. Attualmente è in corso l'installazione delle nuove tribune dell'area spettacolo che terminerà entro giugno. Sempre entro la fine del prossimo mese saranno completate, con l'installazione delle attrezzature sportive, le nuove 4 aree fitness, pensate per consentire ai cittadini di praticare attività sportiva all'aperto. Già realizzati, inoltre i nuovi percorsi pedonali in direzione nord, più lunghi rispetto a quelli precedenti, attraverso i quali viene ampliata l'area del parco.
"Con questa significativa opera di riqualificazione stiamo realizzando un parco più bello e decoroso e con nuove funzionalità, in particolare per lo svolgimento di attività sportive all'aria aperta, a disposizione di tutti i cittadini - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. A fine giugno sarà completata una buona parte dei lavori. L'obiettivo è mettere a disposizione della cittadinanza un luogo verde e attrezzato dove poter praticare sport, socializzare in spazi adeguati ed anche assistere a spettacoli soprattutto durante la stagione estiva, grazie alla riqualificazione dell'anfiteatro attraverso la sostituzione delle tribune. Un intervento che fa parte di un progetto complessivo con cui vogliamo creare un parco in ogni frazione e che rappresenta una delle opere più importanti previste dai progetti PIU che renderanno Capannori più moderna, più bella e più consona alle esigenze dei cittadini" .
Il progetto di riqualificazione del parco pubblico realizzato dall'amministrazione Menesini con un investimento di 250 mila euro prevede anche la realizzazione di alcune aree di socializzazione per i cittadini con pergolati e nuovi arredi urbani, la risistemazione del biolago e l'installazione di una fontana.